La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Muffin con olive, pachino ed emmenthal

17 Settembre 2013 by Alessandra Corona 11 Comments

I muffin sono uno dei miei grandi amori in cucina, ma ho notato che sul blog ho postato veramente pochissime ricette di queste super leccornie. Dovrò rimediare 😀
Quando penso ai muffin, penso inevitabilmente ai viaggi, in particolare in terra britannica e irlandese, e me ne vengono in mente alcuni che ho mangiato lì e probabilmente non mangerò più… almeno finché non torno da quelle parti 😉

I muffin mi piacciono veramente tanto perché sono un po’ un jolly in cucina. 
Si possono fare sia dolci che salati, possono essere normali o piccoli (deliziosi da servire durante un buffet, ad esempio), possono essere farciti oppure no. Insomma, muffin è sinonimo di fantasia. 

E poi, ognuno ha la sua ricetta perfetta. 
Io ad esempio adoro quelli di Nigella, perché sono sempre perfetti e morbidi al punto giusto, come devono essere i muffin. 

Per la versione salata, però, ho una vecchia ricetta che non ricordo neanche più dove l’avevo trovata, ed è davvero ottima. Diciamo che il bello di questi muffin è che l’impasto base può restare invariato, mentre per i condimenti si può spaziare. Io personalmente li ho provati in passato con aggiunta di erbette, con il prosciutto cotto, con il salmone affumicato… insomma, ancora una volta, largo alla fantasia 😀 

In questo caso, ho aggiunto olive, pomodorini ed emmenthal. Il gusto ricordava un po’ quello della focaccia barese, non so se avete presente. Una goduria, insomma!

Ingredienti (per 12 muffin):
240 grammi di farina 00
30 grammi di grana grattugiato
1 bustina di lievito per dolci non vanigliato
1 cucchiaino di sale
200 ml di latte
2 uova
60 ml di olio di semi
 
150 gr di pomodori pachino
200 gr di emmenthal
100 gr di olive verdi
Nota:
La ricetta originale prevedeva l’uso del lievito per torte salate istantaneo (NON lievito di birra). Poiché non amo affatto il retrogusto super chimico che lascia, l’ho sostituito con quello classico per dolci (non vanigliato). In alternativa, potete usare il cremor tartaro nelle stesse quantità (ma devo testare di persona, per ora mi hanno detto che si può fare ma non ho ancora provato).
Tagliate i pomodori in 4 parti e l’emmenthal in cubetti.
Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi: la farina, il grana, il lievito setacciato e il sale.
In un’altra ciotola unite gli ingredienti liquidi: le uova, il latte e l’olio. Mescolate, quindi unite agli ingredienti secchi, senza lavorare troppo l’impasto. Aggiungete anche i pomodori, il formaggio e le olive. Date una mescolata veloce, quindi suddividete l’impasto negli stampini da muffin.
Infornate a 180 gradi per 15-20 minuti circa. 
 

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • TzatzikiTzatziki
  • Muffin di pastaMuffin di pasta
  • Muffin al parmigiano e basilicoMuffin al parmigiano e basilico
  • Muffin agli asparagiMuffin agli asparagi
  • Schiacciatine di farro al sesamoSchiacciatine di farro al sesamo

Filed Under: Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Muffin e cake salati, Pane, pizza e lievitati salati, Ricette vegetariane e vegane Tagged With: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Lievitati salati, Muffin, Picnic, Ricette veloci, Settembre, Sfizi, Tapas, Vegetariane

« Crostata sbriciolata con crema di ricotta al limone
Frollini alla panna »

Comments

  1. Fabiana De Martino says

    17 Settembre 2013 at 17:52

    Non so quante ricette di muffin salati ho provato e nessuna mi ha soddisfatto. Proverò questa, so che vado sul sicuro!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      17 Settembre 2013 at 20:41

      Se la provi, fammi sapere se ti soddisfa. Se no, cerchiamo di migliorarla ;D

      Rispondi
  2. La mia cucina improvvisata says

    17 Settembre 2013 at 20:22

    Ciao, c'è un premio per te, passa da me a ritirarlo: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/09/il-mio-quinto-riconoscimento-versatile.html, baci, Martina

    Rispondi
  3. Cuoca Pasticciona says

    18 Settembre 2013 at 11:14

    Anche io ho un debole per i muffin eppure ogni volta che decido di prepararli vado sempre a finire su una torta. Salati poi non li ho mai provati! Così però sembrano davvero buoni e saporiti, complimenti!

    Rispondi
  4. Kiki says

    20 Settembre 2013 at 14:40

    Aleeeeee ti faccio una domandona da inesperta in materia come tu ben sai…dunque invece di pachino, olive e formaggio se ci mettessi il salmone affumicato?
    Ho un pranzo a base di pesce, io vorrei contribuire facendo qualcosa (in casa il cuoco è la mia dolce metà) e i muffin io li adoro in tutte le salse, che dici ci provo?!
    grazie hihi
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      20 Settembre 2013 at 14:45

      Certo, va benissimo! Vedi tu quanto ne vuoi mettere, io direi almeno 100 grammi su tutto l'impasto. Magari aggiungilo poco alla volta e vedi se ti sembra abbastanza. Io lo triterei al coltello, così restano anche i pezzetti. Puoi anche farcirli poi con del philadelphia. Tipo, o li tagli a metà e li farcisci, o li scavi leggermente sopra e riempi il buco con il formaggio, e decori con una fettina di salmone! (questa m'è venuta ora, ma secondo me è scenografica).
      Ah, visto che c'è il salmone, puoi mettere nell'impasto anche un po' di erba cipollina (meglio fresca però, secca ha tutto un altro sapore) o un'altra erbetta fresca che ti piace.

      Fammi sapere se li fai! 😀

      Baciiiii

      Rispondi
    • Kiki says

      20 Settembre 2013 at 14:48

      Io ti adoro….se Mr. F ti conoscesse sarei spacciata!
      Segno tutto e posterò il risultato sul blog…così vedrai il frutto dei tuoi consigli!
      😉

      p.s. Erba cipollina fresca ce l'ho in vaso…. 😉

      Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      20 Settembre 2013 at 14:53

      ahahaha!
      Brava, non vedo l'ora di vederli! 😀

      Rispondi
  5. Nina says

    22 Settembre 2013 at 16:57

    Ciao Alessandra, bella idea quella dei muffins salati! Molto gustosa!
    Che ne diresti di passare da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella?
    Mi farebbe proprio piacere!
    A presto!
    Nina

    Rispondi
  6. Nina says

    22 Settembre 2013 at 16:57

    Ciao Alessandra, bella idea quella dei muffins salati! Molto gustosa!
    Che ne diresti di passare da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella?
    Mi farebbe proprio piacere!
    A presto!
    Nina

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      24 Settembre 2013 at 18:07

      Ciao Nina! Grazie, appena ho un secondo leggo bene dell'iniziativa e arrivo 🙂
      Grazie!

      A presto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress