La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ciambelle di patate

20 Febbraio 2019 by Alessandra Corona 31 commenti

Propongo di cambiare nome al carnevale. Chiamiamolo La sagra del fritto! Alla fine, se pensate ai dolci di carnevale, sono al 99% fritti. Dalle castagnole alle frappe, dalle frittelle alle ciambelle di patate.

Fritto. Fritto. Fritto.

Diffidate da chi vi propone frappe al forno, bignè senza burro, castagnole all’acqua, ciambelle senza uova… suvvia, non giochiamo.

Al massimo posso concedervi un migliaccio, che è cotto al forno. Stop.

Ciambelle di patate

Perché a me onestamente fanno un po’ ridere quelli che vogliono fare gli alternativi e propongono i dolci di carnevale “alleggeriti”. Chi lo sa, magari l’anno prossimo starò qui a proporvi frappe al forno spacciandovele come le più buone mai mangiate, ma per ora no. Non ci penso proprio.

Per il momento mi attengo alla tradizione carnevalesca e vi propongo un bel fritto con tutti i crismi.

La ricetta di queste ciambelle di patate ha origini antichissime. Nel senso che appartiene all’era del Paleozoico, più o meno.

E’ scritta a mano su uno dei miei primi quaderni di ricette. Avrò avuto 11 o 12 anni e con mamma ero andata a una cena con dei suoi colleghi. Una di loro aveva fatto delle ciambelline fritte (letteralmente ‘na cofana) che mi hanno fatto innamorare e le ho fatto subito chiedere la ricetta da mamma perché dovevo provare a rifarle a casa.

Negli anni le avevo fatte diverse volte, ma ultimamente me le ero scordate. Fortuna che, quando ho pensato di fare delle ciambelle fritte, mi sono tornate in mente, perché la ricetta è davvero ottima!

Ciambelle di patate fritte
Ciambelle di patate
5 da 4 voti
Stampa

Ciambelle di patate

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword Ciambelle di carnevale, Ciambelle fritte
Preparazione 20 minuti
Cottura 3 minuti
Lievitazioni 4 ore
Tempo totale 23 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g farina 00
  • 250 g manitoba
  • 250 g patate
  • 2 uova
  • 125 ml latte
  • 60 g zucchero
  • 60 g burro
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 12 g lievito di birra
  • 2 l olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero semolato per ricoprire

Istruzioni

  1. Lessate le patate con tutta la buccia. Quando saranno cotte riducetele in purea con uno schiacciapatate e fate raffreddare.
  2. Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido.
  3. Fondete il burro e fate raffreddare.
  4. Mettete nella ciotola della planetaria le farine e lo zucchero. Fate la fontana e unite le patate, le uova e il burro.
  5. Iniziate a lavorare l’impasto con la foglia, quindi aggiungete pian piano il latte con il lievito. Dopo un paio di minuti unite la vaniglia e il sale.
  6. Impastate per qualche minuto. Otterrete un impasto piuttosto colloso (potrebbe dipendere anche dal tipo di patate che avete usato).
  7. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo aiutandovi con un tarocco. Cercate di non aggiungere troppa farina in questa fase o le ciambelle saranno dure.

  8. Formate un bel panetto e mettetelo in una ciotola pulita. Lasciatelo lievitare per 2-3 ore (fino al raddoppio).
  9. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e iniziate a staccarne dei pezzi per farne prima dei salsicciotti e poi delle ciambelle, unendo le estremità.
  10. Mettete le ciambelle formate sul piano di lavoro leggermente infarinato e distanziate le une dalle altre. Lasciatele lievitare per circa un’ora.
  11. Trascorso questo tempo mettete l’olio in una casseruola capiente e profonda. Portate l’olio a temperatura (175 gradi o finché non si formeranno delle bollicine intorno al manico di un mestolo di legno immerso all’interno).
  12. Friggete 3-4 ciambelle alla volta, girandole una volta sola.
  13. Le ciambelle saranno pronte quando saranno belle dorate. A questo punto scolatele brevemente su carta assorbente, quindi passatele subito in una ciotola con lo zucchero semolato.

Note

Le ciambelle, se ben coperte, resistono anche per qualche giorno. Certo, non saranno come appena fatte, ma scaldate al microonde per qualche secondo tornano perfette.

Ciambelle di carnevale

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Semlor o panini svedesi di carnevaleSemlor o panini svedesi di carnevale
  • Beignets di New OrleansBeignets di New Orleans
  • Migliaccio napoletanoMigliaccio napoletano
  • Bomboloni alla cremaBomboloni alla crema
  • CastagnoleCastagnole

Archiviato in:Carnevale, Dolci e dessert, Lievitati dolci Contrassegnato con: Carnevale, Lievitati dolci, Ricette di famiglia

« Migliaccio napoletano
Macarons al cioccolato »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    22 Febbraio 2019 alle 17:00

    5 stars
    Hai ragione! Purtroppo o per fortuna le cose buone non sono mai leggere. Ma non ci importa!

    Rispondi
  2. Stefania dice

    5 Aprile 2020 alle 23:16

    5 stars
    Davvero super queste ciambelle. .. Grazie per la ricetta.. L impasto l ho fatto senza planetaria ed è riuscito alla grande!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      10 Aprile 2020 alle 15:52

      Bravissima! Grazie <3

      Rispondi
  3. Giorgia dice

    30 Ottobre 2020 alle 11:33

    Ciaoo Ale! Più o meno quante ciambelline escono con questa dose? Grazie!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Novembre 2020 alle 10:20

      Ciao cara. Mi spiace non averlo scritto e onestamente non ricordo con esattezza. Diciamo però che dipende anche da quanto vuoi farle grandi 🙂 Comunque la dose basta tranquillamente per 6-8 persone almeno (ma anche lì, dipende da quante ne mangiano XD).

      Rispondi
  4. Marina dice

    7 Novembre 2020 alle 18:34

    Salve, il peso delle patate è da lesse o da crude?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Novembre 2020 alle 10:16

      Ciao! Il peso è da crude 🙂

      Rispondi
      • Marina dice

        9 Novembre 2020 alle 18:17

        Grazie mille, forse allora le mie hanno assorbito troppa acqua perché l’impasto è venuto eccessivamente morbido e si lavorava male.. Però anche se brutte le ciambelle erano buone!!

        Rispondi
        • Alessandra Corona dice

          9 Novembre 2020 alle 18:28

          In effetti può dipendere anche dal tipo di patata, un po’ come per gli gnocchi. La prossima volta al bisogno aggiungi un pochino di farina, il giusto per ottenere un impasto morbido ma non eccessivamente appiccicoso 🙂

          Rispondi
  5. Yeniset dice

    23 Novembre 2020 alle 17:27

    5 stars
    Grazie della ricetta, hanno avuto un successo. Erano veramente squisite.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      15 Dicembre 2020 alle 23:00

      Bene, sono contenta <3

      Rispondi
  6. giovanna dice

    14 Dicembre 2020 alle 23:54

    al posto dell’estratto di vaniglia cosa posso mettere??

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      15 Dicembre 2020 alle 22:59

      Per dare profumo all’impasto puoi usare della scorza di limone 🙂

      Rispondi
  7. Gabriella dice

    30 Gennaio 2021 alle 15:51

    Una ricetta super. Ho aggiunto solo una grattugiata di limone biologico.
    Ne ho cotte metà al forno e metà
    Fritte. Perfette.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      1 Febbraio 2021 alle 23:31

      Grazie <3
      Felice che ti sia piaciuta! 😀

      Rispondi
  8. Lia dice

    2 Febbraio 2021 alle 10:05

    Ho provato a farle con la zucca al posto delle patate. Ho seguito le stesse indicazioni e lo stesso peso. Sono venute buonissime. Le consiglio.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      25 Febbraio 2021 alle 17:56

      Interessante! Una variante da provare 🙂
      Grazie!

      Rispondi
  9. Erika dice

    25 Marzo 2021 alle 19:56

    5 stars
    BUONISSIME!!! Piacciono anche ai suoceri… Un successone!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      8 Aprile 2021 alle 21:42

      Ma beneeee <3

      Rispondi
  10. Alexandra dice

    5 Novembre 2021 alle 19:00

    Si può usare solo farina 00?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      8 Novembre 2021 alle 9:31

      Io ho usato quella e il risultato è garantito 🙂 Che farina pensavi di usare?

      Rispondi
  11. Teresa * dice

    2 Dicembre 2021 alle 17:10

    Ciao, per lievito si intende quello disidratato o il cubetto fresco?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      2 Dicembre 2021 alle 17:12

      Il fresco 🙂

      Rispondi
  12. Francesca Licastro dice

    6 Gennaio 2022 alle 15:39

    Si possono friggere nella friggitrice?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      6 Gennaio 2022 alle 18:48

      Non ho mai provato ma direi proprio di sì! alla fine vanno fritte in olio profondo, quindi andrei tranquilla 🙂

      Rispondi
  13. Giovanna dice

    23 Marzo 2022 alle 21:24

    Ciao Ale si può fare l’impasto la sera prima ?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      25 Marzo 2022 alle 10:58

      Direi che come tutti i lievitati è possibile, però diminuisci leggermente la quantità di lievito e soprattutto mettilo in frigorifero. Il giorno dopo lo tiri fuori, lo riporti a temperatura ambiente e procedi.

      Rispondi
  14. Giovanna dice

    23 Marzo 2022 alle 21:28

    Ciao Ale si può fare l’impasto la sera prima, e il giorno dopo friggere

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      25 Marzo 2022 alle 10:59

      Dici lasciare le ciambelle già formate? Io non te lo consiglio. Passerebbero di lievitazione.

      Rispondi
  15. Mario dice

    7 Dicembre 2022 alle 18:46

    Normalmente me la cavo bene con l’italiano però nell’istruzioni numero 7, un “tarocco” che cos’è?.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      7 Dicembre 2022 alle 22:49

      Il tarocco è un utensile realizzato di solito in plastica, dalla forma rettangolare e con i bordi un po’ arrotondati, che serve per tagliare gli impasti o aiutarsi a lavorarli sul piano, quando sono molto morbidi 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress