La flammkuchen alsaziana o tarte flambée è una specialità tipica dell’Alsazia. La prima volta che l’ho assaggiata ero ai mercatini di Natale di Monaco di Baviera e ricordo di essere rimasta rapita dalla bontà di questa specie di pizza sottile e molto particolare.

Ma andiamo con ordine.
A Monaco ci sono stata nel 2015.
In 4 anni non avete idea delle volte che ho cercato ricette e pensato di rifare la flammkuchen alsaziana, ma poi succedeva sempre qualcosa per cui non riuscivo.
Finalmente, grazie a Re-Cake, questo mese si è presentata l’occasione.
La flammkuchen o tarte flambée, come dicevo, è una specialità tipica dell’Alsazia, quindi di tutta una zona al confine tra Francia e Germania, tanto che francesi e tedeschi si contendono l’originalità della ricetta.
Si tratta sostanzialmente di un impasto lievitato (ma poco idratato), steso abbastanza sottile e condito con una crema a base di formaggio e panna acida sulla quale vengono adagiati altri ingredienti.
Nella versione classica – quelle scelta da noi – ci sono pancetta e cipolle. Io a Monaco le avevo mangiate con salmone e rucola (una bomba), prosciutto e tante altre farciture.
Insomma, diciamo che, come la pizza nostrana, la flammkuchen alsaziana può essere arricchita con tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. L’importante è che ci sia la base di formaggio (e che abbia una nota acida), perché è proprio la caratteristica della tarte flambée tanto nella versione salata quanto in quella dolce.

Come sempre, per Re-Cake ci saranno delle semplici regole da seguire se vorrete giocare con noi, ma personalmente vi consiglio, almeno una volta, di provare la versione con pancetta e cipolle, che è veramente fantastica!
Ma ora veniamo alla ricetta, facile facile.
***Ricetta ispirata al blog Je Vais Vous Cuisiner e riadattata per Re-Cake 2.0***

Flammkuchen alsaziana
Ingredienti
Per la base:
- 350 g di farina 00
- 3,5 – 5 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 175 – 190 g di acqua
- 25 g di olio extravergine di oliva
Per la farcia:
- 2 grosse cipolle bionde
- 150 g di crème fraîche densa (o panna acida)
- 100 g di quark o fromage blanc (vedi note per le alternative)
- 150 g di pancetta affumicata
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Istruzioni
-
Sciogliete il lievito in parte dell’acqua, aggiungete lo zucchero e mescolate. Versate la farina in una ciotola capiente. Aggiungete l’acqua con il lievito e l’olio. Iniziate a impastare aggiungendo il resto dell’acqua e poco dopo aggiungete il sale. Continuate a impastare fino a ottenere un panetto morbido e ben incordato. Mettete il panetto in una ciotola unta con un filo d’olio, coprite con pellicola e fate lievitare finché non sarà raddoppiata di volume.
-
Mescolate il quark e la crème fraiche. Unite un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mettete da parte.
-
Tagliate le cipolle a metà nel senso della lunghezza e poi affettatele non troppo sottili. Mettete un filo di olio in una padella, aggiungete le cipolle e rosolatele a fuoco dolce, finché non saranno fondenti. Mescolatele spesso, affinché non si dorino troppo. Verso fine cottura, unite anche un pizzico di sale.
-
Riducete la pancetta a listarelle sottili.
-
Riprendete la pasta lievitata e accendete il forno a 230°C.
-
Disponete un foglio di carta forno sul piano di lavoro. Dividete la pasta a metà e stendetene una parte sulla carta forno, creando un rettangolo piuttosto sottile e dai bordi arrotondati, aiutandovi con un matterello. Utilizzando la carta forno, spostate il rettangolo su una placca da forno. Ripetete con l’altra metà della pasta.
-
Suddividete la crema di formaggio tra i due rettangoli e spalmatela fino a un centimetro dai bordi. Completate con le cipolle e la pancetta. Pepate e infornate per 15 – 20 minuti o finché le flammkuchen non saranno cotte.
Note
Il quark non è facilissimo da trovare in Italia, anche se in realtà lo hanno nei supermercati ben forniti o al LIDL. Se però non doveste trovarlo, potete fare un mix di ricotta o robiola e yogurt greco. E’ importante aggiungere lo yogurt per conferire la nota acida tipica del quark e caratteristica della flammkuchen.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.
QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:
- Utilizzare la BASE DI FORMAGGIO E CRèME FRAICHE/PANNA ACIDA, tipica di questa preparazione.
- Realizzare una VERSIONE SALATA
QUESTO MESE POTETE VARIARE:
- Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/
Admin-per-un-mese Vera del blog Caramello Salato.
Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/


E ora non fate come me e non aspettate 4 anni per fare la ricetta, mi raccomando 😉
Mi hai fatto venire l’acquolina…
Accipicchia, sembra invitante! A quest’ora poi!