La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pane senza impasto (a lunga lievitazione)

28 Novembre 2012 by Alessandra Corona 6 commenti

Il pane senza impasto ormai è una certezza. Se avete voglia di un pane sempre buono, croccantissimo fuori e umido al punto giusto dentro, questo è il pane che fa per voi.
Perché senza impasto? Perché per farlo non servono planetaria o altro, ma solo una ciotola e un cucchiaio.
Il procedimento è stato creato da un panettiere newyorkese, Jim Lahey, proprietario della Sullivan St Bakery. Il No-Knead-Bread (letteralmente, appunto, pane senza impasto), sfrutta un principio rivoluzionario secondo il quale la formazione della maglia glutinica avviene grazie al tempo di riposo e non alla lavorazione dell’impasto stesso. Che poi, fondamentalmente, è la tecnica usata da Bonci per la preparazione della sua spettacolare pizza.
Il pane che ne risulta è simile alla ciabatta, croccantissimo fuori e morbido e super alveolato dentro.
La cottura in pentola è comoda, perché aiuta a dare la forma al nostro pane. Io consiglio un tegame cuocipollo con coperchio, anche di alluminio (usa e getta – in quel caso, coprite con un foglio di alluminio) o ancora meglio una pentola in ghisa.
In conclusione, come dice lo stesso Lahey, è un pane che possono fare tutti, persino un bambino di 4 anni, perché è davvero facile da preparare e non ha bisogno di nulla di particolare.
Ho scoperto l’esistenza di questo pane leggendo sui vari forum, Cookaround in primis, e chiunque diceva meraviglie di questo pane, e le splendide foto postate da chi lo aveva fatto lo confermavano, quindi mi sono decisa a provarlo.
Onestamente, non capivo come fosse possibile creare un pane “senza impasto”. Pensavo fosse solo un nomignolo… e invece no! E’ realmente un pane che non ha bisogno del classico impasto, tantomeno di un’impastatrice (ma non ditelo a mio marito, se no a Natale non mi regala la planetaria ^_^).
Provatelo e non ve ne pentirete 😉
Pane facile a lunga lievitazione
Le manine sante del mio amore <3

Pane di Jim Lahey

Pane senza impasto (a lunga lievitazione)
Author: Zia Ale
Prep time: 5 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 45 mins
Ingredients
  • Ingredienti:
  • 500 grammi di farina 00 tagliata con manitoba (io uso 300 g. di 00 + 200 g. di manitoba)
  • 350 grammi di acqua
  • 10 grammi di sale (due cucchiaini)
  • 1 grammo di lievito di birra secco (1 cucchiaino da caffè) oppure 2.5 grammi fresco
Instructions
  1. In una ciotola versate la farina e il sale. Se usate il lievito fresco, scioglietelo nell’acqua e aggiungetelo alla farina. Se usate il secco, aggiungete il lievito alla farina e poi unite l’acqua.
  2. Mescolate brevemente con un forchettone di legno, solo per incorporare l’acqua, quindi coprite la ciotola con un coperchio o con pellicola e lasciate riposare per 20 ore a temperatura ambiente.
  3. Trascorso questo tempo, rovesciate il tutto su un piano di lavoro infarinato e fate le pieghe. Basta tirare 4 lembi della pasta in fuori, poi ripiegare all’interno (vedere foto e link a video e foto sotto).
  4. A questo punto, mettete a riposare avvolto in un canovaccio bene infarinato, con la chiusura delle pieghe rivolte verso il basso e dandogli la forma della pentola in cui poi lo cuocerete.
  5. Lasciate lievitare per 3 ore, sempre a temperatura ambiente.
  6. Mezz’ora prima della fine della lievitazione, preriscaldate il forno a 250° con all’interno una pentola (dotata di coperchio) che sia adatta alla cottura in forno. Il coperchio della pentola non deve essere preriscaldato.
  7. Allo scadere delle 3 ore (cercando di non ustionarsi!) rovesciate il pane dal canovaccio direttamente nella pentola calda, facendo in modo che il lato delle pieghe, che era sotto nel canovaccio, si ritrovi in alto nella pentola. Mettete il coperchio e infornate.
  8. La cottura in pentola deve durare 30 minuti, dopodiché il pane può essere tolto dalla pentola e posto direttamente sulla griglia del forno per altri 15 minuti, abbassando la temperatura a 180°.
  9. Una volta sfornato, resistete alla tentazione e fate raffreddare completamente su una griglia prima di consumare 🙂
  10. Facendolo raffreddare completamente, quando lo taglierete vedrete ancora più buchi, fidatevi!
3.5.3229
Ecco la consistenza che deve avere l’impasto prima della lievitazione:
 Consistenza del pane senza impasto
Per capire meglio le pieghe potete guardare le foto qui sotto oppure questo video, più o meno al minuto 02.20 o ancora questo, per fare le pieghe alla Bonci.
Come fare le pieghe del pane senza impasto
Ed eccolo qui. Non sembra comprato?
No knead bread con semi

 

More from my site

  • TzatzikiTzatziki
  • Maionese (col Bimby)Maionese (col Bimby)
  • Frustine di Lorraine PascaleFrustine di Lorraine Pascale
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia
  • Cornbread – Pane di maisCornbread – Pane di mais
  • PampushkyPampushky
Summary
recipe image
Recipe Name
Pane senza impasto o No Knead Bread
Published On
2012-11-28

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Pane e lievitati salati, Preparazioni di base, Ricette veloci, Tapas

« Polpette al vino
Gratin di verdure »

Commenti

  1. Silvie / Citronelle and Cardamome dice

    16 Marzo 2018 alle 7:56

    Hi, I do a similar recipe very often. I have just discovered your lovely blog. Have a nice day!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Marzo 2018 alle 23:52

      Thanks darling! 😀

      Rispondi
  2. Laura dice

    9 Aprile 2020 alle 21:19

    Ho provato a farlo 2 volte senza successo, dopo le 20 ore di lievitazione rimane così molle tanto che è impossibile fare le pieghe, non me ne spiego il motivo 🙁
    Grazie per le splendide ricette

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      10 Aprile 2020 alle 15:51

      Forse hai usato una farina troppo debole? Prova a mettere manitoba, magari, o comunque una farina in grado di assorbire più liquidi. E’ normale che resti piuttosto molle, perché è un pane molto idratato, ma è la cosa che consente poi di ottenere una crosta bella croccante e una alveolatura spiccata.

      Rispondi
      • Laura dice

        10 Aprile 2020 alle 16:02

        Grazie mille, proverò 🙂

        Rispondi

Trackback

  1. Pane veloce veloce | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 21:29

    […] semplicissima, sia negli ingredienti che nella preparazione.  Tempo fa, vi avevo parlato del pane senza impasto.  La tecnica utilizzata e il concetto di fondo sono esattamente identici, solo che in questo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress