La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Besciamella

9 Gennaio 2013 by Alessandra Corona 1 commento

Per qualche anno la besciamella è stata un mio tallone d’Achille. Mia madre non ha mai avuto l’abitudine di usarla (ed è ancora così), quindi non avevo mai visto nessuno prepararla. Ma sfogliando ricette qua e là, quando i ricettari erano solo ed esclusivamente CARTACEI – santo cielo, che vecchia – ogni tanto trovavo ricette che prevedevano l’uso di questa salsa, così un giorno mi ci sono messa e ho provato a farla.
Disastro.
Nonostante avessi seguito la ricetta alla lettera, il risultato è stato un ammasso grumoso e colloso, di fatto immangiabile.
Da allora ho riprovato a farla tantissime volte e ogni volta un disastro.
Poi, finalmente, c’è stato l’avvento della mia prima frusta. Ed è stata proprio lei a cambiarmi la vita, non solo per la besciamella! La mia primissima frusta era della mia nonna, per cui era gigantesca e pesantissima. Non certo come quelle di adesso, in silicone e leggerissime!
Comunque, come dicevo, la frusta è stata la chiave di volta. Eh sì, perché io mi ostinavo a girare la besciamella con il cucchiaio di legno e per questo mi venivano i grumi. Grazie all’azione della frusta, invece, niente più grumi e besciamelle perfette!Di seguito, un video che dimostra che tutti possono fare la besciamella. La mano è di mio fratello, che da solo ha preparato questa besciamella, solo seguendo le indicazioni di questo post. Una bella soddisfazione per lui e anche per me 🙂

http://lacucinadiziaale.it/wp-content/uploads/2013/01/Besciamella.mp4
Ingredienti (per circa 500 ml di besciamella):
50 grammi di burro
50 grammi di farina
500 grammi di latte
Sale
Noce moscata
Vi occorre anche:
UNA FRUSTA
Mettete in una casseruola il latte con un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata e scaldatelo.
Mettete il burro in un’altra casseruola e scioglietelo a fuoco molto dolce, senza farlo friggere.
Aggiungete la farina e mescolate energicamente con la frusta. Quello che otterrete si chiama roux.
Aggiungete il latte caldo al roux, poco alla volta, e mescolate. Quando lo avrete versato tutto, continuando sempre a mescolare, fate cuocere la besciamella per alcuni minuti, fnché non si addensa.
Potete farla più o meno densa (facendola bollire di più se la volete più densa e viceversa), a seconda della preparazione. Ad esempio, per una pasta al forno, io la tengo un po’ più fluida. Se dovesse venirvi più densa di quanto avreste voluto, basterà aggiungere un altro goccino di latte.

More from my site

  • Cubetti aromaticiCubetti aromatici
  • Pesto di pomodori secchiPesto di pomodori secchi
  • Maionese (col Bimby)Maionese (col Bimby)
  • Salsa tonnata (senza maionese)Salsa tonnata (senza maionese)
  • Pesto di olivePesto di olive
  • Dado vegetale granulareDado vegetale granulare

Archiviato in:Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Condimenti, Preparazioni di base, Ricette per principianti, Salse e creme

« Anellini al forno
Garganelli porri e prosciutto »

Trackback

  1. Cavolfiore gratinato al prosciutto | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 21:56

    […] anche per una cena tra amici o parenti, vi farà fare un figurone, garantito! Ingredienti: Una dose di besciamella da 500ml (piuttosto densa) Un cavolfiore da circa 1 kg 100 grammi di prosciutto cotto o mortadella […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress