La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

‘a pizza (delle Simili)

7 Giugno 2012 by Alessandra Corona 3 commenti

La pizza. 
Che buona. Io la mangerei tutti i giorni e non mi stancherei mai. E quella fatta in casa poi… mmh, tutta un’altra cosa! 
Dopo anni e anni di ricette ed esperimenti, più o meno riusciti, sono approdata a questa , che ormai è diventata la “mia” ricetta per la pizza. In realtà la ricetta è delle sorelle Simili, mitiche sorelle bolognesi super esperte di pani, pizze e lieviti in genere. Il loro libro per me è un cimelio, una fonte inesauribile di sapere culinario, e ogni volta che lo leggo, scopro e imparo qualcosa di nuovo. 
Finora ho provato diverse loro ricette, e sinceramente non mi hanno mai delusa. E così è anche per questa pizza. Buonissima, fragrante, non troppo bassa… perfetta insomma!
Cito: Questa è la pizza del fornaio, non è la classica napoletana, perché per cuocere la vera napoletana ci vuole il forno a legna.
Questa è cotta in una normale teglia nel forno di casa. Può essere sottile e croccante oppure più alta e morbida.
Fame, eh? ^__^

Ingredienti:

500 g di farina 00
250 g di acqua
50 g di olio
25 g di lievito di birra (io per comodità uso sempre una bustina di lievito di birra secco + 2 cucchiaini di zucchero)
10 g di sale
1 barattolo di pomodori pelati grande
2-3 fior di latte o bufala
olio, sale e pepe per il pomodoro
PROCEDIMENTO BIMBY:
Mettere nel boccale tutti gli ingredienti. 4 minuti vel Spiga.
PROCEDIMENTO A MANO:
Fate la fontana, mettete al centro il lievito sbriciolato e scioglietelo con l’acqua. Unite il sale, l’olio e impastate il tutto, lavorando e battendo ogni tanto.
Lasciate riposare l’impasto coperto in luogo tiepido per un’ora e mezzo.
Nel frattempo, mettete i pomodori pelati spezzettati in un colapasta e fateli sgocciolare.
Spezzettate la mozzarella e fate scolare anche questa.
Una volta lievitato l’impasto, NON LAVORATELO. Prendete semplicemente la pasta e rovesciatela su un piano di lavoro infarinato. 
Prendete la teglia (30×40) o due teglie più piccole. Io solitamente faccio due teglie tonde medie con queste dosi. 
Dividete l’impasto in due parti e stendetelo con le mani, abbastanza velocemente per non risvegliare il glutine. In quel caso la pasta diventerà molto elastica e non riuscirete a lavorarla. Se dovesse succedere, lasciatela in pace due minuti e poi ricominciate 🙂
Una volta stesi gli impasti, trasferiteli nelle teglie, dove avrete messo un filo di olio SOLO al centro, altrimenti la pasta non si fisserà ai bordi.
Salate e pepate il pomodoro e distribuitene uno strato sulla pasta. Con la punta delle dita, scoprite qua e là la pasta formando dei buchi, dai quali uscirà il vapore durante la cottura.
Mettete le teglie in forno GIA’ CALDO a 230-240° per 7-8 minuti. Tiratele fuori e cospargete le pizze con la mozzarella e un filo di olio e rimettetele in forno per altri 6-7 minuti.
PIZZA ALTA
Stesso impasto, stessa lievitazione di un’ora e mezza. Trascorso questo tempo prendete la pasta e lavoratela per qualche minuto per eliminare i gas, quindi fatela lievitare nuovamente per un’ora e mezza. A questo punto stendetela e lasciatela lievitare nelle teglie per altri 30 minuti.
Ovviamente, per i condimenti vi potete sbizzarrire.

More from my site

  • Fantasia di focaccine allo yogurtFantasia di focaccine allo yogurt
  • Girelle di pizzaGirelle di pizza
  • Flammkuchen alsazianaFlammkuchen alsaziana
  • Pizza bianca con fichi, crudo e parmigianoPizza bianca con fichi, crudo e parmigiano
  • Pizza con chutney di pesche prosciutto e burrataPizza con chutney di pesche prosciutto e burrata
  • Focaccia al pomodoroFocaccia al pomodoro

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Bimby, Piatti unici, Pizza

« Spaghetti aglio e olio ammollicati
Ciambella al cocco (al microonde) »

Commenti

  1. Anonimo dice

    13 Giugno 2012 alle 8:35

    Grande Ale!!!!! da oggi ti seguo!!!!!!!!

    Borja

    Rispondi
  2. ZiaNana79 dice

    13 Giugno 2012 alle 12:29

    Grazieee! :))
    Bacini alle pupette.

    Rispondi

Trackback

  1. Brownie marmorizzato al burro di arachidi | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:37

    […] di grano saraceno con cipolle caramellate (che sono state super apprezzate da tutti!), le pizze e le frustine sale e pepe. Ecco qui le altre, man mano che le pubblicherò si attiveranno i link […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress