La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mercati d’autore al Mercato Casilino 23

13 Giugno 2018 by Alessandra Corona 3 commenti

Sabato scorso, 9 giugno, a Roma, è stato inaugurato il progetto Mercati d’autore, in collaborazione con Say Good.

E’ il primo importante progetto affidato a Say Good e io non posso che essere super orgogliosa di essere stata una delle prime ambasciatrici.

Il progetto Mercati d’autore nasce per riavvicinare i cittadini ai mercati rionali. Di mercati a Roma ce ne sono tanti, alcuni bellissimi, ma negli ultimi anni, a causa della globalizzazione e dei nuovi modi di fare la spesa, si è persa un po’ l’abitudine di andare al mercato e di viverlo per quello che è, ovvero luogo di aggregazione e scambio culturale. Per carità, io sono una grande fruitrice dei negozi online e similari, ma ho sempre avuto un debole per i mercati e ci vado almeno una volta a settimana.

Amo girare tra i banchi, scegliere la frutta e la verdura migliori, scambiarmi ricette con le signore e tornare a casa con la mia sportina di tela piena di eccellenze locali.

Ciliegie ferrovia Mercato Casilino 23

albicocche mercato Casilino

E’ proprio questo l’obiettivo di Mercati d’autore, il progetto ideato da Tiziana Gentile: promuovere i prodotti a Km0, favorendo così ecosostenibilità e un minore impatto ambientale.

Come dicevo, io ho avuto la fortuna di partecipare attivamente all’inaugurazione di questo progetto facendo quello che più amo, ovvero cucinare al Mercato Casilino 23, con i meravigliosi prodotti disponibili sui banchi quel giorno!

Un mercato immerso in un quartiere popolare che mi ha ricordato quello in cui sono cresciuta io. Anche lì c’era un mercato dove sin da piccola adoravo andare insieme alla mia nonna. Amavo guardarla girare tra i banchi segnando a mente tutti i prezzi, per comprare alla fine i prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Di showcooking ne avevo fatti diversi prima, ma stavolta è stata un’esperienza completamente diversa. Cucinare tra i banchi del mercato è stato stimolante ma soprattutto super divertente! La cosa che ho adorato sono state le signore, che prima si sono fermate incuriosite e poi sono rimaste per vedere come sarebbe andata a finire!

Alessandra Corona foodblogger Say Good

Mercato Casilino 23 pubblico

Sia chiaro, ci hanno tenuto a precisare che non dovevo insegnar loro a cucinare… del resto io lo sapevo bene che sarebbero state un pubblico super esigente e non avevo certo di queste pretese! D’altro canto, si sono dimostrate incuriosite da quello che avrei preparato – una pasta con asparagi, calamari e gamberi al profumo di limone e una mousse al limone con tanta frutta fresca – e alla fine sono rimaste piacevolmente stupite, all’assaggio e mi hanno fatto tanti complimenti <3 Per quanto mi riguarda, ammetto di aver tirato un gran sospiro di sollievo 😀

Cassetta frutta e verdura

Cocomeri mercato

Nella stessa giornata si sono svolti altri due showcooking con due mie care amiche, nonché bravissime foodblogger di Say Good, uno al Mercato Trieste di Via Chiana con Monica Zacchia e l’altro al Mercato Tiburtino Sud con Alice Targia.

Ed ecco i prossimi appuntamenti di giugno:

Il 21 al Mercato Esquilino alle ore 11 con Luca Sessa

Il 26 al Mercato Ostia I alle ore 11 con Alice Targia

Allora, che aspettate? Cercate il mercato più vicino a voi e andate a fare spesa!

More from my site

  • Inaugurazione Scavolini store ApriliaInaugurazione Scavolini store Aprilia
  • Mercati d’autore al mercato Tiburtino SudMercati d’autore al mercato Tiburtino Sud
  • Punch alle melePunch alle mele
  • Osteria Sette e la Festa delle attività in proprioOsteria Sette e la Festa delle attività in proprio
  • Zero21 Brazilian Sushibar e la Festa delle attività in proprioZero21 Brazilian Sushibar e la Festa delle attività in proprio
  • Welcome Say GoodWelcome Say Good

Archiviato in:Eventi e cookingshow, Say Good Contrassegnato con: Cookingshow, Mercati d'autore, Showcooking

« Pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato di nocciole
Tortine algerine al miele »

Commenti

  1. Alice dice

    13 Giugno 2018 alle 20:17

    Ale che belle quelle foto <3 mi sembra di essere tornata a una settimana fa, alla spesa fatta tra quei colorati e profumatissimi banchi!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Giugno 2018 alle 23:48

      Aaawww <3

      Rispondi
  2. Valeria dice

    14 Giugno 2018 alle 13:00

    Che soddisfazione vedere ….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress