La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Fantasia di focaccine allo yogurt

19 Febbraio 2014 by Alessandra Corona Lascia un commento

Non c’è settimana che inizi senza che io dica – o almeno pensi – “Basta, da questa settimana meno carboidrati!” Proclami che falliscono miseramente il martedì.
Il problema è che a me (e mica solo a me, no?) il carboidrato piace proprio, non c’è niente da fa’. E neanche tanto la pasta, della quale posso anche fare a meno, non mi pesa onestamente, ma proprio pane e pizza, che sono anche peggio!
E’ solo che la soddisfazione che ti dà mangiare un pezzo di pizza o un po’ di pane caldo, secondo me non è paragonabile a nient’altro.
Se poi parliamo di pane e pizza fatti in casa, spesso e volentieri è anche meglio!
Queste focaccine, ad esempio, sono nate un po’ per caso e ogni volta che ci ripenso, mi viene voglia di rifarle. Una droga, insomma.
Qualche settimana fa avevo preparato i panini alla ricotta, e con due pezzetti di impasto avevo provato a fare delle focaccine. Era stata una cosa fatta così, senza pensarci troppo, ma mi sono venute così buone che ho deciso che avrei dovuto rifarle.
Qualche giorno fa stavo pensando a cosa preparare per cena e mi sono ricordata dell’esperimento ben riuscito. Visto che non avevo pane in casa (l’alibi perfetto) ho pensato di preparare delle focaccine, da mangiare appunto come pane. Avrei voluto usare sempre l’impasto dei panini alla ricotta, ma poi ho deciso di fare un ulteriore esperimento e usare lo yogurt.
Va beh, che ve lo dico a fare. Lo yogurt, come la ricotta, conferisce all’impasto una morbidezza davvero unica. Io queste focaccine le vedo benissimo per un aperitivo o un buffet, magari anche fatte in versione mini.
Ingredienti (per 16 focaccine):
600 grammi di manitoba
250 grammi di yogurt magro (o ricotta)
25 grammi di lievito di birra
Circa 200 ml di acqua tiepida
10 grammi di sale
50 grammi di olio d’olivaSciogliete il lievito sbriciolato in parte dell’acqua, poi aggiungete la farina, la ricotta, l’olio, il sale e l’acqua, poca alla volta. Lavorate l’impasto aggiungendo acqua qb a ottenere un panetto bello liscio e morbido. Fate lievitare l’impasto per 2 ore. Sgonfiatelo leggermente e dividetelo in 16 pezzi. Formate delle palline, appiattitele fino a ottenere dei dischetti di circa 10 cm di diametro e metteteli a lievitare sulle teglie fino al raddoppio, un’ora circa.
Prima di infornare, aggiungete i condimenti: semplicemente olio e sale, olio sale e origano o rosmarino, cipolle (tagliate a fettine e condite con un filo d’olio, sale e pepe), pomodorini, olive…

Infornate a 200° per 10-12 minuti. Quelle con i pomodorini potrebbero volere un paio di minuti in più, per via dell’umidità del pomodoro.

More from my site

  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • DanubioDanubio
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Cuor di taralli pugliesiCuor di taralli pugliesi
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Aperitivo, Buffet, Febbraio, Finger food, Pane e lievitati salati, Pizza, Yogurt

« Spezzatino di pesce alle olive (super rapido e super light)
Muffin integrali ai cranberry »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • cracker-al-sesamo Cracker al sesamo senza lievito

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress