La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pasta e ceci

28 Ottobre 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Lunedì, come sempre, giornata di buoni propositi.
Il classico dei classici è “Da lunedì, DIETA!” Da queste parti si dice una settimana sì e una no. Il problema è che qua ogni scusa è bona pe’ magnà.
Ottobre poi, lasciamo perdere.
Per noi è da sempre un mese a dir poco critico.
Eccetto un paio di rare eccezioni, TUTTI i nostri amici più cari (nonché un paio di nanetti), quelli che non sono solo amici, ma sono molto di più, per intenderci, sono nati a ottobre.
E’ un continuo di festeggiamenti, che iniziano i primi del mese e si concludono proprio alla fine. Questa settimana quindi per noi sarà cruciale. Se superiamo questa, stiamo a cavallo!
Ora, non so voi, ma quando io esagero e mangio veramente troppo (o male), dopo ho sempre voglia di qualcosa di buono e sano.
Di solito questa cosa mi capita di lunedì, che solitamente è la serata del minestrone. E’ come se, mangiandolo, espiassi le mie colpe, come se così cancellassi gli stravizi del weekend.
Ovviamente non è così, però l’importante è crederci, no? 😀
Pasta e ceci è uno di quei piatti dell’inverno che io adoro. Un comfort food perfetto, che ti fa sentire veramente bene dopo averlo mangiato.
Naturalmente qui usiamo i ceci in scatola, mica quelli veri. Non è per niente, ma io veramente non saprei dove trovarlo il tempo per cuocere quelli veri, quindi quelli in scatola vanno più che bene.
Certo, se mi sentisse mia nonna mi ucciderebbe! Penso che lei neanche contemplasse l’esistenza dei legumi in scatola… ma lei era nonna, aveva tutto il tempo del mondo per cuocerli 😀
Di ricette per la pasta e ceci ce ne sono veramente tante. C’è chi la fa con il battuto e il lardo e chi no, chi con il rosmarino e chi senza… Io la faccio semplice semplice, solo olio, aglio e rosmarino. Punto. Semplice e sana, così deve essere per farmi sentire bene.
pasta-e-ceci-ricetta-facile
Ingredienti (per 4 persone)
2 lattine di ceci (se siete bravi e virtuosi, 480 grammi di ceci già lessati)
1/2 litro circa di brodo vegetale (o acqua e 1 dado)
200 grammi di tubetti
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
1 peperoncino
Olio extravergine di oliva
In una casseruola mettete un filo d’olio, il peperoncino, il rosmarino finemente tritato e l’aglio tritato o schiacciato con lo spremiaglio (o, se vi dà fastidio, mettetelo intero e dopo eliminatelo). Fate soffriggere leggermente. Se usate i ceci in scatola, scolateli dall’acqua di conservazione e sciacquateli. Aggiungeteli al soffritto. Fate insaporire per un minuto, quindi aggiungete il brodo fino a coprire a filo i ceci. Fate prendere il bollore, quindi prendete due mestolate di ceci, frullateli con il minipimer e rimetteteli nella casseruola. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.
Cocete la pasta e aggiungetela ai ceci. Se volete, potete anche cuocerla direttamente nei ceci, aumentando notevolmente la quantità di brodo (altrimenti si seccherà e la pasta non si cocerà mai).

More from my site

  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Zuppa di funghiZuppa di funghi
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Carbonara cremosa alla zucca
  • Linguine con crema di zucca e pancetta croccanteLinguine con crema di zucca e pancetta croccante
  • Zuppa di fagioli e patateZuppa di fagioli e patate

Archiviato in:Autunno, Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Autunno, Comfort food, Minestre, Ottobre, Pasta, Primi, Ricette invernali, Vegetariane

« Crostata di mele con crumble
Cookies al cioccolato bianco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress