La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Spaghetti con avocado e limone

18 Maggio 2019 by Alessandra Corona 6 Comments

Se state leggendo questo articolo, significa che vi ho incuriosito. Lo so. Anche io la prima volta che ho letto di questi spaghetti con avocado e limone sono rimasta quasi schifata.

Per quanto ami l’avocado, non riuscivo proprio a pensarlo in una pasta.

Il mio cervello mi diceva che c’era qualcosa di male. Eppure, una vocina continuava a dire di leggere la ricetta e di fidarsi di quella Anna Jones che ci piaceva tanto (a me e al mio cervello, ovvio ^_^).

E così, dopo aver letto e riletto la ricetta, e pensando che avevo ancora quasi quattro chili di avocado in frigo da smaltire in qualche modo, ho preso coraggio.

Spaghetti con avocado e limone

Ovviamente, questa volta ho riservato l’esperimento solo per me. Non avrei mai potuto chiedere a Massi di mangiare una pasta con l’avocado. Non era ancora pronto. Anche perché sono sincera, ero talmente scettica anche io, che non avrei saputo come vendergliela.

Al massimo, ho pensato, avrò sprecato un avocado e un po’ di pasta… poco male.

Naturalmente, se state leggendo questo post significa che non ho sprecato proprio un bel niente. Anzi. E’ stata più che una piacevole scoperta.

Che avocado e limone (o lime) vadano a braccetto, l’ho imparato grazie ad anni di guacamole. Non solo l’acidità serve a non far ossidare l’avocado, ma anche a esaltarne il gusto.

L’aggiunta del basilico fresco e di un altro paio di aromi, poi, ha fatto il resto.

Il risultato è un primo piatto particolare, super cremoso, gustoso e diverso dal solito. Davvero una scoperta più che piacevole, che credo replicherò… magari la prossima volta proponendolo anche a Fred.

Spaghetti con avocado e limone
Stampa

Spaghetti con avocado e limone

Ricetta tratta e leggermente riadattata da A Modern Way To Eat di Anna Jones

Piatto Main Course, Primi
Cucina Mediterranean
Keyword avocado, estate, pasta estiva
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti integrali (o anche normali, se preferite)
  • 2 cucchiai di capperi
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 limoni non trattati
  • Un mazzetto di basilico
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 2 avocado maturi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Portate a ebollizione l'acqua per la pasta e buttatela quando avrà raggiunto il bollore.

  2. Nel frattempo mettete in una padella un bel giro di olio con l'aglio tritato finemente e i capperi, anch'essi tritati ma grossolanamente. Lasciate sfrigolare finché l'aglio non inizia a colorirsi leggermente. Togliete dal fuoco e aggiungete la scorza dei due limoni grattugiata.

  3. Tritate anche il prezzemolo, spezzettate con le mani il basilico e aggiungeteli in padella.

  4. Tagliate a metà gli avocado, rimuovete il nocciolo, quindi incidete la polpa con un coltello per farne dei cubetti. Estraete la polpa aiutandovi con un cucchiaio e mettetela nella padella. Aggiungete anche il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e pepe. Mescolate per amalgamare il tutto.

  5. Prima di scolare la pasta, tenete da parte mezza tazza di acqua di cottura. Aggiungete la pasta in padella insieme a un bel giro di olio e un poco dell'acqua che avete tenuto da parte. Assaggiate e regolate se necessario di sale, pepe ed eventualmente succo di limone. Servite la pasta ben calda.

Note

  • Rispetto alla ricetta originale, per gusto assolutamente personale, ho ridotto la quantità di capperi alla metà. Non pensate però di non aggiungerli, perché danno un tocco che ci vuole proprio.
  • Abbondate con prezzemolo e basilico, danno sapore e freschezza al piatto.
  • Scegliete avocado maturi, altrimenti non si formerà la cremina e il piatto sarà insapore.
Avocado spaghetti recipe Anna Jones

E voi li provereste gli spaghetti con avocado e limone o pensate siano troppo “strani” per i vostri gusti? Fidatevi, anche io la pensavo così e mi sono dovuta ricredere alla grande! A volte serve uscire un po’ dalla nostra comfort zone, no? 😉

More from my site

  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Pennette alla crema di ceciPennette alla crema di ceci

Filed Under: Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Tagged With: Avocado, Pasta, Primi piatti, Vegetariane

« Flauti con crema di nocciole
Barrette di cheesecake senza cottura ai frutti rossi »

Comments

  1. Lorenza says

    29 Maggio 2019 at 12:39

    Davvero interessante 🙂 Grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      9 Giugno 2019 at 18:43

      A te 😀

      Rispondi
  2. Valentina says

    16 Dicembre 2019 at 13:08

    Spettacolari!!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      17 Dicembre 2019 at 19:21

      Grazie <3

      Rispondi
  3. Pietro says

    24 Maggio 2020 at 14:46

    Da italiano un po’ titubante ma devo dire molto buona.
    Senza però aver aggiunto i capperi e dando una leggera tritata all’avocado per creare più cremina

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      30 Maggio 2020 at 15:48

      Ero scettica anche io! Ottima l’idea della tritata all’avocado, anche se in effetti se è abbastanza maturo, si crea da sola 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Migliaccio napoletano Migliaccio napoletano
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • 5 idee per riciclare il panettone

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok