La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Flatbread alla griglia

5 Luglio 2019 by Alessandra Corona 5 commenti

Se siete in cerca di un pane buono, veloce e da cuocere senza accendere il forno, fermatevi e leggete la ricetta di questo flatbread alla griglia scelto per la Re-Cake 2.0 di questo mese.

Un pane piatto che si impasta in pochi minuti e si mangia in ancora meno.

Si tratta di un pane lievitato, ma la particolarità sta nella cottura sulla griglia o piastra o anche padella.

Flatbread alla griglia

L’estate si sa, è fatta per lamentarsi del caldo e di quanto non si possano mangiare cose calde, figuriamoci accendere il forno!

Sebbene io sia una grande fan di insalate e simili, l’estate non smetto certo di accendere il forno. Ma diciamo che ogni tanto ne faccio a meno anche io.

E così, quando abbiamo dovuto scegliere la Re-Cake di questo mese, visto che la voglia di impastare era tanta, abbiamo cercato un pane da cuocere in padella o anche sulla griglia del barbecue.

Un pane perfetto per le serate estive, per accompagnare le vostre grigliate, le insalate di ogni genere o meraviglioso da intingere in un hummus o altro dip.

La cosa che ho adorato di questo flatbread alla griglia, manco a dirlo, è il burro all’aglio con il quale lo abbiamo completato, che lo rende perfetto da gustare anche da solo.

Flatbread in padella

Allora, pronti per la ricetta? Vi aspettiamo nel gruppo di Re-Cake 2.0 per giocare con noi!

Flatbread alla griglia
4.5 da 2 voti
Stampa

FLATBREAD GRIGLIATO

Ingredienti per 8 pezzi:
Piatto Bread
Keyword flatbread, pane in padella
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 1 e 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero
  • 290 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine di oliva

Per il burro all’aglio:

  • 50 g di burro
  • 2 spicchi di aglio
  • Fior di sale
  • Prezzemolo

Istruzioni

  1. In una ciotola ampia (della planetaria, se la usatunite la farina e il sale. Aggiungete anche il lievito e mescolate. Fate la fontana al centro e unite l’acqua, il miele e l’olio. Date una mescolata usando un mestolo di legno. Lavorate l’impasto su un piano leggermente infarinato, per una decina di minuti (5 minuti con gancio, se usate la planetaria). Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (ci vorrà circa un’ora).

  2. Preriscaldate una piastra (possibilmente in ghiso la griglia del barbecue. Ungete la griglia o la piastra con poco olio.
  3. Nel frattempo, dividete l’impasto in 8 pezzi. L’impasto sarà leggermente appiccicoso, quindi ungetevi le mani per lavorarlo, senza aggiungere farina. Allargate l’impasto con la punta delle dita, appiattendolo abbastanza, e conferitegli una forma ovale.
  4. Mettete i pani su un foglio di carta forno unto con poco olio e allargateli ancora. Quando la piastra o la griglia saranno roventi, trasferitevi i pani un paio alla volta.
  5. Cuoceteli per 3-4 minuti per lato. Man mano che saranno cotti avvolgeteli con un canovaccio pulito.
  6. Mentre cuocete i pani, preparate il burro all’aglio. Mettete il burro in una casseruola e unitevi gli spicchi di aglio tritati molto finemente (meglio se con uno spremiaglio). Quando il burro sarà spumeggiante e sentirete l’aroma di aglio, spegnete il fuoco.
  7. Quando tutti i pani saranno pronti spennellateli con il burro all’aglio e completate con un pizzico di sale e prezzemolo tritato.

Note

Questi pani si conservano giusto per qualche ora. L’ideale sarebbe cuocerli e conservarli per pochi minuti avvolti in un canovaccio, prima di completarli con il burro all’aglio e servirli subito.

Cercate di appiattire abbastanza i pani. Dovendo cuocerli in padella, rischiate che non si cuociano, se li lasciate troppo spessi.

Pane flatbread all'aglio
Pane in padella

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Tipo di farina
  • Tipo di lievito
  • Aroma per il topping

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Giovanna del blog Mood’s Kitchen

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

SARANNO VALIDE TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO E NON OLTRE IL 30 LUGLIO 2019

Flatbread cotto alla griglia

More from my site

  • Koulouri – pane greco al sesamoKoulouri – pane greco al sesamo
  • PitaPita
  • Colac – pane rumeno delle festeColac – pane rumeno delle feste
  • Bagel di GerusalemmeBagel di Gerusalemme
  • Bastoncini alle oliveBastoncini alle olive
  • KhachapuriKhachapuri

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati, Re-Cake 2.0, Senza categoria Contrassegnato con: Cucina Medio Orientale, Pane, Pane e lievitati salati

« Koulouri – pane greco al sesamo
Semifreddo meringato ai frutti di bosco »

Commenti

  1. Giulia dice

    5 Luglio 2019 alle 10:38

    5 stars
    Meravigliosi e buonissimi!!!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Luglio 2019 alle 10:44

      Ottima scelta, socia 😛 <3

      Rispondi
  2. Franca dice

    5 Luglio 2019 alle 17:26

    4 stars
    Mi piace molto la tua proposta!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Luglio 2019 alle 10:44

      Grazie cara <3

      Rispondi
  3. marina riccitelli dice

    23 Luglio 2019 alle 18:41

    decisamente ottimi e abbinabili all’infinito! slurp!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress