La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pizza bianca con fichi, crudo e parmigiano

21 Ottobre 2017 by Alessandra Corona Lascia un commento

La pizza bianca con fichi crudo e parmigiano è un super classico della gastronomia romana.

La pizza bianca di forno appena sfornata viene tagliata a metà, ci si adagiano sopra dei fichi tagliati e magari una fettina di buon crudo, che con il calore si scioglie dolcemente… Una goduria unica, ve l’assicuro, qualcosa che almeno una volta nella vita si deve provare.

Pizza-bianca-romana

La ricetta che vi propongo oggi è stata pensata per lo scorso numero di iFoodStyle ed è ispirata proprio a questa tradizione. L’unica differenza qui sta nel fatto che potete gustare un’ottima pizza e fichi anche se non è periodo di fichi… come? Sostituendo i fichi freschi con una composta. Ovviamente, io vi do la ricetta completa, con la composta preparata con i fichi freschi, ma vi assicuro che se avete una confettura fatta da voi o una ottima comprata, potete usare quella e non resterete delusi.

L’idea di usare la confettura/composta mi è venuta quest’estate a Rimini, quando sono stata con la mia amica Daniela al Rimini Wellness. Come sempre la sera ci siamo concesse un’ottima piadina nella nostra piadineria preferita, e abbiamo assaggiato questo abbinamento, che è finito dritto nella top 10 dei nostri preferiti! 😀

Se non avete i fichi o non vi piacciono (sacrilegio!) questa ricetta della pizza bianca è comunque ottima, quindi potete usarla come base e farcirla come meglio credete 😉

Pizza-bianca-Bonci

Pizza-e-fichi

Print Recipe
Pizza bianca con fichi, crudo e parmigiano
Porzioni
Ingredienti
Per la pizza bianca:
  • 300 g farina 00
  • 220 g acqua
  • 1 cucchiaino lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Fior di sale
  • semola per lo spolvero
Per la composta di fichi:
  • 400 g fichi
  • 200 g zucchero
  • 2 cucchiai succo di limone
Per il topping:
  • 5-6 cucchiai composta di fichi (o confettura fatta in casa o comprata)
  • 1 etto prosciutto crudo dolce (tipo San Daniele)
  • scaglie di parmigiano reggiano
  • 5-6 fichi
Porzioni
Ingredienti
Per la pizza bianca:
  • 300 g farina 00
  • 220 g acqua
  • 1 cucchiaino lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Fior di sale
  • semola per lo spolvero
Per la composta di fichi:
  • 400 g fichi
  • 200 g zucchero
  • 2 cucchiai succo di limone
Per il topping:
  • 5-6 cucchiai composta di fichi (o confettura fatta in casa o comprata)
  • 1 etto prosciutto crudo dolce (tipo San Daniele)
  • scaglie di parmigiano reggiano
  • 5-6 fichi
Istruzioni
  1. Preparate la composta. Mettete in una casseruola i fichi sbucciati, lo zucchero e il succo di limone. Cuocete a fiamma bassa mescolando spesso per una quarantina di minuti o finché non avrete ottenuto una buona consistenza e i fichi non si saranno sfaldati completamente. Spegnete la fiamma e mettete da parte a raffreddare.
  2. Preparate la pizza bianca. Mettete in una ciotola la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. Unite l’acqua, mescolando con un mestolo di legno. Fate incorporare bene tutta la farina ma non lavorate l’impasto. Dovrà restare grezzo e molto grumoso. Fate riposare per 10 minuti, quindi riprendete l’impasto e mettetelo su un piano spolverato di semola. Appiattitelo leggermente con il dorso della mano e fate delle pieghe di rinforzo: tirate un lembo di pasta verso il centro, quindi sovrapponetevi un altro lembo di pasta. Ripetete l’operazione per 3 volte. A questo punto formate un panetto, rimettetelo nella ciotola, coprite e mettete a maturare l’impasto in frigo per 15-18 ore.
  3. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e riportatelo a temperatura ambiente per una ventina di minuti. Nella teglia che userete per la cottura mettete un filo di olio a croce solo al centro. Rovesciate l’impasto nella teglia e stendetelo con le mani. Fate lievitare la pizza in teglia per un paio d’ore. Trascorso questo tempo portate il forno a 230 gradi. Spennellate la pizza con un’emulsione di olio e acqua e cospargete con un pizzico di fior di sale. Cuocete la pizza in forno ben caldo per circa 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
  4. Quando la pizza sarà fredda o ancora meglio tiepida, spalmate la superficie con qualche cucchiaiata di composta di fichi. Completate con fettine di crudo, scaglie di parmigiano e qualche fico sbucciato e tagliato a metà.

Pizza-bianca-fichi-e-crudo

 

More from my site

  • Pizzette con limone e semi di finocchioPizzette con limone e semi di finocchio
  • Girelle di pizzaGirelle di pizza
  • iFoodStyle N°6iFoodStyle N°6
  • Pizza con chutney di pesche prosciutto e burrataPizza con chutney di pesche prosciutto e burrata
  • Focaccia al pomodoroFocaccia al pomodoro
  • Flammkuchen alsazianaFlammkuchen alsaziana

Archiviato in:Autunno, iFoodStyle, Pane, pizza e lievitati salati, Pizze e focacce Contrassegnato con: Autunno, Pane e lievitati salati, Pizza

« Cookies con avena e sciroppo d’acero
Panini al latte con cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress