La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Double apple crumble

20 Novembre 2012 by Alessandra Corona 7 commenti

Io adoro i crumble, sia dolci che salati, e quello di mele sarà anche un classico, ma quanto è buono? In questo caso, ho voluto provare a fare un doppio crumble, ovvero crumble croccante sotto e sopra, e le mele, morbide e profumate, al centro.
Esperimento riuscito, visto che anche chi non ama le mele cotte si è leccato i baffi ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest “Un dolce al mese – Novembre 2012 – La mela” di Morena in cucina.
Ingredienti (per 4 persone):
PER IL CRUMBLE:
150 grammi di farina 00
100 grammi di burro freddo a pezzetti
4 cucchiai di zucchero di canna muscovado (o zucchero di canna o semolato)
PER LE MELE:
4 mele (io ho usato le stark e non le ho sbucciate perché così erano più saporite, ma chi vuole, può farlo)
3-4 chiodi di garofano
1 cucchiaio di zucchero semolato
Tagliare le mele a cubetti non troppo piccoli e metterle in una padella con i chiodi di garofano e lo zucchero. Farle cuocere per una decina di minuti. Toglierle da fuoco, rimuovere i chiodi di garofano e farle raffreddare completamente.
Nel frattempo, preparare il crumble mettendo in una terrina tutti gli ingredienti e iniziando a lavorare con la punta delle dita e sfregando la pasta, fino a ottenere delle briciole di varie dimensioni.
Preparare quattro cocottine individuali (o una pirofila unica, più grande). Distribuire metà del crumble nelle cocottine. Aggiungere le mele e ricoprire con il crumble rimanente.
Infornare a 200 gradi per 30 minuti circa, finché la parte superiore diventa croccante, ma non bruciata!
Servito tiepido dà il meglio di sé 🙂

More from my site

  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Pie di pere e frutti di boscoPie di pere e frutti di bosco
  • Muffin mela e zuccaMuffin mela e zucca
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Crostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellatiCrostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellati
  • Crostata alla nutellaCrostata alla nutella

Archiviato in:Autunno, Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Autunno, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Ricette invernali

« Cubotti al cocco
Polpette al vino »

Commenti

  1. Teleta dice

    20 Novembre 2012 alle 12:06

    ..che acquolina..onestamente non conoscevo i CRUMBLE..e pensare che adoro cucinare i dolci e ne sono pure molto golosa..mi hai incuriosità, proverò sicuramente a farli!!!!

    Rispondi
  2. raffaella dice

    20 Novembre 2012 alle 13:49

    Mamma che bello. Lo voglio fare subito e mangiarmelo tutto.
    Grazie della ricetta.
    Raffaella

    Rispondi
  3. Morena dice

    20 Novembre 2012 alle 19:09

    Spettacolare il doppio crumble!!! Una doppia goduria!!!
    Grazie x aver partecipato alla mia sfida di Novembre!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  4. ZiaNana79 dice

    21 Novembre 2012 alle 7:54

    @Teleta: provalo e te ne innamorerai, ne sono certa! Puoi anche farlo con altri frutti, aggiungere scaglie di cioccolato o frutta secca… insomma, ti puoi sbizzarrire!
    @Raffaella: grazie a te :))
    @Morena: esatto, una doppia goduria! Grazie a te per le belle sfide che proponi 🙂

    Rispondi
  5. Zu dice

    21 Novembre 2012 alle 14:05

    Adoro!!!!!!!!!! già lo amavo, ma doppio deve essere una goduria!

    Rispondi
  6. Zu dice

    21 Novembre 2012 alle 14:08

    oddio… ho ripetuto la parola goduria 🙂 non me n'ero accorta che l'avevate già usata, ma per un dolce simile può esistere parola più appropriata? ^_^

    Rispondi
  7. ZiaNana79 dice

    21 Novembre 2012 alle 14:11

    @Eli: E' una goduria pazzesca, in effetti l'unica parola più appropriata sarebbe double-goduria! ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress