La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Irish soda bread

18 Ottobre 2013 by Alessandra Corona 3 commenti

Se siete stati in Irlanda, non potete non conoscere il soda bread, perché lo servono praticamente in ogni pub, sempre e rigorosamente con il burro salato, che io (ma va?) adoro.
Si tratta di un pane semplice e povero, che può essere fatto bianco, con farina integrale o nero, con farina di segale. Il mio preferito è quello con la farina di segale, ancora più aromatico. Dicevo, è un pane povero e semplice, a lievitazione naturale, visto che non si utilizza lievito di birra, ma solo bicarbonato di sodio. Va da sé che è un pane con una consistenza molto compatta, è poco alveolato, ma è questa la sua particolarità e la sua bontà.
Del resto, è uno dei pani più semplici da fare che esistano. Un altro pane senza impasto, più veloce del pane veloce veloce! Eh sì, perché di fatto non ha bisogno di lievitazione, lievita direttamente in forno, tipo una torta. E in effetti, visto che si cuoce in teglia, quando lo infornerete a un certo punto vi sembrerà proprio una torta 🙂
Di ricette per prepararlo ne esistono diverse. Io stessa ne ho due sul mio mitico libro con le ricette dei pub irlandesi, perché ognuno dichiara di preparare quello più buono del mondo. 

La morte di questo pane è lo stufato di manzo alla Guinness. Una fetta di soda bread spalmato di burro salato e pucciato nel sughetto, è la fine del mondo. Del resto, è ottimo anche con i formaggi, soprattutto cremosi, o anche tostato e mangiato a colazione con la marmellata. Tra l’altro, se lo conservate in un canovaccio, si mantiene anche per più giorni 🙂
***Ricetta tratta da The Irish Pub Cookbook di Margaret Johnson***
Ingredienti (per una pagnotta – una teglia da plumcake o una teglia di 20cm di diametro):
3 cups (o 375 grammi) di farina integrale
1 cup (o 350 grammi) di farina 00
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di sale
2 uova
300 ml di latticello (oppure 150 grammi di yogurt intero e 150 di latte)
Burro
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Imburrate bene la teglia.
In una ciotola, unite gli ingredienti secchi e mescolate. In un’altra ciotola, sbattete leggermente le uova e aggiungete il latticello. Aggiungete quindi gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate con un cucchiaio di legno. Versate l’impasto nella teglia e livellatelo aiutandovi con un cucchiaio bagnato.
Infornate e cocete per 35-40 minuti. Per controllare la cottura, fate la classica prova stecchino, come per una torta. Dovrà uscire fuori pulito.
Fate raffreddare bene, almeno un’oretta, prima di tagliarlo.

More from my site

  • DanubioDanubio
  • Muffin con olive, pachino ed emmenthalMuffin con olive, pachino ed emmenthal
  • Panini al burro e latticelloPanini al burro e latticello
  • Panini furbissimi in 15 minuti (con l’ingrediente segreto)Panini furbissimi in 15 minuti (con l’ingrediente segreto)
  • Girelle di pizzaGirelle di pizza
  • “Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata“Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Lievitati salati, Ottobre, Pane e lievitati salati, Ricette veloci

« Crostata morbida (di Marina Braito)
Guinness beef stew – Stufato alla Guinness »

Commenti

  1. Cuoca Pasticciona dice

    19 Ottobre 2013 alle 10:42

    Non sono mai stata in Irlanda e non conoscevo questo delizioso pane…Però sono sempre felice di scoprire nuove ricette specialmente se sono specialità di luoghi lontani, quindi prendo carta e penna e appunto subito questo fragrante e profumatissimo pane!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Ottobre 2013 alle 10:12

      😀

      Rispondi

Trackback

  1. Guinness beef stew – Stufato alla Guinness | ha detto:
    20 Ottobre 2015 alle 23:58

    […] bella Guinness (purtroppo qui dobbiamo accontentarci di quella in bottiglia) – Tanto tanto soda bread – Tanto burro salato Eh sì, perché se andate in un pub irlandese e chiedete questo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress