La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Farifrittata alla zucca

6 Marzo 2015 by Alessandra Corona 5 commenti

Febbraio è un mese che mi ha dato veramente tante soddisfazioni. Almeno culinariamente – o dovrei dire bloggariamente (è un neologismo appena creato da me, non cercatelo sul dizionario) – parlando. La prima sorpresa è arrivata sabato scorso. La notizia è arrivata inaspettata, anche se, è ovvio ci speravo. Ho vinto Re-Cake di febbraio! Appena l’ho letto ho iniziato a urlare e saltare come una scema, col mio amore che cercava di capire se fossi completamente impazzita. L’anno scorso ho partecipato più volte a Re-Cake, e tante volte avevo sperato di vincere. Per carità, ovvio che si partecipa per divertirsi, ma in fondo pensi/speri sempre di poter vincere, anche se in palio non ci sono premi in denaro o di valore. Ma volete mettere la soddisfazione di poter dire: “Ho vinto!” 😀 Comunque, questa volta la torta era ottima e le foto erano quasi come le volevo io, quindi sì, quando ho scoperto di essere tra le vincitrici, è stato un vero momento di giubilo ^_^

L’altra notizia poi è arrivata mercoledì. Penso l’unico giorno in cui non ero davanti al pc dall’alba. Ero in palestra e avevo fatto più tardi del solito. Guardo al volo il telefono e vedo una notifica da Stefania (Arabafelice). Ho subito capito che c’era qualcosa… doveva essere quello. Lo Starbooks Redone! Sono diversi mesi ormai che seguo il lavoro delle ragazze dello Starbooks, mi piace un sacco, loro sono brave e competenti, e anche grazie a loro ho scoperto un paio di libri eccellenti. Fra l’altro, tutte le volte che ho potuto, in questi ultimi mesi, ho sempre partecipato allo Starbooks Redone, e anche lì, ovviamente, ogni volta speravo quantomeno di essere fra le tre migliori, soprattutto perché le vincitrici starbookano il libro del mese insieme alle admin, e per una malata di libri di cucina come me, sarebbe stata una grande soddisfazione! Beh, questa volta la ricetta dei rosti di patate ha colpito nel segno, e questo mese parteciperò anche io all’analisi del nuovo libro ^_^

Ma passiamo alla ricetta di oggi. E’ una ricetta che avevo in mente da non so quanto tempo. Diverse volte ci sono andata vicina, la stavo per fare, avevo tutto, ma poi, per un motivo o per un altro, cambiavo idea all’ultimo. Eppure, sapevo che mi avrebbe dato tanta soddisfazione. Per chi non lo sapesse, la farifrittata è una sorta di frittata, appunto, ma vegana, poiché fatta con farina di ceci e acqua al posto delle uova. Non che io abbia nulla contro le uova, anzi, ma mi intrigava l’idea di usare la farina di ceci. Da buona siciliana (d’origine) non posso certo dire di essere cresciuta a pane e panelle; mamma non è siciliana, per cui non aveva l’abitudine di prepararle, ma papà letteralmente ADORA le panelle, per cui spesso e volentieri le prepariamo (a proposito, prima o poi dovrò mettere la ricetta sul blog ^^). Fra l’altro, la farifrittata mi ricordava tanto la farinata mangiata durante una gita fatta con la scuola in Liguria. Ricordo di averla mangiata la prima volta a Savona, e mi era piaciuta da morire. Un po’ come quando mangiai la cecina a Pisa. Insomma, non si può certo dire che non conoscessi il sapore della farina di ceci, quindi non poteva andare tanto male, no? 😀 Questa volta ho deciso di usare la zucca, che io amo follemente, ma si possono usare anche altre verdure. La prossima volta vorrei provare con dei peperoni, o magari delle zucchine tra un po’, quando sarà periodo. Comunque, la varietà di verdure ed erbe da usare è ovviamente infinita e va molto a gusti, potete personalizzarla come più vi piace! Ah, e ultima cosa, ma non meno importante, la farifrittata è anche senza glutine, e per questo ci piace ancora di più 🙂

Ingredienti (per 4 persone):

150 grammi di farina di ceci
300 grammi di acqua
350 grammi di zucca
1 cipolla
2 rametti di timo fresco
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
Un cucchiaino di cumino macinato
1/2 cucchiaino di sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Mettete
in una ciotola la farina di ceci, il sale, il pepe, il cumino e il prezzemolo. Aggiungete l’acqua poco alla volta,
mescolando energicamente con una frusta per non formare grumi. Aggiungete anche un goccio d’olio. Coprite e fate riposare almeno per mezz’ora. Nel
frattempo tagliate la zucca a cubetti e la cipolla a rondelle. Scaldate un bel giro d’olio in una padella e fatele rosolare. Condite con sale, pepe e le foglioline di timo. Fate cuocere a fiamma non troppo vivace aggiungendo due dita d’acqua, finché
non sono morbide. Non devono diventare una purea. Assaggiate e regolate eventualmente di sale. Quando le verdure saranno cotte, fatele raffreddare, poi aggiungetele alla pastella.
Mescolate bene. 
Mettete un filo d’olio in una pirofila e ungete fondo e bordi. Rivestite solo il fondo con un foglio di cartaforno e versatevi il
composto. La teglia dovrà essere abbastanza capiente, la farifrittata deve essere abbastanza bassa (io ho usto una teglia da 30 cm di diametro). Fate cuocere in forno a 200 gradi (ventilato) per 25 minuti. Spennellate leggermente la superficie con un filo d’olio, quindi rimettete in forno con il grill acceso per altri 5 minuti, giusto per creare una leggera doratura. Servite la farifrittata tiepida o fredda (secondo me è ancora meglio).

More from my site

  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Cotolette di zuccaCotolette di zucca
  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • ShakshukaShakshuka
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi di uova, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Marzo, Secondi, Secondi vegetariani, Senza glutine, Vegetariane, Zucca

« Cookies alle arachidi e gocce di cioccolato (senza glutine)
Dreamlike shortbread »

Commenti

  1. Mikroula dice

    6 Marzo 2015 alle 16:17

    Che forte questa frittata!!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Marzo 2015 alle 14:43

      Grazie! 😀

      Rispondi
  2. nonsolopasticci difaby dice

    7 Marzo 2015 alle 14:00

    Brava Ale! Complimentissimi per tutti i risultati e le soddisfazioni raggiunti! E anche per questa meravigliosa ricetta , come sempre corredata da splendida foto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Marzo 2015 alle 14:43

      Grazie Fabi! <3 <3 <3

      Rispondi

Trackback

  1. Farinata di ceci (o farifrittata!) alla zucca | Vegan frittata {w/ chickpea flour} | RicetteVegolose ha detto:
    20 Giugno 2016 alle 9:48

    […] fu Alessandra a proporre, nella sezione del suo blog dedicata alle ricette vegetariane, una golosa farifrittata alla zucca. Un ortaggio che personalmente […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress