La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Satay Chicken

1 Novembre 2013 by Alessandra Corona 1 commento

Da quando ho il blog, mi trovo spesso a fare diverse considerazioni sul tipo di cucina che mi piace di più, su quello che cucino più spesso, e quello che invece non faccio mai.
E’ anche vero che sul blog non posto proprio tuttotuttotutto quello che faccio. Il mio problema è che mi piace curare il post nei minimi dettagli, non ultimo il fattore foto. Già, perché in effetti mi accorgo ogni giorno di più che si mangia prima con gli occhi.
Ho scoperto l’acqua calda? No, ma è una grande verità. 
Insomma, facendo una piccola ricerca sulle ricette che ho postato (ammetto che a volte non mi ricordo proprio cosa ho postato e cosa no, rischio di mettere dei doppioni!), ho notato con grande disappunto che manca tutta una serie di ricette, e cioè quelle, diciamo così, “di stampo” orientale.
Il paese più a oriente che ho visitato in realtà è stata la Turchia (la parte asiatica, quindi vale come Asia, no?!) e la cucina più esotica che ho assaggiato è stata quella thai (a NY… ottima però!), eppure i sapori e i profumi orientaleggianti mi piacciono tanto.
Tra i piatti che preferisco cucinare – e mangiare, ovviamente – ci sono ad esempio i curry di carne o verdure e le zuppe di noodles, eppure finora non ho mai postato nessuna di queste ricettine. Bisognerà rimediare presto!
Cominciamo con questa ricettina semplice semplice. Si tratta del pollo satay. E’ un piatto di origini indonesiane, ma che spesso si trova anche in altre cucine orientali – ad esempio, qui lo propongono persino al ristorante cinese. Sono dei semplici spiedini di pollo marinati, cotti alla griglia e serviti con una salsina a base di burro di arachidi.
Prima di prepararli ho studiato, come faccio sempre, e ho capito che esistono un milione di versioni di questo piatto. Soprattutto per quanto riguarda la preparazione del pollo. C’è chi lo fa marinare con lo yogurt, chi solo con olio e spezie e chi non lo marina proprio.
Anche la salsa si può preparare in mille modi diversi.
Io alla fine ho creato un mix, e il risultato è stato più che soddisfacente.
Per quanto riguarda la salsa, ho seguito la ricetta di Lorraine che si trova nel suo Home Cooking Made Easy, solo che ci ho aggiunto anche il latte di cocco, che secondo me ci sta benissimo.
Per la marinatura, ho seguito un mix di varie ricette. E’ molto semplice, ma rende il pollo davvero succulento e gustoso.

Ingredienti (per una dozzina di spiedini):
600 grammi di petto di pollo

Per la marinata:
1 lime (succo)
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di zucchero di canna scuro (muscovado è perfetto)
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di paprika (affumicata sarebbe perfetta)

Per la salsa:
100 grammi di burro di arachidi crunchy
 1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di olio di sesamo
1-2 peperoncini freschi (se non li avete, un pizzico di peperoncino in polvere)
Un pizzico di zucchero di canna
1 cucchiaio di salsa di soia
1/2 lime
1-2 cucchiai di acqua
1/3 di lattina di latte di cocco (opzionale)

Preparate la marinata mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungete il pollo tagliato a striscioline, mescolate per bene e mettete a riposare in frigo per mezz’ora circa.
Nel frattempo, preparate la salsa mettendo tutti gli ingredienti in un frullatore. Frullate il tutto, quindi assaggiate e decidete se aggiungere altro lime o un altro goccio di salsa di soia.
La consistenza dovrà essere abbastanza fluida.
Riprendete il pollo e inserite le striscioline negli spiedini di legno.
Scaldate la piastra, quindi iniziate a rosolare gli spiedini. Ci vorranno pochi minuti. Fateli dorare bene da un lato e dall’altro.
Serviteli subito ben caldi, accompagnati dalla salsa.

More from my site

  • Hummus di ceciHummus di ceci
  • Pollo “all’orientale” con funghiPollo “all’orientale” con funghi
  • Polpettine in agrodolcePolpettine in agrodolce
  • (Finto) Pollo fritto(Finto) Pollo fritto
  • Pollo con anacardiPollo con anacardi
  • Petti di pollo con cipolle caramellate all’aceto balsamicoPetti di pollo con cipolle caramellate all’aceto balsamico

Archiviato in:Secondi di carne, Secondi piatti Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Burro di arachidi, Carne, Carni bianche, Cucina orientale, Finger food, Lorraine Pascale, Novembre, Pollo, Secondi, Sfizi, Tapas

« Cookies al cioccolato bianco
Curry di manzo con basmati »

Trackback

  1. Curry di manzo con basmati | ha detto:
    20 Ottobre 2015 alle 23:55

    […] nel post di ieri, dicevo che nel mio blogghino manca tutta una sezione dedicata ai piatti orientali, che in realtà […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress