La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Le stagioni

Lavori in corso.. abbiate pazienza e ci saranno pian piano tutti i mesi 😉 
Con questa nuova rubrica vorrei parlare dell’importanza della stagionalità dei prodotti.
Uno dei consigli più frequenti degli esperti in nutrizione è quello di consumare frutta e verdura di stagione. Queste infatti, oltre ad assicurarci una migliore qualità organolettica, ci garantiscono anche un migliore livello di freschezza e, quindi, di apporto nutritivo. Consumare un prodotto stagionale significa consumarlo nel periodo della sua naturale maturazione o nei limiti della sua naturale conservabilità. Rispettare questo tempo fisiologico dell’organismo vegetale o animale, vuol dire assumere un alimento di alto valore nutritivo e di sapore caratteristico. Il consumo della frutta e della verdura di stagione consente, inoltre, di diversificare nel corso delle stagioni l’apporto vitaminico e di minerali. Si tenga anche conto che l’utilizzo dei prodotti di stagione comporta un risparmio, infatti, il prezzo di un prodotto durante la stagione fisiologica è inferiore rispetto al fuori stagione.

GENNAIO

Tra le cose che si trovano sui banchi in questo periodo che più mi piacciono, ci sono i porri. Ricordano vagamente il sapore della cipolla, ma in realtà hanno un loro gusto caratteristico, dolce, che a me piace da morire. Di solito li uso per preparare zuppe, vellutate, primi piatti o anche secondi di pesce.

Per il resto, diciamo che le verdure sono le stesse dei mesi passati, quindi finocchi, broccoli e cavoli, radicchio… Tra i frutti, a farla da padrone sono ancora gli agrumi, ma è anche la stagione delle mele e delle pere, che nei prossimi giorni userò per preparare un paio di torte da leccarsi i baffi 😉

 

FEBBRAIO

Ed eccoci qui con la spesa di febbraio. Da questo mese ho un valido alleato, una “ruota delle stagioni” che ho trovato da Eataly (posto che ormai per me è diventato una specie di droga, ma questa è un’altra storia). E’ uno schema molto utile che riporta mese per mese la frutta e la verdura di stagione.
Ovviamente l’inverno non è ancora finito, anzi, a me sembra quasi che sia appena iniziato, quindi troviamo ancora broccoli e cavoli in tutto il loro splendore, porri e agrumi. Tuttavia, cominciano a esserci le prime verdure “primaverili”, come i carciofi e le fave.

 

A proposito di carciofi, quelli che siamo abituati a mangiare qui sono i romaneschi, più grossi e sferici rispetto ad altre varietà, e a partire da oggi fino ad aprile, da queste parti siamo abituati a fare quella che mio padre chiama “la cura dei carciofi”. Ovvero, carciofi a pranzo, cena e colazione. Per forza, siamo nella patria del carciofo romanesco (chiamato anche mamma, mammola o cimarolo), celebrato anche nella nostra amata – e da alcuni odiata – Sagra del carciofo.

E sì dai, fatemi fare un po’ di pubblicità alla mia città 😀

 

MARZO

Marzo ormai è iniziato da una decina di giorni, e anche se si sa che è pazzerello, praticamente l’inverno ormai ce lo siamo lasciato alle spalle e le giornate sono sempre più lunghe e calde.
Ora, dico io, non potremmo restare con le temperature primaverili, sui venti gradi o poco più, per tutto l’anno? C’è REALMENTE bisogno dei 30 e passa gradi col 100% di umidità di agosto? Ormai ho capito che la primavera è la stagione che amo di più. C’è il giusto teporino che non fa venire i geloni e ti consente di stare a maniche corte, ma senza sudare sette camicie.
Dal punto di vista dei prodotti di stagione, poi, la primavera è fantastica. Iniziano infatti a esserci le prime verdurine che ti fanno venir voglia di mangiare leggero, come le taccole, i fagiolini o gli asparagi. Conditi solo con un filo di buon olio extravergine e limone… mmh! Una bontà! Per non parlare poi delle melanzane, che sono ancora un po’ care, è vero, ma non sono più quelle di serra che si trovavano fino a poco tempo fa. Le adoro e le mangerei anche crude. Per quanto riguarda la frutta, ho visto le prime fragole in giro… mi sono venuti i brividi. Grandi come mandarini e, si vedeva, colorate artificialmente. Per quelle sarà meglio aspettare ancora un mesetto almeno!

APRILE

Il detto recita: “Aprile dolce dormire”. Sarà, ma per me è esattamente il contrario. Non che sia una che normalmente dorma molto… anzi. Però a me le belle giornate, sempre più lunghe, il sole e i primi caldi, mettono addosso un’energia incredibile. E come avevo già detto il mese scorso, questa è la mia stagione ideale. Temperature di 20-22 gradi, caldo ma non troppo. Già so che rimpiangerò questi momenti ad agosto.

Ma torniamo a noi e alla spesa di questo mese.
Ormai ci siamo, è arrivato finalmente: il momento delle fragole! Le amo tantissimo e quando sono di stagione ne faccio sempre grandi scorpacciate. Fino a un mesetto fa erano ancora insapori, ma adesso che hanno preso finalmente un po’ di tintarella sole, sono molto più saporite. Ovviamente sono ideali mangiate così come sono, se sono molto dolci io le mangio nature; oppure condite con poco zucchero (e succo di limone); o potete usarle per farci dei dolci (tiramisù, cheesecake); o frullati e smoothie; o centrifugati… insomma, le possibilità sono chiaramente infinite e potremmo scrivere un libro di ricette a base di fragole 🙂
In questa foto: il mitico “fragolone” della mia nonna
E passiamo al resto della spesa, che mica si può campare di sole fragole (anche se avrei qualcosa da ridire in proposito).
Diciamo che cambia poco rispetto a marzo, quindi troviamo ancora i carciofi, gli asparagi (verdi e bianchi), i ravanelli, le melanzane, i piselli, le fave e i fagiolini. Entrano (finalmente) le zucchine (e quindi, i fiori di zucca – quanto sono buoni sulla pizza?).
Per quanto riguarda la frutta, ottimi in questo periodo sono i kiwi – che anche in abbinamento alle fragole sono eccezionali, oltre che una bomba vitaminica.

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

La frutta e la verdura tipiche di questo periodo sono: barbabietole, bietole a costa, catalogna, cavolo cappuccio, funghi, radicchio rosso, rucola, valeriana, verza, zucca.
Melagrane, mele, uva, castagne.

Tra quelle che preferisco e che saranno protagoniste delle ricette di questo periodo ci sono in primis la zucca, il cavolo (e tutto ciò che è broccolame), le melegrane (ottime soprattutto nelle insalate e molto natalizie) e le mele, un evergreen.

NOVEMBRE

La frutta e la verdura di novembre sono un trionfo di colori. Questa mattina, mentre giravo tra i banchi del mercato, sono rimasta letteralmente incantata dalle mille sfumature di verde che hanno i cavoli e i broccoli, dall’arancio acceso delle clementine, dal marrone caldo delle castagne e dal rosso-violaceo del radicchio. Ovviamente mi sono fatta prendere la mano e ho fatto una spesa per sfamare un esercito… ma questa è un’altra storia.

Dunque, tra la frutta e la verdura tipiche di questo periodo, oltre a quelle che c’erano già dal mese scorso, troviamo:

la grande famiglia dei cavoli, in tutte le forme (cavolo nero, cappuccio bianco, cappuccio rosso…),  broccoli (verdi, romaneschi…), cavolfiori, verza.
Si trovano anche ottimi finocchi e le carotine fresche; le rape bianche; i ravanelli; i funghi; il radicchio.

Per quanto riguarda la frutta, troviamo i cachi, le clementine, i kiwi, le mele e le pere.

Per non parlare della frutta secca, come noci e nocciole.

Insomma, ci vorrebbe più di un mese per gustare tutte queste leccornie autunnali!

DICEMBRE

Fondamentalmente, la frutta e la verdura tipiche di questo periodo sono più o meno le stesse del mese passato abbiamo ancora cavoli, (cavolo nero, cappuccio bianco, cappuccio rosso…),  broccoli (verdi, romaneschi…), cavolfiori, verza. Finocchi e le carote fresche; cardi (ottimi gratinati!); bietole; cicorie; cetrioli e spinaci.

Per quanto riguarda la frutta, stesso discorso, quindi abbiamo ancora cachi, clementine, kiwi, mele e pere. Una new entry sono le arance, che per me fanno tanto Natale. Eh sì, perché chi è che non ha mai giocato a tombola mettendo le bucce di arance o mandarini sulla cartella per segnare i numeri usciti? ^__^

Nel carrello della spesa di dicembre, oltre alla frutta e alla verdura di stagione, ovviamente mettiamo anche altri prodotti legati indissolubilmente al Natale, quali pandori, panettoni, frutta secca, torrone bianco o al cioccolato, che pone l’eterno dilemma: Pepitas o Zanzibar? Io sto con Pepitas, e voi? 😀

CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress