La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crostata di mele con crumble

22 Ottobre 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

Well well, eccoci qua.
Per la serie: “niente viene fatto a caso”, dopo la ricetta della frolla che ho postato ieri, oggi è la volta di una bella crostata di mele.
Okay, chiariamo un po’ le cose.
Non si tratta di una crostata normale, e vi spiego subito il perché: è supersupersuper goduriosa! La cosa che adoro sono le diverse consistenze che ha. Sotto, la frolla leggermente croccantina, ma super friabile, al centro le mele cremose e vellutate, e sopra il crumble, burrosissimo e fragrante. Per non parlare della nota leggermente speziata, data dal connubio mele-cannella, che come ho già detto più volte, io semplicemente adoro.
La ricetta è della cara Benny, ed è stato amore a prima vist… ehm, a primo assaggio! Rispetto a quella della Benny io ho cambiato qualcosina, tipo il fatto che ho usato zucchero di canna anziché semolato e ho usato ovviamente la mia frolla, non la sua 🙂
La cosa impressionante di questa crostata, è che, giuro, ogni volta che l’ho fatta, è finita nel giro di 10 minuti. Mi sa che dalle prossime volte ne farò direttamente un paio!
Le prime volte l’ho preparata persino con la frolla comprata, ed è venuta buona comunque, anche se il meglio di sé lo dà senza dubbio con quella homemade. 🙂 Comunque, se non volete complicarvi la vita o semplicemente non avete tempo o voglia di impastare, quella pronta va benissimo. Al limite, preferite il panetto da stendere, così potete lasciarla leggermente più doppia (quella in rotolo effettivmente è mooolto sottile).
Per quanto riguarda la scelta delle mele, io di solito ho in casa le Granny Smith, perché sono le mie preferite, ma voi usate quelle che più vi piacciono.
crostata-di-mele-con-crumble-benedetta-parodi

 

Il particolare della fetta, foto fatta al volo col cellulare all’unico pezzo superstite, prima che venisse fatto fuori anche lui!

 

***Ricetta tratta da I menu di Benedetta di Benedetta Parodi***

Ingredienti
(per uno stampo da crostata di 24 cm di diametro):
1/2 dose di pasta frolla croccante (o 1 rotolo o 1 panetto di quella comprata)
PER IL RIPIENO:
3-4 mele
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di fecola di patate
Cannella (1 cucchiaio secondo la ricetta originale, io ne ho usato meno)
PER IL CRUMBLE:
100 grammi di burro freddo di frigo
100 grammi di farina 00
50 grammi di zucchero di canna
Accendete il forno a 180 gradi.
Stendete la frolla non troppo sottile e rivestite bene lo stampo (preferibilmente con fondo mobile) creando un bordino tutto intorno.
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti non troppo grandi. Mettetele in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la fecola e la cannella. Mescolate bene.
Preparate il crumble. Mettete in un’altra ciotola la farina, lo zucchero e il burro freddo di frigo. Iniziate a lavorare il composto in punta di dita (senza impastare!). Dovrete creare delle grosse briciole.
Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta e aggiungete le mele. Completate distribuendo le briciole a pioggia sulle mele, sempre lavorando con le mani, fino a ricoprirle completamente.
Infornate per 30-35 minuti circa.
Servite leggermente tiepida (goduria vera) o fredda.

 

More from my site

  • Crostata morbida (di Marina Braito)Crostata morbida (di Marina Braito)
  • Mini raspberry Bakewell tartsMini raspberry Bakewell tarts
  • Crostata senza cottura con crema al limone e fragoleCrostata senza cottura con crema al limone e fragole
  • Plumcake alla zucca con gocce di cioccolatoPlumcake alla zucca con gocce di cioccolato
  • Marmellata di mele alla cannellaMarmellata di mele alla cannella
  • Crostata tiramisùCrostata tiramisù

Archiviato in:Autunno, Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Autunno, Benedetta Parodi, Crostate, Dolci, Ottobre, Ricette veloci, Torte

« Pasta frolla
Pasta e ceci »

Commenti

  1. Kiki dice

    22 Ottobre 2013 alle 17:03

    Bonaaaaaaa a quest'ora posti queste cose deliziose….devo provarla!
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      24 Ottobre 2013 alle 9:44

      Provala, e anche Panzetta ringrazierà 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress