La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Dado vegetale granulare

28 Novembre 2016 by Alessandra Corona 2 commenti

Pochi giorni fa ho preparato per la prima volta il dado vegetale granulare fatto in casa.

Mi sento in dovere di iniziare però questo post con una premessa. Io NON sono una talebana del dado fatto soloedesclusivamenteincasa. No. Qui lo dico e non lo nego: io COMPRO il dado.

Sì. Lo compro. E, anche se non me ne vanto, manco lo nascondo.

Non sono mai stata una di quelle foodblogger che dichiarano di non mangiare merendine, di consumare solo marmellate fatte in casa e di non avvicinarsi a McDonalds o simili per paura di bruciare. No. Perché non sono una che ama demonizzare cibi o abitudini alimentari, ma sono anzi fermamente convinta che si possa fare e mangiare tutto, senza eccessi.

Insomma, non sto dicendo che, visto che compro il dado, lo uso ogni giorno o me lo mangio a colazione col caffè. D’altro canto, però, ce l’ho sempre in dispensa e lo uso all’occorrenza.

Perché allora ho preparato il dado fatto in casa? Sono impazzita? No, semplicemente ho voluto provarlo, perché ero curiosa di vedere se davvero era così buono come dicevano, e poi perché ho pensato che sarebbe stato taaaaanto carino come pensierino da mettere nei cestini di Natale!

Il responso? Devo dire ottimo. Alla fine si può fare, non è certo una preparazione difficile, solo bisogna stargli un po’ dietro nella fase di asciugatura. C’è anche da dire che è possibile prepararlo con il mix di verdure che più preferiamo, il che non è affatto male. Insomma, promosso a pieni voti, però non mi sentirete mai dire che da ora in avanti non comprerò più quello industriale ^^dado-vegetale-granulare-0027

dado-vegetale-granulare-0014

Print Recipe
Dado vegetale granulare
Tempo di preparazione 3 ore
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
Ingredienti
  • 3 coste sedano
  • 3 carota medie
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 3-4 pomodorini
  • 1 manciata funghi freschi
  • qb sale grosso (1/3 del peso delle verdure)
  • qb erbe aromatiche (salvia, prezzemolo, timo...)
Tempo di preparazione 3 ore
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
Ingredienti
  • 3 coste sedano
  • 3 carota medie
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 3-4 pomodorini
  • 1 manciata funghi freschi
  • qb sale grosso (1/3 del peso delle verdure)
  • qb erbe aromatiche (salvia, prezzemolo, timo...)
Istruzioni
  1. Lavate e mondate le verdure e le erbe aromatiche. Pesatele e mettetele in un frullatore o nel Bimby. Aggiungete il sale, che dovrà essere di peso pari a 1/3 di quello delle verdure, e frullatele finemente. Nel Bimby basteranno 10 sec vel 7.
  2. Rivestite la placca del forno con cartaforno e versate nella teglia il composto di sale e verdure. Infornate a 120 gradi per un'ora. Trascorso questo tempo, prendete le verdure e trasferitele sul piatto crisp del microonde. Se non lo avete, lasciatele nella teglia da forno. Se usate il microonde, mettete alla massima potenza per 5 minuti. Se usate il forno tradizionale, continuate a 120 gradi per 4-5 ore.
  3. Il dado dovrà asciugarsi completamente (se necessario, quindi, allungate i tempi di cottura). Una volta eliminata l'acqua, rimettete il dado nel frullatore e frullate fino a ottenere una polvere. Fate raffreddare completamente, quindi mettete in barattoli puliti.
Recipe Notes

La varietà di verdure può essere assolutamente modificata, anche se a mio avviso non dovrebbero mai mancare il sedano, le carote, la cipolla e l'aglio.

Potete ad esempio aggiungere zucca, zucchine o patata.

Ben chiuso e a riparo dall'umidità, il dado dura diverso tempo.

dado-vegetale-granulare-0021

dado-vegetale-granulare-0035

Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate ^^

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Sale aromatico alle erbeSale aromatico alle erbe
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Marmellata di zucca e zenzeroMarmellata di zucca e zenzero
  • Composta di bacon – Cestino natalizio Re-Cake 2.0Composta di bacon – Cestino natalizio Re-Cake 2.0

Archiviato in:Conserve e marmellate, Natale Contrassegnato con: Cestino Natale, Condimenti, Conserve, Natale

« No-Knead Bread – Pane senza impasto
Weekend (troppo breve) a Parigi »

Commenti

  1. elisa bellini dice

    28 Novembre 2016 alle 18:51

    Che idea geniale e poi sicuramente è più salutare di quello che si compra 🙂
    Mi sa che lo provo a fare .

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Novembre 2016 alle 20:18

      Eh sì, sicuro è sano 😀
      Ed è anche naturalmente senza glutine ^^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress