La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crostata sbriciolata con crema di ricotta al limone

12 Settembre 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

PUFF, PANT, PANT! Eccomi! Finalmente riesco a postare questa ricetta. E’ da domenica che la voglio condividere, perché merita di essere condivisa, ma non avevo trovato neanche un attimo libero. E’ che la ricetta l’avevo appuntata, ma mica potevo buttarla là, dovevo rendere il giusto onore a questa DELIZIOSA crostata. Santo cielo, ormai questa parola fa parte di me. Sono un paio di giorni che la uso in continuazione. Peppa Pig si è impossessata di me. E non ho figli! Pensa quei poveri genitori che cosa sono costretti a subire. Come minimo se la sogneranno anche la notte.

Ma torniamo a noi.
Dunque, in questo periodo, subito dopo di ritorno dalle vacanze, non so perché ma sto nel periodo crostate. Mi capita spesso di avere i periodi culinari, e stavolta è toccato alle crostate. Forse perché mi hanno sempre dato l’idea di qualcosa di sano e genuino.
In fondo, cosa c’è di più semplice di un impasto fatto con farina, uova e burro? La crostata è uno di quei dolci che ti danno proprio l’idea di casa, di mamma, di nonna. 
Cioè, non la mia mamma, perché lei, come dire, con i dolci è un po’ litigata. Onestamente non ricordo che abbia mai fatto crostate… il massimo del ricordo delle crostate da piccola in casa mia, erano le crostatine del Mulino Bianco. Che io ADORAVO, guai a chi me le toccava. Però era il piccolo mugnaio a farle, mica mamma. Lei ha altre virtù ^_^

Tornando alla ricetta, volevo fare una crostata da portare a una cena tra amici sabato scorso. Visto che le temperature erano ancora altine da queste parti, volevo fare una cosa fresca ed estiva. E cosa c’è di più fresco del gusto del limone? Mettiamoci pure che il nostro albero quest’anno è letteralmente esploso, ed ecco spiegata la crema al limone, arricchita dalla ricotta, che le dà una consistenza divina.
Va beh, bando alle ciance, ecco la ricetta. Semplice e anche veloce, se non si conta il tempo di attesa per il riposo della pasta.

Ed ecco la fetta:


Ingredienti:
PER LA FROLLA SABLé:
300 gr farina 0
150 gr zucchero semolato
150 gr burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito istantaneo
scorza di limone
PER LA CREMA DI RICOTTA:
250 grammi di latte
2 tuorli
3 cucchiai di farina
1 limone
120 grammi di zucchero
400 grammi di ricotta
Nota:
La quantità di limone è facoltativa. Io ci ho messo un limone intero perché la volevo abbastanza limonosa, ma ognuno può decidere come meglio crede.
Preparate la frolla:
Mettete tutto in una ciotola (o nella planetaria) e iniziate a impastare usando la frusta elettrica con i ganci (o la foglia, se usate la planetaria). Quando l’impasto avrà l’aspetto di sabbia bagnata, lavoratelo per pochissimo con le punte delle dita, per formare le briciole. Quindi, copritelo e mettetelo a riposare in frigo per circa un’ora. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e mettetene i 2/3 circa in una teglia per crostata (meglio se con fondo mobile). Pressate l’impasto con le mani, facendo attenzione a creare anche un bel bordo, altrimenti la crema straborderà.
Preparate la crema:
Mettete in un pentolino il latte, i tuori, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e la farina (setacciata, mi raccomando, altrimenti formerà i grumi). Mescolate bene con una frusta, quindi ponete la casseruola sul fuoco. Continuate a mescolare finché la crema non è abbastanza densa. A questo punto, spegnete. Spremete il limone e filtrate il succo. Iniziate ad aggiungerlo poco a poco alla crema, sempre mescolando. Assaggiate e fermatevi quando vi sembra abbastanza limonosa per i vostri gusti. Fate raffreddare leggermente la crema, quindi aggiungete la ricotta (meglio ancora se setacciata) e mescolate vigorosamente per incorporarla bene.

Dopo che avrete steso l’impasto nella teglia, aggiungete la crema e livellatela bene. Prendete la parte di impasto rimasta e cospargetela sulla crema, sempre usando la punta delle dita, per non compattare la pasta.
Infornate a 170 gradi per 30-35 minuti, finché la frolla non è leggermente dorata.
Servite fredda.

More from my site

  • Crostata senza cottura con crema al limone e fragoleCrostata senza cottura con crema al limone e fragole
  • Torta Nua al cocco e limoneTorta Nua al cocco e limone
  • Crostata tiramisùCrostata tiramisù
  • Crostata alla nutellaCrostata alla nutella
  • Mini raspberry Bakewell tartsMini raspberry Bakewell tarts
  • Cheesecake al limone con copertura di panna acida (Classic lemon cheesecake with sour cream topping)Cheesecake al limone con copertura di panna acida (Classic lemon cheesecake with sour cream topping)

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Crostate, Dessert, Dolci, Limoni, Ricotta, Settembre, Torte

« Blog 100% affidabile!
Muffin con olive, pachino ed emmenthal »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress