La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hummus di barbabietola

27 Luglio 2019 by Alessandra Corona 3 commenti

L’hummus di barbabietola è per me una scoperta piuttosto recente. So che non si tratta di una novità del panorama culinario mondiale, ma c’è un motivo per cui solo ora lo sto pubblicando sul blog…

Partiamo dicendo che adoro tutto ciò che è hummus, dip, salsine, varie ed eventuali.

Mi piacciono prima di tutto per il fatto che sono solitamente facili e veloci da preparare.

Mi piacciono perché si possono personalizzare come si vuole.

Mi piacciono perché, quando li metto a tavola per qualche cena tra amici, fanno sempre un successone.

Naturalmente, l’originale è l’hummus di ceci. Su questo non ci piove. Ma se non siete puristi o semplicemente amate sperimentare e provare sempre qualcosa di nuovo (e buono), sarà facile per voi convertirvi al fantastico mondo degli hummus.

Hummus di barbabietola

Dicevo che l’hummus di barbabietola non è certo una novità. E di questo ne sono consapevole. Ma fino a poco tempo fa avevo una sorta di idiosincrasia verso la povera barbabietola. E la colpa non era né mia né sua. Era di mia madre.

Sì perché a casa mia le barbabietole si sono sempre mangiate. Da che ne ho memoria, ricordo questi pacchetti trasparenti, sottovuoto, con dentro queste “cose” violacee e un po’ viscide.

Mia madre si limitava a tirarle fuori dal sacchetto, tagliarle alla meno peggio e condirle solo con sale, olio e aceto.

Figuriamoci, già avevano un aspetto orrendo, poi lei ci metteva pure l’aceto che io ODIO – a meno che non sia in piccolissime quantità o utilizzato per fare l’agrodolce – capite bene perché avessi messo una grossa X sopra le barbabietole.

In effetti, non le avevo neanche mai assaggiate, proprio perché galleggiavano nell’aceto, quindi manco mi ci avvicinavo.

Poi è successo che sono una curiosa di natura, e soprattutto che ho deciso di sfidare le mie paure o comunque cercare di superare i miei limiti. E così, è venuto quasi naturale cercare di fare amicizia con la povera barbabietola.

E, udite udite… naturalmente l’ho adorata.

Hummus di barbabietola senza ceci

Come tutte le cose, basta saperla trattare. Ho imparato che, essendo dolci e terrose, hanno bisogno di un condimento tendente all’acido e stanno bene con la frutta secca, in particolare con le noci (a questo proposito, tra qualche giorno vi proporrò un’altra ricettina super facile con barbabietole e noci!).

E così, dopo aver preparato questo borani persiano per Starbooks ed essermi innamorata della barbabietola, ho dovuto provare questo hummus, letto millemila volte sfogliando uno dei miei libri preferiti in assoluto, ovvero Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall.

Perfetto da servire come aperitivo, antipasto o insieme ad altri contorni, dategli anche voi una chance. Sono sicura che vi conquisterà così come ha fatto con me!

Hummus rosa ricetta
Hummus di barbabietola
Stampa

Hummus di barbabietola

Piatto Appetizer, Side Dish
Cucina Mediterranean
Keyword Dip, Hummus, Vegetable dip
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 50 g di noci
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 25 g di pane raffermo e senza crosta
  • 200 g di barbabietole cotte
  • 1 cucchiaio di tahini (o burro di arachidi)
  • 1 spicchio di aglio schiacciato
  • 1 limone (succo)
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Fate arroventare una padella, quindi tostate le noci per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarle. Mettete da parte e fate raffreddare.

  2. Nella stessa padella tostate i semi di cumino, finché non rilasceranno il loro aroma. Pestate in un mortaio o macinate i semi ancora caldi.

  3. Mettete in un robot da cucina il pane e le noci tostate e riducete tutto in briciole. Aggiungete le barbabietole tagliate e pezzi, il tahini, metà dell'aglio e del cumino, metà del succo di limone, un pizzico di sale, pepe e un bel giro di olio. Frullate tutto fino a ottenere una pasta densa. Assaggiate e aggiungete, a piacere, altro limone, aglio e/o cumino. Se necessario, diluite l'hummus con un altro filo di olio. Deve comunque restare piuttosto denso.

  4. Conservate l'hummus in frigorifero fino al momento di servire. Ben chiuso si conserva tranquillamente per un paio di giorni.

Hummus di barbabietola e noci

More from my site

  • TzatzikiTzatziki
  • Hummus di ceci e zuccaHummus di ceci e zucca
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Crema di lenticchie rosse al curryCrema di lenticchie rosse al curry
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle
  • Bruschette con caprino e pesche grigliateBruschette con caprino e pesche grigliate

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Hugh Fearnley-Whittingstall, hummus, Ricette light, Ricette veloci, Vegetariane

« Friselle pugliesi
Spiedini di pollo marinati al limone »

Commenti

  1. Franca dice

    27 Luglio 2019 alle 20:37

    Anche io non ho un bel rapporto con la barbabietola: terrò presente i tuoi consigli!

    Rispondi
  2. Grazia dice

    9 Luglio 2020 alle 14:37

    Scusi, al punto 3 del procedimento lei scrive: “ … Mettere in un robot da cucina il pane……..” ma tra gli ingredienti il pane non compare !!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Luglio 2020 alle 14:42

      Grazie mille per la segnalazione! Mi era saltato un ingrediente 🙂
      Ho appena corretto 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress