La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crostata morbida (di Marina Braito)

8 Ottobre 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Come molti sanno, sono nel periodo crostate-biscotti. Non chiedetemi perché, ma da qualche settimana a questa parte, provo un’enorme soddisfazione quando impasto, sforno e (ovviamente) mangio biscotti e crostate.
A dire il vero, come al solito ho tremila ricette in testa ma mai abbastanza tempo per farle tutte, quindi stanno lì, in attesa prima o poi di essere testate.
Ora, questa crostata in realtà l’ho fatta spessissimo, e ogni volta che la faccio, ringrazio la Signora in questione, tale Marina Braito, per averla condivisa in rete chissà quanti anni fa.
Eh sì, perché, per chi non lo sapesse, si tratta di una ricetta piuttosto famosa sui vari forum di cucina, che era apparsa per la prima volta su Coquinaria, firmata appunto da M. Braito.
Io personalmente l’ho scoperta su Cookaround, dove ce n’è una versione leggermente modificata – e secondo me migliore, soprattutto perché c’è un po’ meno zucchero.
La cosa bella di questa crostata, è la consistenza.
E’ a metà tra una crostata e una torta. Un momento sembra una crostata, l’attimo dopo pensi sia una torta… e prima di decidere cos’è, hai divorato la fetta! Altra particolarità è che la marmellata (ma anche la nutella, why not), rimane come “incastonata” nell’impasto. Insomma, una cosa di una bontà divina, provare per credere.
Personalmente, l’ho preparata diverse volte, sia con la marmellata che con la nutella, ma onestamente la preferisco con la marmellata. Ovviamente potete scegliere il gusto che più vi piace. Io questa volta l’ho fatta con la mia marmellata di mele alla cannella. Divina.
Se andate sul sito di Cookaround, potete trovare sia la versione col burro che quella con l’olio. Ora, non per dire, ma io l’ho provata anche con l’olio. Per carità, buonissima sempre, ma con il burro è tutta un’altra cosa. Quando ce vò ce vò, e stavolta CE VO’. 

***Ricetta tratta e leggermente modificata da Coquinaria***

Versione leggermente più “light” (meno zucchero e meno burro, un tuorlo in meno). Io ho anche messo meno lievito, perché l’ho fatta in una tortiera più piccola. L’originale prevedeva un cucchiaio di lievito e una teglia da 24-26 cm. A me piace più altina, quindi ho fatto così.

Ingredienti (per una tortiera 20×20 o di 20 cm di diametro):
200 grammi di farina 00
160 gr di zucchero
170 grammi di burro morbido (per la versione light, 120 ml di olio di semi)
2 uova intere leggermente sbattute
scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata

Mescolate tutti gli ingredienti secchi, aggiungete le uova e infine il burro morbido. Per impastare, potete schiaffare tutto in planetaria con la foglia per un paio di minuti, o con delle normali fruste elettriche. Ne risulta una crema densa. Versate in tortiera imburrata e rivestita di carta forno. Con il
dorso di un cucchiaio fate delle fossette (più sono meglio è) e versateci sopra la marmellata (ci vorrà tutto il vasetto o quasi).
Infornate a 180 gradi per 35-40 min (nel mio forno, si è cotta in 30). Dopo 30′ fate comunque la prova stecchino.
Fate raffreddare e sformate.

More from my site

  • Crostata di mele con crumbleCrostata di mele con crumble
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Crostata senza cottura con crema al limone e fragoleCrostata senza cottura con crema al limone e fragole
  • Crostata tiramisùCrostata tiramisù
  • Mini raspberry Bakewell tartsMini raspberry Bakewell tarts
  • Crostata alla nutellaCrostata alla nutella

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Colazione, Crostate, Dolci, Ottobre, Ricette veloci, Torte

« Marmellata di mele alla cannella
Irish soda bread »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress