La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tzatziki

20 Marzo 2017 by Alessandra Corona Lascia un commento

Lo tzatziki è una salsa a base di yogurt e cetrioli tipica della cucina greca che non ha bisogno di tante presentazioni.

Chiunque è andato in Grecia torna raccontando di aver mangiato chili di tzatziki, insalate greche e gyros di ogni forma e dimensione.

Del resto, in Grecia ci vanno cani e porci, no? Chi non è mai stato in Grecia alzi la mano.

Presente!


Ebbene sì. La Grecia mi manca. 

Vabbè, direte voi, non è che hai girato tutto il mondo e ti manca solo la Grecia.

Eh no, ma magari! La verità però è che io e la Grecia abbiamo una relazione complicata. Ci cerchiamo, ci amiamo a distanza, proviamo a venirci incontro… poi però succede qualcosa e niente, il nostro resta solo un rapporto così, quasi un amore platonico.

Per anni – letteralmente anni – ho provato ad andare in Grecia.

Ho prenotato hotel (santo Booking e le sue cancellazioni gratuite), ho fatto itinerari di viaggio, ho sognato di essere prima su un’isola, poi su un’altra. Ho fatto simulazioni di viaggi con aereo e persino in nave. Ho monitorato i prezzi di voli, cercato le offerte più convenienti. Ma niente, nel momento topico, non ho mai concluso. Perché? Non lo so manco io.

Probabilmente ha influito molto il fatto che noi le vacanze estive le facciamo in agosto e ad agosto, si sa, i prezzi lievitano – anche in Grecia. E che faccio però, vado in Grecia e non mi faccio manco un bagnetto a mare? Naaaaah, non si fa! E quindi rimando, ormai da tempo immemore, aspettando di avere la possibilità di partire, finalmente, quando dico io.

Nel frattempo, mi consolo con la cucina greca. Meglio di niente, no?

E così, ecco la mia salsa tzatziki, che io amo mangiare con un pane pita velocissimo, senza lievitazione e cotto in padella… sognando finalmente quel viaggio in Grecia che tanto mi manca 😉

Ingredienti:

Per la salsa:

  • 250 g di yogurt greco
  • 1 cetriolo
  • 1-2 spicchi di aglio
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qb di succo di limone
  • Aneto
  • Sale

Per il pane pita (senza lievitazione):

  • 200 g di farina 00
  • 80-100 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale

Preparate la salsa tzatziki.

Sbucciate il cetriolo e grattugiatelo con una grattugia a fori larghi. Mettetelo in un colino e fate scolare l’acqua di vegetazione, avendo cura di premere la polpa di cetriolo ogni tanto, per favorire l’eliminazione dell’acqua. Ci vorrà almeno una mezz’oretta, se avete più tempo, ancora meglio.

In una ciotola mettete la polpa di cetriolo ben scolata e strizzata, l’aneto tritato, lo yogurt, l’olio e un pizzico di sale. Iniziate a mescolare, quindi aggiungete il primo aglio pelato e tritato molto finemente (consiglio l’uso di uno spremiaglio). Aggiungete anche un cucchiaio di succo di limone. Mescolate con cura, quindi assaggiate e regolate a vostro gusto. Aggiungete se necessario sale, limone e/o aglio, se vi piace.

Preparate il pane pita.

Mettete in una ciotola la farina e il sale. Aggiungete pian piano l’acqua e iniziate a impastare. Fermatevi quando avrete ottenuto un impasto sodo, ma morbido. Trasferite il panetto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo per qualche minuto. Tagliatelo quindi in 6-8 pezzi.

Mettete a scaldare sul fuoco una padella ampia dal fondo antiaderente. Mentre la padella si scalda, stendete ciascun pezzo di pasta in uno disco piuttosto sottile. Quando la padella sarà ben arroventata, cuocete i pani 1-2 alla volta. Cuocete da un lato per un paio di minuti, quindi girateli. A questo punto, dovrebbero gonfiarsi. Quando i pani saranno leggermente dorati da ambo i lati, rimuoveteli e richiudeteli con un telo pulito. Cuocete quindi gli altri pani.

Servite lo tzatziki con i pani pita caldi o tiepidi.

Consigli:

La salsa può essere preparata in anticipo. Anzi, sarebbe auspicabile prepararla almeno il giorno dopo, poiché il sapore ci guadagna.

I pani possono essere preparati con leggero anticipo e poi scaldati per pochi secondi al microonde (max 10 secondi, altrimenti diventano duri come pietre).

La salsa è ottima per accompagnare tante pietanze, come pollo, pesce o verdure.

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Pesto di pomodori secchiPesto di pomodori secchi
  • Pesto di olivePesto di olive
  • Baba ganoushBaba ganoush
  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Ricette veloci, Tapas, Vegetariane

« iFoodStyle N°3
Cookies al cacao con ovetti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress