La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Polpette al sugo

24 Ottobre 2012 by Alessandra Corona 2 commenti

Va bene, ormai chi mi segue lo sa: sono una polpettara. Ma che ci posso fare? Non riesco proprio a resistere alle polpette, di qualunque cosa siano! Queste poi, sono in assoluto le mie preferite. Se devo fare delle polpette al sugo, ormai seguo questa ricetta, da anni. 
Strano ma vero, si tratta di una ricetta – l’ennesima – di Nigella. L’ho vista per la prima volta sul suo libro, Nigella Bites, e ho subito pensato che doveva essere fantastica. Infatti, non sbagliavo. 
Il sugo è super saporito, grazie alla presenza della cipolla, dell’aglio e dell’origano. Dolce al punto giusto, grazie alla presenza del latte. Le polpette, poi… morbidissime e gustosissime.
Ora, le regole per mangiare queste polpette sono due: o accompagnate con un filone di buon pane casareccio, tipo Genzano o Lariano, da pucciare nel sugo, e con vicino un bel po’ di purè (il mio piatto preferito)…

..oppure con gli spaghetti. Sì, i mitici spaghetti with meatballs protagonisti di tanti film e cartoni hollywodiani. 
Che poi, non s’è mai capito perché in America vadano tanto sti spaghetti, visto che qui da noi non è che siano proprio un piatto tradizionale… ma in effetti sono spettacolari e goduriosi.
***Ricetta tratta da Nigella Bites di Nigella Lawson***
Ingredienti:
PER LE POLPETTE:
500 grammi di macinato misto (1/2 vitellone, 1/2 maiale)
1 uovo
2 cucchiai di parmiggiano
Uno spicchio d’aglio
1 cucchiaino di origano
3 cucchiai di pangrattato
Sale
Pepe
PER IL SUGO:
Una cipolla
2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di origano
2 cucchiai di olio evo
1 bottiglia di passata di pomodoro rustica (anche classica va bene)
1/2 bicchiere di latte
Sale
Pepe
2 cucchiaini di zucchero
Preparare il sugo. Tritare la cipolla molto finemente e schiacciare l’aglio. In una casseruola abbastanza capiente da contenere poi le polpette, mettere l’olio, la cipolla, l’aglio e l’origano. Far appassire lentamente il tutto per 5-10 minuti. Il fondo non dovrà ASSOLUTAMENTE bruciare, ma dovrà diventare morbido. Aggiungere la passata, regolare di sale, pepe e zucchero, quindi far cuocere per una ventina di minuti.
Nel frattempo, preparare le polpette mescolando tutti gli ingredienti e lavorando bene il tutto per qualche minuto con le mani. Quando si avrà un impasto omogeneo, formare le polpettine – grandi come una noce – e adagiarle su un piatto.
A questo punto, aggiungere nel sugo il latte e le polpette. Mescolare molto delicatamente e lasciar cuocere per 20-30 minuti, o finché il sugo non si sarà addensato abbastanza.

More from my site

  • Polpette al vinoPolpette al vino
  • Mini polpettoni in foglia di verza
  • Guinness beef stew – Stufato alla GuinnessGuinness beef stew – Stufato alla Guinness
  • Polpettine in agrodolcePolpettine in agrodolce
  • Pollo “all’orientale” con funghiPollo “all’orientale” con funghi
  • Sugo di spuntature e salsicceSugo di spuntature e salsicce

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Secondi di carne, Secondi piatti Contrassegnato con: Carne, Carni bianche, Carni rosse, Comfort food, Nigella Lawson, Pasta, Piatti unici, Preparazioni di base, Primi, Ricette invernali, Secondi

« Muffin mela e zucca
Carbonara cremosa alla zucca »

Commenti

  1. Picci dice

    3 Dicembre 2012 alle 20:34

    Gli spaghetti con le polpette di carne, mi raccontano degli amici pugliesi, vengono dalla terra di Puglia ed è da lì che sono arrivati in America con i nostri migranti 🙂

    P.S. il mio ragazzo mezzosangue lombardo-pugliese ed io li proveremo di sicuro! 😀

    Rispondi
  2. ZiaNana79 dice

    4 Dicembre 2012 alle 8:15

    Buono a sapersi! E dire che di tanti amici e parenti pugliesi (mia madre compresa), nessuno me ne aveva mai parlato. Forse dipenderà anche dalle zone 🙂

    Comunque sono buoni, chi se ne importa chi li ha inventati! ;D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress