La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato di nocciole

5 Giugno 2018 by Alessandra Corona 4 Comments

La pavlova era un mio pallino da tano tempo, e finalmente, grazie a Re-Cake, sono riuscita a mettermi alla prova e a prepararla… ma non una qualsiasi, bensì una pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato di nocciole.

Tanta roba. Ma tanta tanta.

Non nel senso che c’è tanta roba dentro, ma proprio nel senso che si tratta di una pavlova ricca, sontuosa, golosissima e pannosissima.

Insomma, onestamente non avremmo potuto scegliere di meglio. E’ talmente buona che maritozzo l’ha chiesta per il suo compleanno, tra un paio di settimane. E lui è uno che mangerebbe sempre e solo torte mimosa e cheesecake, per il compleanno.

La particolarità di questa pavlova sta prima di tutto nell’aroma della meringa stessa, aromatizzata appunto con un pizzico di cannella, che le dà quel quid in più.

Sicuramente si tratta di un dolce delicato, da preparare stando attenti a un paio di cose, soprattutto per quanto riguarda la cottura, ma basterà seguire le nostre indicazioni per avere una pavlova perfetta… o quasi 😛

***Ricetta tratta dal sito Sainsbury Magazine e riadattata per Re-Cake 2.0***

Pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato di nocciole
 
Author: Zia Ale
Ingredients
    • Ingredienti:

 

    • 6 albumi di uova grandi

 

    • 300 g di zucchero semolato

 

    • 1 cucchiaino di cannella

 

    • 1 cucchiaio di amido di mais

 

    • 2 pesche

 

    • 6 albicocche

 

    • 125 g di mirtilli

 

    • Sciroppo di acero

 

    • Per il pralinato di nocciole:

 

    • 100 g di nocciole

 

    • 150 g di zucchero

 

    • Per la farcia:

 

    • 700 ml di panna fresca

 

  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
Instructions
    1. Preriscaldate il forno a 140°C, 120°C se ventilato. Disegnate tre cerchi da 20cm su 3 fogli di carta forno (potete usare uno stampo o un anello, per farlo) e metteteli su tre teglie con la parte disegnata sotto.

 

    1. Per le meringhe, mettete gli albumi in una ciotola capiente e montateli a neve. Iniziate ad aggiungere lo zucchero a cucchiaiate, continuando a montare. Aggiungete anche la cannella. Alla fine, unite l’amido. Continuate a montare gli albumi fino a formare il classico becco e finché la meringa sarà bella lucida.

 

    1. Suddividete la meringa sui tre fogli di carta forno (mettete una punta di meringa tra la teglia e la carta forno per non farla spostare), quindi distribuite la meringa restando entro la circonferenza disegnata in precedenza. Cuocete le meringhe per un’ora, un’ora e dieci, quindi spegnete il forno e lasciatela raffreddare completamente (meglio se per tutta la notte) con lo sportello del forno aperto.

 

    1. Mettete un foglio di carta forno in un piatto o una teglietta. Per il pralinato di nocciole mettete lo zucchero in una padella o casseruola antiaderente piccola e ponetela su fuoco basso. Una volta che metà dello zucchero si sarà disciolto, mescolate delicatamente e fate sciogliere anche il resto, fino a ottenere un caramello ambrato. Unite le nocciole, mescolate fino a ricoprire completamente tutte le nocciole, quindi versate il croccante sulla carta forno, livellatelo e fate raffreddare e indurire. Una volta ben freddo, riducetelo con il coltello in piccoli frammenti.

 

    1. Montate la panna con lo zucchero a velo. Assemblate la pavlova mettendo uno dei dischi su una alzatina con la parte piatta verso il basso. Ricoprite con un terzo della panna. Ripetete la stessa operazione con gli altri due dischi di meringa e il resto della panna.

 

    1. Tagliate le pesche a quarti e le albicocche a metà. Riunitele in una ciotola con i mirtilli e qualche cucchiaio di sciroppo d’acero.

 

  1. Completate con parte della frutta, il pralinato (potrebbe non servirvi tutto) e altro sciroppo d’acero. Servite subito con il resto della frutta.
 
Notes
La cottura della meringa è il punto critico della pavlova, tanto quanto la fase di raffreddamento. [br]Le temperature indicate nella ricetta sono state personalmente testate da me e sono corrette per il mio forno.[br]La cosa da tener presente è che la pavlova deve essere croccante e bella soda fuori ma morbida dentro, quasi come una crema di marshmallow. Per far sì che si cuocia in questo modo, consiglio di invertire le teglie a metà cottura e di cercare di non far prendere troppa umidità alle meringhe (magari aprendo di tanto in tanto lo sportello per far fuoriuscire il vapore).[br]La fase di raffreddamento è altrettanto fondamentale, quindi il mio consiglio è preparare le meringhe la sera prima e lasciarle raffreddare per tutta la notte come indicato, quindi procedere all’assemblaggio solo poco prima di servire il dolce.[br]La pavlova infatti è un dolce molto delicato, che risente del’umidità.[br]Se volete potete preparare le meringhe in precedenza e, una volta ben fredde, conservarle avvolte nell’alluminio.
3.5.3251

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il gusto/aroma della meringa
  • Il tipo di frutta fresca
  • Il tipo di frutta secca per il pralinato
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: https://lacucinadiziaale.it/

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese  Cecilia

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 GIUGNO 2018!

___________________________________________________

Questo mese nel bunker con noi ci sarà la bravissima Tiziana del blog Deliziosa virtù che si è aggiudicata la sfida sul Monkey Bread alle erbe e spezie del mese scorso.

Provate anche voi la pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato di nocciole. Resterete stregati dalla sua bontà!

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Gelato al mascarpone senza gelatiera con lamponi e pistacchiGelato al mascarpone senza gelatiera con lamponi e pistacchi
  • Camy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cotturaCamy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cottura
  • Trifle cheesecake con salsa ai mirtilliTrifle cheesecake con salsa ai mirtilli
Summary
recipe image
Recipe Name
Pavlova alla cannella con sciroppo d'acero e pralinato di nocciole
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-06-05
Preparation Time
20M
Cook Time
1H
Total Time
10H

Filed Under: Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Re-Cake 2.0, Ricette senza glutine Tagged With: Dolci al cucchiaio, Dolci senza burro, Dolci senza glutine, Re-Cake

« Carote glassate al miele e cumino
Mercati d’autore al Mercato Casilino 23 »

Comments

  1. tizi says

    5 Giugno 2018 at 9:50

    Ale questa pavlova è una vera favola! io ho fatto la mia prima pavlova classica poco tempo fa e me ne sono innamorata, questa qui sono sicura che mi farebbe impazzire! cannella, sciroppo d’acero, nocciole… tutti ingredienti che amo moltissimo. e tu hai fatto anche una stratificazione perfetta, cosa assolutamente non facile trattandosi di meringa.
    complimenti di cuore e un grande abbraccio 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      14 Giugno 2018 at 23:51

      La devi provare alloraaaa!
      Grazie, forse ho avuto solo fortuna visto che mi è riuscita alla prima botta 😛
      Vedremo quando dovrò rifarla per il compleanno che cosa succederà…

      Rispondi
  2. Alice says

    6 Giugno 2018 at 20:07

    Ale mi sono innamorata della tua pavlova <3 bellissimaaaaaaa!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      14 Giugno 2018 at 23:49

      Bella tu <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston
  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spiedini di prosciutto e melone
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress