La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Marmellata di mele alla cannella

7 Ottobre 2013 by Alessandra Corona 1 commento

Uh, quanto mi piace ricominciare una nuova settimana pubblicando un post di un dolce.
Eh sì, perché, inutile ripeterlo, io odio il lunedì, quindi un dolcetto mi fa sempre tornare il sorriso 🙂
Una volta, da piccola, la marmellata era una cosa che non mi piaceva proprio. Forse era perché c’erano troppi pezzettoni, e a me, onestamente, facevano un po’ schifo ^_^
Poi, nel corso degli anni si sa, i gusti cambiano, ed è successo anche con le marmellate. Adesso mi piacciono da morire, tanto che la maggior parte delle mattine, faccio colazione con le fette e la marmellata.
Diciamo che, normalmente, preferisco quelle scure, tipo di more o frutti di bosco, ma in realtà mi piacciono un sacco anche quelle di albicocca o pesca… va beh, insomma, diciamo che mi piacciono un po’ tutte! Forse giusto quella di fragola trovo leggermente troppo dolce, ma dipende anche dalle marche.
Ah sì, perché io non sono un’integralista in fatto di marmellate.
Per carità, riconosco che la marmellata fatta in casa è tutta un’altra cosa, ma come al solito, io non ho il tempo per farmi le scorte per l’inverno, da brava formichina, quindi le compro. Quando però trovo il tempo e la voglia, oppure mi va un gusto un po’ più particolare che non si trova al supermercato, me la faccio.
Come in questo caso.
Questa marmellata è nata, ovviamente, un po’ per caso. Una volta, quando ancora vivevo da mamma, ho deciso che dovevo imparare a fare la marmellata. L’unica frutta che c’era in casa erano delle mele, così ho pensato: “Va beh, se vale sempre la stessa regola del rapporto tra peso della frutta e peso dello zucchero (1:1 o 1:2), non importa quale frutta si usi, no?”
E così mi sono buttata. E’ venuta buona, una semplice marmellata di mele, solo che poi, sarà un cliché, ma per me l’abbinamento perfetto è sempre e comunque mela e cannella.
E così, la volta dopo ho provato ad aggiungere la cannella et voilà! E’ venuta fuori questa marmellatina buona buona, bella speziata, adatta a essere mangiata sola o perfetta per farci una bella crostata. Se vi piace la cannella, non potete non provarla, trust me!
P.S. Se vi piacciono le etichette che ho usato per i barattoli, andate qui e scaricatele! Basta stamparle, ritagliarle e il gioco è fatto 😉

Ingredienti (per 2 vasetti piccoli – per più vasetti, aumentare le dosi):

500 grammi di mele (già pulite e sbucciate)
220 grammi di zucchero di canna
Mezzo limone
2 cucchiaini di cannella
Note:
– La quantità di zucchero non è altissima, ma solo perché altrimenti verrebbe davvero tropo dolce. Ovviamente, dato che lo zucchero funge da conservante, questo inficia un po’ sul temp odi conservazione della marmellata.
– La quantità di cannella è a gusto mio personale. Potete anche metterne un pizzico in meno, se non vi piace troppo cannellosa.
– Per controllare la cottura della marmellata, prelevate un po’ di composto con un cucchiaino e lasciatene cadere una goccia su un piatto. Deve restare compatta e non scivolare.
– Per la sterilizzazione dei vasetti, leggete qui.
VERSIONE BIMBY:
Mettete nel boccale le mele a spicchi, il succo del limone e la cannella. Chiudete e mettete sul coperchio il cestello capovolto, per evitare che fuoriescano gli schizzi. Cocete per 40 minuti a 100 gradi vel 1 Antiorario. A fine cottura, potete lasciare la marmellata così com’è o far andare per qualche secondo a vel 4, finché non è della consistenza desiderata. Se dovesse essere troppo liquida (dipende dalla qualità delle mele), proseguite la cottura per qualche altro minuto Varoma vel Soft.
VERSIONE NORMALE:
 Mettete in una casseruola le mele tagliate a spicchi, il succo del limone e la cannella. Ponete la casseruola sul fuoco e portate a ebollizione. Dopo circa 30-40 minuti, dovrebbe essere pronta.
                                     —————————————————-
Una volta cotta la marmellata, invasettate. Mettete la marmellata nei vasetti sterilizzati, quindi chiudete con il coperchio e capovolgete i vasetti. Lasciate raffreddare completamente prima di rigirarli. Se premendo il coperchio al centro non farà “clac”, significa che il sottovuoto è riuscito! Volendo, potete anche procedere con una seconda sterilizzazione… io non la faccio mai, visto che non faccio molti vasetti alla volta.

 

More from my site

  • Dado vegetale granulareDado vegetale granulare
  • Marmellata di zucca e zenzeroMarmellata di zucca e zenzero
  • Plumcake alla zucca con gocce di cioccolatoPlumcake alla zucca con gocce di cioccolato
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Apple butter – burro di meleApple butter – burro di mele
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns

Archiviato in:Autunno, Conserve e marmellate, Dolci e dessert, Natale Contrassegnato con: Autunno, Bimby, Colazione, Conserve, Dolci, Marmellate, Ottobre

« Linguine con crema di zucca e pancetta croccante
Crostata morbida (di Marina Braito) »

Trackback

  1. Marmellata di zucca e zenzero | ha detto:
    20 Ottobre 2015 alle 0:39

    […] ho pensato ad abbinarla alla cannella, una spezia che adoro, ma avevo già fatto quella mele e cannella, volevo cambiare un po’.  E poi, l’illuminazione.  Sarà che ormai sto in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress