La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Fluffosa al limone

19 Giugno 2015 by Alessandra Corona 8 commenti

Lo dico sempre io, che sono capatosta, non è mica un modo di dire. Di solito si dice: “Se mi metto una cosa in testa, alla fine la ottengo”. Beh, diciamo che è così anche per me, anche se non sempre funziona. Che ne so, io ho in mente – da tanto tempo – di voler essere pagata il doppio per il mio lavoro, ma niente; oppure, di avere soldi a palate per poter viaggiare ogni fine settimana. Niente, non funziona neanche per questo. Scherzo, naturalmente, sono una convinta sostenitrice del fatto che siamo noi gli artefici del nostro destino, per cui bisogna lottare per ottenere quello che si vuole, e alla fine, quasi sempre si raggiunge il proprio obiettivo ;D
Prendete la chiffon cake. Non so se vi ricordate le mie vicissitudini con questa torta. Era diventata quasi il mio tallone d’Achille, mi aveva fatto quasi entrare in crisi. Alla fine, avevo ottenuto una vittoria a metà, perché mi era riuscita sì, ma nella versione al cioccolato, non al limone, come programmato. Ammetto che, dopo quella volta, l’ho rifatta, ma sempre al cioccolato. Qualche settimana fa, poi, è successa una cosa. E’ successo che sono diventata una Bloggallina 😀 
Chi sono le Bloggalline, direte voi? Beh, sicuramente molti lo sapranno già, ma chi non dovesse saperlo può andare a sbirciare qua. Io dirò solo che le Bloggalline sono un fantastico gruppo di persone, unite nel nome del cibo, sì, ma non solo. Se faceste parte del loro gruppo su Facebook, capireste cosa voglio dire. Le Bloggalline sono molto di più che una community di foodblogger. Sono una grande famiglia, un gruppo di donne e (pochi) uomini che si sostengono fra loro. 
Ma che c’entra tutta questa storia con la ricetta di oggi? Beh, c’entra eccome. La chiffon cake, infatti, ribattezzata dalle Bloggalline “fluffosa” o “fluffosissima”, è diventata un po’ la torta “simbolo” del gruppo, grazie a una delle amministratrici del gruppo, Monica Zacchia di Dolcigusti. Se cercate in rete, ne esistono veramente mille versioni, ma naturalmente io, visto che so de tek, ho deciso che dovevo riprovare a fare la versione al limone. Questa volta, però, ho usato proprio la ricetta di una Bloggallina, per l’esattezza quella di Barbie magica cuoca (è la versione di Monica, ma con le dosi per lo stampo piccolo ^^), perché volevo andare sul sicuro. E in effetti, è andata bene 😀 Finalmente ce l’ho fatta, la chiffon – o fluffosa che dir si voglia – al limone è venuta benissimo! Perfetta, morbidissima, limonosissima, e mi si è anche sformata senza troppi problemi 😀
Grazie ancora alle Bloggalline per la ricetta e non solo <3

***Ricetta tratta dal blog di Giorgia Barbie magica cuoca***

Ingredienti (per uno stampo da chiffon cake da 18 cm):
4 uova medie
190 grammi di zucchero 
180 grammi di farina
75 grammi di olio di semi di arachide
100 grammi di spremuta di limone bio
la scorza dei limoni bio grattugiata
3 cucchiaini (da tè, rasi) di lievito per dolci (circa 3/4 di bustina)
1/2 cucchiaino scarso di bicarbonato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preriscaldate il forno a 165° in modalità statica. In una terrina setacciate insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il bicarbonato. Separate i tuorli dagli albumi. Fate una fontana nella terrina e aggiungete i tuorli, l’olio, il succo e la buccia di limone, l’estratto di vaniglia e mescolate finché il tutto non sarà ben amalgamato. Montate gli albumi a neve ben ferma con 3 gocce di succo di limone e aggiungeteli al composto incorporandoli mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Versate l’impasto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo e infornate a 165° per 55 minuti e poi a 175° per altri 10 minuti.  Lasciate raffreddare il dolce nello stampo capovolto e sformate – staccate prima il dolce dalle pareti aiutandovi con una spatola, poi staccatelo dal fondo, sempre con la spatola e mettetelo sul piatto.

– Come consigliavo nella versione al cioccolato, non aspettate troppo prima di sformare la chiffon, altrimenti si formerà condensa nello stampo e farete fatica.
– Mi raccomando a non imburrare e infarinare lo stampo! 

More from my site

  • Fluffosa alla zuccaFluffosa alla zucca
  • Fluffosa Red VelvetFluffosa Red Velvet
  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga
  • Sorbetto al limone (senza gelatiera)Sorbetto al limone (senza gelatiera)
  • Plumcake alla panna acida con cuore di lemon curdPlumcake alla panna acida con cuore di lemon curd
  • Ciambella al mascarponeCiambella al mascarpone

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Chiffon cake, Dolci, Dolci senza burro, Dolci senza lattosio, Fluffosa, Giugno, Limoni, Torte

« Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
Cheesecake semifreddo ai frutti rossi – No-bake berry cheesecake »

Commenti

  1. Kiki dice

    22 Giugno 2015 alle 12:31

    Oggi non è giornata, quindi credo che tornata a casa preparerò questa meraviglia che già dal nome mi piace 😉
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Giugno 2015 alle 12:32

      Fai bene, vedrai che con la sua morbidezza te la risolleverà la giornata 🙂

      Rispondi
    • Kiki dice

      22 Giugno 2015 alle 12:36

      No cacchio non ho lo stampo giusto…mmmmm un'altra cosa storta oggi….

      Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Giugno 2015 alle 12:37

      No problem. Non verrà alta uguale, ma puoi usare uno stampo da ciambella normale. Se di alluminio anche meglio 😉

      Rispondi
    • Kiki dice

      22 Giugno 2015 alle 12:43

      aaahhh perfetto!!si allora userò quello! 😉 Grazie

      Rispondi
  2. Kiki dice

    25 Giugno 2015 alle 11:46

    Cara Ale…la fluffosa mi è venuta una ciofeca, sarà stata per la farina o per lo stampo (perchè il resto gli ingredienti erano giusti), cmq mi dici che marca è il tuo stampo e se lo hai preso online, dove???
    Perchè io voglio riuscire in questa fluffosa!!!!
    Grazieeee

    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Giugno 2015 alle 12:15

      Nooooo! Mannaggia! Io pure le prime volte però ci ho litigato anche io, quindi non demordere. Comunque, lo stampo l'ho preso su Amazon. Devi cercare stampo da chiffon cake. Ce ne saranno di diverse misure, io ho quello da 18. Non costa pochissimo, ma le varianti che puoi fare della torta sono infinite, quindi vedilo come un piccolo investimento 🙂 Per la farina non saprei dirti, ne hai usata una diversa da una 0 o 00?

      Rispondi
    • Kiki dice

      26 Giugno 2015 alle 9:05

      Visto si, non costa pochissimo ma neanche troppo…diciamo che si può fare….alla fine è un prodotto che si usa abbastanza. La farina in realta manco io so che tipo era…..mmmmm….cmq ora ho comprato la farina giusta e nel week riprovo!!! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress