La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hummus di ceci

9 Novembre 2013 by Alessandra Corona 3 commenti

Quando penso all’hummus, mi viene sempre in mente il nostro viaggio in Turchia.
Per festeggiare il nostro primo anniversario di matrimonio, avevamo deciso di regalarci un viaggio. Dato che la mia valigia è sempre pronta e andrei letteralmente ovunque, non mi interessava tanto la meta, bastava partire, possibilmente senza spendere un capitale. E così ho fatto una lista di tutti i posti papabili in base alle offerte trovate in quel momento online, e alla fine, come rapporto qualità-prezzo era uscita fuori Istanbul.
Devo ammettere che prima di allora non l’avevo mai più di tanto calcolata, chissà perché. Forse perché quando siamo andati noi, non andava più di tanto “di moda”, infatti i turisti c’erano, ma non sembrava di stare in centro a Roma (come capita spesso in altre mete più blasonate), e ce la siamo veramente goduta.
Alla fine, quello si è rivelato come uno dei viaggi più belli che abbiamo mai fatto.
Della Turchia ricordo i profumi, in particolare quelli delle spezie del Gran Bazaar… aaaahh, che darei per riandarci ora, a comprare quintali di spezie, ad annusare e toccare tutto!
La cucina turca poi, è una meraviglia. Molto mediterranea, quindi in realtà simile alla nostra, ma l’uso che fanno i turchi delle spezie e il modo in cui cucinano la carne è veramente unico.
L’hummus è la primissima cosa che abbiamo mangiato quando siamo arrivati.
Era tardo pomeriggio, e come sempre quando si arriva in un posto nuovo, dovevamo ancora ambientarci, così abbiamo beccato praticamente il primo ristorante che c’è capitato a tiro e siamo entrati con una fame assurda.
La primissima cosa che ci ha portato è stato proprio l’hummus, tiepido, accompagnato con un pane azzimo sottile, caldo e buonissimo. Ne abbiamo mangiata una quantità vergognosa, sembrava che non mangiassimo da giorni.
L’hummus
è un’ottima crema di ceci che è un classico della “meze”, che è un po’ come le tapas spagnole, tanti piattini di leccornie che vengono serviti prima del piatto principale. Io lo preparo spesso, è ottimo servito con l’aperitivo e non solo. Un paio di volte l’ho preparato anche per Natale, e tutit si sono leccati i baffi, persino mio fratello che è un po’ schizzignoso!
Per prepararlo serve la tahine, ovvero la pasta di sesamo, che ormai si trova facilmente nei supermercati ben forniti. E’ quella che fa la differenza, quindi non potete ometterla 🙂
Altro consiglio? Usate un olio extravergine di prima qualità per prepararlo, anche quello farà la differenza 😉

Ingredienti (per due ciotole abbondanti):

Un
barattolo di ceci lessati

2
cucchiai di tahine (pasta di sesamo)

1
spicchio di aglio

Limone
qb

Un
pizzico di sale

Prezzemolo
qb

Olio
extravergine di oliva qb

Scolate
i ceci dal loro liquido di conservazione e sciacquateli brevemente sotto
l’acqua corrente. Metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione,
aggiungete l’aglio, il sale, la tahine e 2 tazzine di acqua. Iniziate a
frullare, quindi aggiungete man mano l’olio e, se necessario, altra acqua, fino
a ottenere un composto omogeneo e cremoso, ma non liquido. Aggiungete anche il
succo del limone, poco alla volta, secondo i vostri gusti. Mettete in una
ciotola, completate con il prezzemolo tritato e un giro d’olio. Servite con
spicchi di piadine calde. Potete servire l’hummus tiepido o freddo, come più vi piace.

More from my site

  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • Satay ChickenSatay Chicken
  • TzatzikiTzatziki
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Cupcake al formaggioCupcake al formaggio
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Condimenti, Cucina orientale, Finger food, La Coccinella, Natale, Novembre, Ricette veloci, Sfizi, Tapas, Vegetariane

« Creamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di Nigella
Zuppa di patate fagioli e zucca »

Commenti

  1. Fabiana De Martino dice

    9 Novembre 2013 alle 14:10

    E' da tanto che penso di preparla! Appena trovo la pasta di sesamo mi metto all'opera. Brava Ale..per la ricetta e per la foto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Novembre 2013 alle 14:13

      Grazie Fabi 😀
      Guarda, non dovresti avere problemi a trovarla, ormai la vedo un po' in tutti i supermercati, però se proprio proprio non dovessi trovarla, anche se non è la stessa cosa, potresti sostituirla con dei semi di sesamo tostati 😉 Magari abbonda un po', perché effettivamente la tahine è un po' più aromatica e ha un gusto più intenso 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Hummus di carote al cumino e tortillas di saraceno | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:54

    […] avrei mai pubblicata ^^ Adoro l’hummus, inutile ripeterlo, ve ne ho già parlato lungamente qui e qui, ma questa volta ho voluto provare un hummus diverso. Era un po’ che avevo in mente di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress