La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Dojima roll cake o rotolo giapponese

5 Maggio 2020 by Alessandra Corona 4 commenti

Il Dojima roll cake o rotolo giapponese è un dolce che in Giappone va tantissimo, nonostante la sua estrema semplicità. Di fatto si tratta di un rotolo di chiffon ripieno di soffice panna (o altre mille farciture diverse).

E che c’è di strano, direte voi?

Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese

Beh, tanto per cominciare diciamo che è su questo rotolo dolce che è ricaduta la scelta di Re-Cake 2.0 di questo mese a opera mia e della mia socia Giulia.

Abbiamo pensato a qualcosa di estremamente semplice, sì, ma allo stesso tempo buonissimo e appagante.

Sì perché il Dojima roll cake o rotolo giapponese non è il solito rotolo al quale siamo abituati noi.

Giuro, io non lo so perché, ma i dolci in Giappone hanno una marcia in più, e se ci siete stati non potete che darmi ragione.

La particolarità di questo rotolo, infatti, è la favolosa morbidezza, che vi conquisterà alla prima forchettata, ne sono certa.

Come ripieno, poi, abbiamo scelto il classico dei classici, ovvero della semplice, morbida panna.

Lasciatevi conquistare dalla semplicità di questo dolce, sono sicura che vorrete provarlo in mille declinazioni diverse, perché questo, come ha detto una mia cara amica che conosce bene il Giappone e i giapponesi, è davvero “il rotolo più rotolo che c’è”.

Vi fidate e lo provate, che dite? 😉

Rotolo_giapponese_ricetta
Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese
5 da 1 voto
Stampa

DOJIMA ROLL CAKE Rotolo giapponese

Ingredienti (per una tortiera quadrata 26×26 o rettangolare 23×30):
Piatto Dessert
Cucina Asian, Japanese
Keyword Dojima roll cake, Japanese roll cake, Rotolo giapponese

Ingredienti

  • 4 uova separate
  • 100 g di zucchero 50 per il composto di tuorli, 50 per gli albumi
  • Un pizzico di sal
  • 50 ml di latte
  • 50 ml di olio di semi
  • 80 g di farina 00

Per la crema:

  • 200 ml di panna fresca
  • 50 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di zucchero

Istruzioni

  1. Mettete i tuorli in una terrina e iniziate a lavorarli con le fruste. Unite i 50 grammi di zucchero e montate ancora, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
  2. Unite quindi un pizzico di sale, il latte e l’olio e mescolate ancora per amalgamare.
  3. Unite ora la farina setacciata e incorporatela delicatamente con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto.
  4. In un’altra ciotola iniziate a montare gli albumi a neve. Quando inizieranno a schiumare unite lo zucchero e continuate a montare fino a ottenere un composto spumoso e la meringa avrà fatto il classico becco.
  5. Incorporate una parte degli albumi al primo composto e mescolate delicatamente, sempre con una spatola, dal basso verso l’alto. Unite il resto degli albumi e incorporateli bene, senza smontare il composto.

  6. Accendete il forno a 180 gradi.
  7. Preparate la teglia foderandola con carta forno. Versate il composto nella teglia, livellatelo e battete leggermente la teglia sul piano di lavoro.

  8. Cuocete la base di chiffon cake a 180 gradi per 15 minuti.
  9. Una volta cotta la base sfornatela e fatela raffreddare prima in teglia, quindi sformatela e fatela raffreddare completamente su una gratella – sempre tenendo la carta forno sotto. Rifilate leggermente i bordi della base e mettete da parte.
  10. Preparate la crema montando insieme la panna, il mascarpone e lo zucchero.
  11. Quando la base sarà fredda spalmate i due terzi della crema uniformemente fino ai bordi, quindi create un “mucchietto” di crema sul secondo terzo inferiore del lato corto (guardate il video nelle mie storie in evidenza su Instagram). Arrotolate il pan di Spagna aiutandovi con la carta forno e chiudetelo bene, sempre lasciando la carta forno intorno, quindi mettetelo a riposare in frigo per un paio d’ore prima di rimuovere la carta e servirlo.

Note

  • La base di chiffon, perché risulti morbida ed elastica al punto giusto, va lavorata bene. Montate i tuorli e gli albumi perfettamente, ma senza montarli troppo. Inoltre, quando incorporate albumi e farina, fatelo senza smontare il composto. La cottura, infine, deve essere giusta, altrimenti rischiate che la torta collassi.
  • E’ giusto che la base sia un po’ più alta del solito rotolo, è la particolarità di questo dolce.
  • Si tratta di una ricetta semplice ma serve qualche piccolo accorgimento per farla riuscire al meglio 🙂
  • Riguardo l’arrotolamento, mi raccomando: non è il classico rotolo nostrano a spirale. Per capire meglio, vi consiglio di guardare il video nelle storie in evidenza sul mio profilo instagram (sotto la voce Dal mondo).

Per lo stampo potete usarne uno tipo questo:

Dojima_roll_cake

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Fare un rotolo il più possibile “giapponese”, cioè NON il classico rotolo nostrano a spirale (se guardate bene, infatti, la chiusura non è a spirale. In pratica è crema avvolta da un semplice strato di pan di Spagna.
  • Utilizzare la panna nel ripieno – che poi potete aromatizzare o arricchire come volete (insomma, no rotoli alla marmellata o simili, ecco)

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Diana del blog Profumo d’arancia

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Locandina Re-Cake 2.0 maggio 2020

SARANNO VALIDE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO IL 31 MAGGIO 2020

Rotolo_dolce_giapponese

Allora, che ne dite? Vi abbiamo convinto a provarlo?

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Fluffose (chiffon cake), Re-Cake 2.0, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dolci, Dolci giapponesi, Re-Cake, Ricette giapponesi

« Cheesecake allo yogurt miele e timo
Mini pavlova alle fragole »

Commenti

  1. Manu dice

    1 Giugno 2020 alle 18:08

    5 stars
    Già dalla foto avevo un buon presentimento…. E infatti così è stato!!!! È il dolce più buono che abbia mai preparato e mangiato!! Io ho arricchito la crema con pezzi di fragole…. E ci stavano divinamente bene!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      2 Giugno 2020 alle 22:17

      Ma che bello, grazie! <3 <3
      Sì, le fragole sono la morte sua, come si suol dire 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Dojima roll ha detto:
    30 Maggio 2020 alle 7:29

    […] chiffon cake ed un ripieno ancora più soffice da capogiro! Quando ho visto la ricetta proposta da Alessandra e Giulia per l’edizione di maggio di recake 2.0, non ho avuto dubbi: dovevo provarlo!A voi la […]

    Rispondi
  2. rotolo alle ciliegie | Kitty'sKitchen ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 7:50

    […] poi ingolosita anche di più dalle amiche che hanno partecipato a Recake (la baita dei dolci e la cucina di zia Ale in particolare), mi hanno dato l’ispirazione a fare una sperimentazione di una versione più […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress