La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Punch alle mele

14 Dicembre 2018 by Alessandra Corona 2 commenti

Se penso ai profumi del Natale, la prima cosa che mi viene in mente sono naturalmente le spezie. Ma la cosa che ormai associo istantaneamente al Natale è il profumo del vin brulé o del punch di Natale alle mele.

E’ quel profumo che invade le piazze e le strade dei paesi e delle città in cui si fanno i mercatini di Natale, il primo che senti mentre ti avvicini alle bancarelle, con quell’emozione e le farfalle nello stomaco, manco avessi 8 anni.

Punch alle mele e spezie

E’ così che mi sento quando giro per mercatini. Ed è una cosa che adoro.

Per anni li ho sognati, e ora finalmente da qualche anno a questa parte abbiamo istituito questa tradizione tutta di famiglia, che ci vede partire i primi di dicembre verso una meta europea, a caccia dei mercatini più belli.

Quest’anno è toccata a Norimberga che – così si dice – avrebbe i mercatini tra i più belli d’Europa. Vedremo. Per ora, nella nostra classifica personale, è sempre in testa Budapest. 

Ma per il post su Norimberga dovrete aspettare ancora un paio di giorni, fatemi tornare… intanto però potete seguirmi sui social per avere qualche spoiler 😉 

Tornando al nostro punch di Natale alle mele, ho scoperto negli anni che lo preferisco al vin brulé tradizionale. Quello rosso, per intenderci. Non che non mi piaccia eh, figuriamoci. Però se posso scegliere, scelgo la versione bianca, leggermente più leggera – non per questo meno alcolica.

La ricetta che vi propongo è il punch di Natale alle mele così come piace a me. Ovviamente potete personalizzarla e modificarla come preferite ^_^ 

Vin brule bianco
4 da 1 voto
Stampa

PUNCH ALLE MELE

Piatto Drinks
Cucina European
Keyword Punch alle mele, Vin brulé bianco
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Infusione 30 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 1 bottiglia di vino tipo Chardonnay, Pinot o un vino non troppo aggressivo
  • 5-6 cucchiai di zucchero
  • 1 mela
  • 1/2 arancia
  • 1/2 limone
  • 4 chiodi di garofano
  • 2 stecche di cannella
  • 1 anice stellato

Istruzioni

  1. Mettete il vino in una casseruola e aggiungete la mela, l’arancia e il limone, tutti tagliati a fettine. Unite anche la cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato. Aggiungete 4 cucchiai di zucchero e mescolate bene.
  2. Ponete la casseruola sul fuoco e quando il vino inizierà a scaldarsi assaggiatelo e aggiungete altro zucchero al bisogno. Il punch deve essere abbastanza dolce, ma potete decidere voi quanto.
  3. Non portate il vino a ebollizione, altrimenti l’alcol evaporerà. Quando il vino sarà ben caldo spegnete il fuoco e coprite la casseruola con un coperchio. Lasciate in infusione per una mezz’ora almeno, anche di più.
  4. Quando vorrete servire il punch scaldatelo nuovamente e servitelo in tazze o bicchieri, filtrandolo con un colino.
Punch alle mele

Il punch alle mele l’ho proposto anche per lo showcooking che ho tenuto la settimana scorsa per Mercati d’Autore. E anche lì è stato più che apprezzato.

Vin brule mercatini

Se volete altre idee per bevande natalizie, sfogliate la sezione dedicata ai cocktail nel nostro Say Good Magazine Speciale Natale. Troverete anche la mia sangria di Natale!

More from my site

  • Mercati d’autore al mercato Tiburtino SudMercati d’autore al mercato Tiburtino Sud
  • Sangria di Natale alle spezieSangria di Natale alle spezie
  • Aperitivo natalizioAperitivo natalizio
  • Mercati d’autore al Mercato Casilino 23Mercati d’autore al Mercato Casilino 23
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Patè di fegatoPatè di fegato
Summary
recipe image
Recipe Name
Punch di Natale alle mele
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-12-14
Preparation Time
5M
Cook Time
5M
Total Time
10M

Archiviato in:Cocktail e bevande, Eventi e cookingshow, Natale, Say Good Contrassegnato con: Cocktail, Mele, Mercati d'autore, Natale

« Lussekatter – Brioche di Santa Lucia
Norimberga da scoprire »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    14 Dicembre 2018 alle 16:19

    4 stars
    Il profumo trapassa lo schermo.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      17 Dicembre 2018 alle 17:17

      <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress