La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake con sorpresa cuoriciosa (come ti nobilito la 7 vasetti)

12 Febbraio 2015 by Alessandra Corona 3 commenti

Come ogni anno San Valentino si avvicina, e come sempre ci sono gli amanti di questa festa , che per quel giorno organizzano grandi cose, e quelli che la odiano con tutto il cuore, perché la ritengono solo una festa commerciale, e blabla. Noi siamo nel mezzo, mi sento di dire. Personalmente, non ho nulla contro San Valentino, e se è un’occasione per ricevere un pensierino da parte del tuo amore o magari di preparare un menu speciale, ovviamente con soli cuori, che male c’è? Io sono sempre a favore delle buone scuse per fare qualcosa di carino 😀
Quest’anno cade di sabato, e in effetti abbiamo in programma una giornata fuori, ma ammetto che è stato solo un caso. Era da un po’ che volevo andare a vedere la mostra di Escher a Roma, e il caso ha voluto che il prossimo fosse un sabato buono, quindi sì, a San Valentino andremo a fare i piccioncini acculturati a Roma, e poi ci concederemo anche il pranzo fuori, magari con tanto di cioccolatino di rito (che non ci sta mai male) 😀

Nel frattempo, nei giorni scorsi ho già preparato –  e in effetti è già finito da un pezzo – un plumcake che fa molto San Valentino, ma come sempre, anche qui il 14 febbraio è stata solo una scusa. Era da un po’ che volevo preparare questo plumcake a sorpresa, ovvero un plumcake con un cuore di colore e forma diversi, un modo un po’ più carino di presentare il solito plumcake, ecco. Naturalmente, il cuore è molto carino, ma con le forme da usare per l’interno vi potete sbizzarrire. Ad esempio, ne ho visti alcuni molto carini con l’interno fatto a forma di coniglietto, che potrebbe essere un’idea per Pasqua (ah, io ovviamente ho già iniziato a pensarci, eh). Se vi sembra una cosa complessa da fare, vi assicuro che non lo è per niente. Basta solo un minimo di pazienza (ma neanche troppa) e avrete un dolcetto buono buono e carinissimo da vedere.

Per quanto riguarda la ricetta da usare, potete anche utilizzare quella che di solito usate per fare il plumcake. Anzi, vi dirò che secondo me un impasto al burro sarebbe molto più appropriato, perché essendo più denso, è più facile che i cuori (o i coniglietti, le stelline o quello che volete) restino belli dritti e in mezzo all’impasto.
In questo caso, io ho voluto utilizzare una ricetta che è in realtà è un super classico, una di quelle ricette che prima o poi fanno tutti, che bene o male tutti conoscono e che nelle dosi – non nei gusti – è praticamente identica per tutti: la mitica 7 vasetti. 
Se ci fosse qualcuno che ancora non la conosce – magari qualche principiante, che so – si tratta di un impasto molto semplice, realizzato senza bilancia e utilizzando come unità di misura il vasetto dello yogurt da 125 grammi. E’ una torta a prova di bambino, perché l’unica cosa da fare è versare tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare. Stop. Certo, c’è anche chi la fa col metodo precisino: prima le uova e lo zucchero, poi lo yogurt, etc., ma secondo me, onestamente, è inutile. La consistenza che si ottiene frullando tutti gli ingredienti insieme è perfetta. La torta risulta molto soffice, umida, e se ben coperta si mantiene anche per 4-5 giorni. Quindi, perché complicarsi la vita quando non è assolutamente necessario?
Parlando sempre di 7 vasetti, con lo stesso impasto si possono realizzare torte di qualunque forma, ma secondo me il meglio di sé lo dà così appunto, nello stampo da plumcake, perché viene bella alta. Ciò non toglie che voi potete farla in un normale stampo tondo e magari usarla anche come base da farcire come più vi piace. Potete anche usare uno yogurt alla frutta, o magari arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato (mi raccomando, sempre prima infarinate) o altri aromi. Insomma, le varianti sono infinite!

Ingredienti per i cuori (plumcake al cioccolato – 7 vasetti al cioccolato):

3 uova
1 vasetto di yogurt naturale
2 vasetti di zucchero
2 vasetti di farina 0
1 vasetto di cacao amaro
1 vasetto scarso di olio di semi
1 bustina di lievito per torte
La punta di un cucchiaino di sale
Versate tutti gli ingredienti in un frullatore. Frullate per un minuto o due, finché non è tutto ben amalgamato. Mettete l’impasto in uno stampo da plumcake con il fondo rivestito di carataforno e cuocete a 180 gradi per 35-40 minuti. Vale come sempre la prova stecchino. Una volta cotto, fate raffreddare completamente il plumcake, quindi sformatelo e tagliatelo a fette di circa un centimetro. Con un tagliabiscotti a cuore, ricavate un cuore da ogni fettina e metteteli da parte.
Ingredienti per il “contorno” (plumcake alla vaniglia – la 7 vasetti “base”):
3 uova
1 vasetto di yogurt naturale
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina 0
1 vasetto scarso di olio di semi
1 bustina di lievito per torte
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di 1/2 bacca)
Come sopra, versate tutti gli ingredienti in un frullatore. Frullate per un minuto o due, finché non è tutto ben amalgamato. Preparate uno stampo da plumcake con il fondo ricoperto di cartaforno. Mettete un po’ di impasto solo sul fondo, quindi posizionate i cuori di torta al cioccolato in fila, per tutta la lunghezza dello stampo, eversate il resto dell’impasto nello stampo. Infornate a 180 gradi per 35-40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare il plumcake.
Se tutto è andato bene, in ogni fettina dovreste vedere un cuoricino. I miei erano un po’ svenuti, ma diciamo che, come primo tentativo, sono soddisfatta del risultato 😀

More from my site

  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot
  • Tortina di San ValentinoTortina di San Valentino
  • Fluffosa Red VelvetFluffosa Red Velvet
  • Fluffosa al limoneFluffosa al limone

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza burro, Febbraio, San Valentino, Torte, Yogurt

« Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga
Cuor di taralli pugliesi »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    12 Febbraio 2015 alle 11:00

    Mi piacciono i cuoricini svenuti, secondo me sono pure meglio di quelli in piedi! 🙂
    Anche io sono del partito ogni scusa e' buona per un regalino ^_^
    Devo mettermi all'opera!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      12 Febbraio 2015 alle 11:03

      Eehehehehe <3
      Vai di cioccolato e non sbagli 😀 Io volevo farei baci, ma mi sa che non avrò il tempo!

      Rispondi
    • Laura Volpes dice

      12 Febbraio 2015 alle 14:06

      Anche quella torta ai lamponi zenzero e mousse al cioccolato (una delle re-cake, per capirci) era fantastica!!!
      Finiro' per fare di nuovo muffins! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress