La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Shakshuka

1 Settembre 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Si dice shakshuka, si legge padellata di uova speziate al pomodoro e peperoni.

Un piatto ricco, di origini tunisine ma diffuso in tutto il Medio Oriente.

Un connubio di sapori e spezie così buono che alla fine dovrete trattenervi per non leccare anche il fondo della padella 😀

Shakshuka

Le uova al pomodoro e peperoni sono una versione estiva e più sostanziosa delle uova in purgatorio, una ricetta classica della cucina italiana che penso bene o male tutti abbiamo mangiato almeno una volta nella vita.

Almeno, chi ama le uova come me, non può non averle mangiate, gli altri non saprei XD

Si tratta di un piatto sostanzialmente semplice: una padellata di sugo con le uova appena sgusciate e cotte per qualche minuto, giusto fino a far rapprendere l’albume – ma senza cuocere troppo il tuorlo, se no si perde tutta la magia.

Ecco, il concetto della shakshuka è praticamente lo stesso, solo che in questa versione ci sono anche i peperoni – giusto per rendere il piatto un po’ più leggero – e le spezie.

Del resto, questa è la versione mediorientale di un piatto super mediterraneo, quindi le spezie proprio non potevano mancare.

E sono proprio le spezie a rendere speciale questo piatto e dargli una profondità e una rotondità perfette.

Di ricette di shakshuka in giro ce ne sono a migliaia, ma io sono andata sul sicuro e ho scelto quella di Ottolenghi, tratta da Jerusalem, che resta sempre uno dei libri più belli e completi di sempre, sulla cucina mediorientale.

Shakshuka ricetta Ottolenghi

Ah, mi raccomando. Quando preparate questo piatto non fatelo mai senza una dose super abbondante di pane, perché la scarpetta è d’obbligo! 😀

Shakshuka
Stampa

Shakshuka

Piatto Main Course
Cucina Mediterranean, Middle-Eastern
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di harissa o olio piccante o 1-2 peperoncini secchi (a seconda di quanto lo volete piccante)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 peperoni rossi tagliati a dadini piccoli
  • 2 spicchi di aglio tritati finemente
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 400 g di pelati in scatola
  • 4 uova
  • sale
  • yogurt greco o labneh per servire (opzionale)

Istruzioni

  1. Scaldate l'olio in una padella capiente insieme all'harissa (o all'olio piccante o al peperoncino). Unite subito i peperoni, l'aglio, il cumino, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale.

  2. Cuocete a fiamma media per una decina di minuti, mescolando spesso. Quando i peperoni si saranno ammorbiditi aggiungete il pomodoro, un altro pizzico di sale e proseguite la cottura per un'altra decina di minuti. Se necessario, aggiungete un goccio di acqua. Dovrete ottenere una salsa abbastanza densa ma non troppo tirata.

  3. Quando i peperoni saranno cotti, praticate con il dorso di un cucchiaio 4 piccole fossette nel sugo e sgusciatevi le uova, facendo attenzione a non rompere i tuorli. Coprite con un coperchio e cuocete per 4-5 minuti, finché l'albume non sarà rappreso ma il tuorlo sarà ancora liquido.

  4. Spegnete la fiamma, fate riposare qualche minuto e servite, se volete, accompagnata da yogurt greco o labneh.

Note

La ricetta originale prevedeva 4 spicchi di aglio, che io ho ridotto a 2 e per i miei gusti sono stati sufficienti.

Se avete peperoni gialli, viene ottima lo stesso.

La ricetta originale prevedeva anche 4 tuorli aggiuntivi. Io ho evitato e contato solo 2 uova a testa. Ho servito il piatto come piatto unico.

Per il labneh potete usare la ricetta che trovate sul blog a questo link, al limite senza l’aggiunta delle erbette (che comunque ci stanno benissimo con questo piatto, quindi la sceltà è vostra).

uova al pomodoro e peperoni

Se amate le uova provate anche le uova alla turca o quelle con za’atar e limone.

More from my site

  • Uova con za’atar e limoneUova con za’atar e limone
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo
  • Uova alla turcaUova alla turca
  • Clafoutis salato con melanzane e pomodoriniClafoutis salato con melanzane e pomodorini

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi di uova, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Puravida Eat Parade, Secondi di uova, Secondi vegetariani, Senza glutine, Uova, Vegetariane, Yotam Ottolenghi

« Muffin ai mirtilli
Pretzel monkey muffins »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress