La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini Red Velvet Cheesecake

5 Febbraio 2017 by Alessandra Corona 2 commenti

San Valentino si avvicina, e anche noi di Re-Cake (come è già successo con Sei in cucina) siamo stati contagiati dall’ammmore che tra pochi giorni sarà nell’aria per il momento più romantico dell’anno.

Il dolce che abbiamo scelto per voi è una cheesecake in versione mini, pensata proprio da gustare in due. Cioccolatosa al punto giusto (e anche un pelo in più), rossa come la passione.

La Red Velvet Cheesecake vi conquisterà. O magari conquisterà il vostro oggetto del desiderio 😉

Sì sì, okay, San Valentino è una festa commerciale e blablabla.

Ma mica dovete fare o aspettarvi regali e pensierini solo dai vostri compagni/mariti/mogli o quello che è. Ricordo che mille anni fa, quando eravamo adolescenti, io e le mie amiche il giorno di San Valentino lo festeggiavamo insieme, per celebrare l’amore che ci legava (e ci lega tutt’ora). Era solo un momento che dedicavamo alla nostra amicizia, che se permettete è una forma di amore immensa <3

E ora torniamo alla ricetta. Come dicevo, questo mese vogliamo proporvi un dolce da condividere con chi amate, un piccolo attimo di dolcezza che vi accompagnerà dal primo all’ultimo morso.

Siete pronti?

Ricetta tradotta e riadattata e foto dal blog  Donna Hay

 
Print Recipe
Mini Red Velvet Cheesecake
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per la base:
  • 350 g biscotti al cioccolato (io Oreo)
  • 40 g farina di mandorle
  • 100 g burro fuso
Per la crema:
  • 250 g formaggio cremoso (io Philadelphia)
  • 150 g ricotta
  • 110 g zucchero semolato fine
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 100 g cioccolato fondente fuso
  • qb colorante alimentare rosso (io 1 cucchiaio e 1/2 di quello liquido)
Per la finitura:
  • qb cacao amaro
  • qb lamponi o altri frutti rossi
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per la base:
  • 350 g biscotti al cioccolato (io Oreo)
  • 40 g farina di mandorle
  • 100 g burro fuso
Per la crema:
  • 250 g formaggio cremoso (io Philadelphia)
  • 150 g ricotta
  • 110 g zucchero semolato fine
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 100 g cioccolato fondente fuso
  • qb colorante alimentare rosso (io 1 cucchiaio e 1/2 di quello liquido)
Per la finitura:
  • qb cacao amaro
  • qb lamponi o altri frutti rossi
Istruzioni
  1. Mettete i biscotti e la farina di mandorle in un frullatore e azionatelo. Frullate finché non otterrete un composto grossolano. Aggiungete il burro e frullate ancora, finché non sarà ben amalgamato. Prendete 4 stampi da 10 cm di diametro. Ungeteli leggermente e rivestite il fondo di ciascuno con della cartaforno. Suddividete il composto di biscotti negli stampi e premete con un cucchiaio per compattarlo sul fondo e sui bordi. Mettete in frigo per 30 minuti almeno, o finché non è ben freddo.
  2. Per fare il ripieno mettete la ricotta, il formaggio cremoso e lo zucchero nel bicchiere del frullatore e azionatelo per 2-3 minuti o finché non è ben amalgamato.
  3. Aggiungete poi le uova e l’estratto di vaniglia e riazionate il frullatore per un altro minuto. Inserite per finire il cioccolato e il colorante e frullate ancora, finché non è tutto amalgamato. Suddividete il composto negli stampi e cuocete a 140° per 40–45 minuti o fino a quando la crema non si è rappresa ma è ancora leggermente molle al centro.
  4. Fate raffreddare le tortine a temperatura ambiente quindi mettetele in frigo per 2-3 ore. Prima di servire le cheesecake, spolverizzatele con il cacao.
Recipe Notes

Con queste dosi, vengono 4 tortine da 10 cm di diametro. Se non avete gli stampi da 10 cm, potete usare quelli usa e getta di alluminio o gli stampi da muffin.

Personalmente, consiglio di servire il dolce con della frutta tipo lamponi o altri frutti rossi (ideali perché l'acidità crea un perfetto contrasto con la dolcezza della crema) o anche con una salsa o coulis (potete realizzare il coulis ad esempio frullando semplicemente dei lamponi con zucchero a velo).

Una volta cotte, le cheesecake si conservano tranquillamente in frigorifero per un paio di giorni almeno.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE A RE-CAKE 2.0

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– il tipo di biscotto da utilizzare come base, ma deve essere comunque al cioccolato
– il tipo formaggio cremoso (può essere o philadelphia o mascarpone)
– il cioccolato fondente può essere sostituito con quello al latte
– il topping finale, spazio alla decorazione o eventuali salse di accompagnamento

NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto quanto non menzionato
– il dolce deve essere presentato come monoporzione
– il ripieno deve essere rosso, stiamo facendo una RED VELVET 😉

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

 Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL 28 FEBBRAIO

Per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata, sotto il post sul blog Re-Cake.
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe molto piacere, ma fa fede il commento nel BLOG RE-CAKE.

Volete condividere le vostre Re-Cake su Instagram? Usate il nostro hastag #recake2 e taggate il nostro profilo Re-Cake 2.0.

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #21 nei nostri blog!


Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana

     Claudia: http://lapagnottainnamorata.ifood.it
     Giulia:  http://www.peppersmatter.ifood.it/
     Sara:  http://www.dolcizie.com
 
PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO e giocate con noi!

Provatela, mangiatela, amatela ^^

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cheesecake semifreddo ai frutti rossi – No-bake berry cheesecakeCheesecake semifreddo ai frutti rossi – No-bake berry cheesecake

Archiviato in:Cheesecake, brownies e blondies, Cioccolato, Dolci e dessert, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cheesecake, Dolci, Formaggi, Re-Cake, San Valentino

« Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
Baci Perugina homemade »

Commenti

  1. tizi dice

    6 Febbraio 2017 alle 9:08

    con questa re-cake avrò qualche problemino, non tollero benissimo il lattosio… ma troverò il modo per farla lo stesso, in un modo o nell’altro! tu hai fatto delle tortine splendide, il guscio perfetto e quei bei lamponi sopra mi fanno venir voglia di addentarne una! e complimenti anche per le foto che valorizzano al massimo questi dolcetti. buona settimana cara, a presto 🙂

    Rispondi
  2. lisa fregosi dice

    6 Febbraio 2017 alle 11:19

    Che belle!!!
    Vediamo se riesco a replicare la partecipazione ….
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress