La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Sformatini di parmigiano

21 Gennaio 2014 by Alessandra Corona 6 commenti

Molto spesso le ricette si trovano così, per caso, magari cliccando su qualche link da chissà dove o navigando senza meta su internet. Oppure tante volte si cerca qualcosa di specifico e si spulciano tante ricette simili, fino ad arrivare a quella che secondo noi potrebbe fare al caso nostro.
E’ esattamente quello che è successo con questa ricetta.
Stavo stilando il menu di Natale, e a un certo punto ho pensato di fare un antipasto caldo, servito al piatto.
Qualcosa di semplice, che piacesse un po’ a tutti, e che mi desse la possibilità di presentarlo in un certo modo, per tirarmela un po’, va’.

Quello che mi è passato per la testa lo so solo io.
Crepes, insalatine, cialdine riempite, fagottini di varia natura, verdurine ripiene, mini quiche (che fino all’ultimo erano le prescelte)… poi ho pensato: “Faccio qualcosa col formaggio, una specie di sformatino… magari col parmigiano, così sono sicura che lo mangiano tutti!”
Con questa idea ho iniziato a cercare su google.
Ho googlato qualcosa del tipo “sformatini di parmigiano”, credo.
E mi è uscita fuori questa ricetta, su Cookaround, come sempre fonte inesauribile di idee geniali e leccornie, ma a quanto pare l’autrice è lei, Giuliana di Coquinaria, che evidentemente con questa ricetta ha contagiato centinaia di persone! 

Onestamente, all’inizio non mi aveva convinta, credevo che la quantità di uova fosse eccessiva, ho pensato che alla fine avrebbe saputo troppo di frittata.
Poi però ho pensato quello che si dice delle trattorie e dei ristoranti: se sono pieni anche se da fuori non gli daresti una lira, probabilmente è perché si mangia bene. Non è un’equazione certa, però diciamo che la maggior parte delle volte è proprio così.
E allora ho pensato: “Se tanta gente osanna letteralmente questo sformato, ci sarà un motivo”. Per non parlare del fatto che io delle forumine di Cook mi fido ciecamente.
Insomma, alla fine l’ho provato, la prima volta solo per me e Max.
Amore a prima vista primo assaggio.
Una cosa meravigliosa.
Una consistenza perfetta, morbido e vellutato, formaggioso al punto giusto, e le uova  sembrava quasi non ci fossero!

La ricetta originale prevede la cottura in teglia, quindi un unico sformato grande, ma secondo me negli stampini è meglio e sicuramente fa più scena 🙂 Io ho addirittura usato gli stampini in silicone nuovi che mi aveva regalato la mia amichetta per Natale e sono usciti precisi!
Per quanto riguarda l’accompagnamento, potete fare come me e usare una semplice glassa di aceto balsamico, oppure sbizzarrirvi.
Vi do un paio di idee. Li potete servire con: una vellutata di spinaci o broccoli, del pesto di basilico o di noci, una salsetta di pomodoro leggera, una crema di funghi… 

Personalmente li abbiamo provati con il miele, anzi con vari tipi di miele (castagno, cardo, tiglio rosso) e non è che mi abbiano entusiasmato (e io normalmente ADORO l’abbinamento formaggi-miele), però, de gustibus 🙂


Ingredienti (per 8-10 sformatini):
250 g. di parmigiano grattugiato
6 uova
200 ml di panna da cucina
Sale
Pepe
 
In una terrina mettete le uova e una presa di sale. Sbattete con le
fruste elettriche (o anche con quella a mano, vengono bene lo stesso!) per 30 secondi, aggiungete il formaggio, la panna e una
macinata di pepe. Sbattete il tutto per altri 30 secondi. Imburrate degli
stampini di alluminio (o usate quelli in silicone) e versate il composto. Cocete
a bagnomaria* in forno già caldo a 140° per 30 minuti circa (in teglia grande, forse servirà qualche minuto in più). Servite con della
glassa di aceto balsamico o con gli abbinamenti consigliati alla fine del post 🙂

*In molti forse non sapranno come si fa la cottura a bagnomaria, quindi la spiego al volo.
Prendete una teglia dai bordi normali (non quelle per la pizza, insomma), che possa contenere la teglia o i pirottini o lo stampo che avete riempito con il composto di parmigiano. Aggiungete 2-3 dita di acqua e infornate. Tutto qua 🙂

More from my site

  • Tronchetti capresiTronchetti capresi
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Caprese di stracchinoCaprese di stracchino

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Natale, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Antipasti, Formaggi, Gennaio, La Coccinella, Ricette veloci, Secondi, Senza glutine, Vegetariane

« Ciambellone al cappuccino e cioccolato bianco
Rotolo al cacao con nutella e panna »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    21 Gennaio 2014 alle 15:49

    Ooooh ma quanto mi incuriosisce questa ricetta! Effettivamente il quantitativo di uova e' alto, ma mi fido del tuo responso!
    E degli stampini ne vogliamo parlare!? *_* Che amichette brave che hai! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Gennaio 2014 alle 15:53

      Provali e te ne innamorerai!
      Per gli stampini va beh, ho voglia di farci mille cose 😀

      Rispondi
  2. nonsolopasticci difaby dice

    22 Gennaio 2014 alle 18:50

    Oggi mi collego al tuo blog non tanto per sbirciare le tue ricette, che ormai conosco quasi quanto te :-), ma per lasciarti i miei complimenti. Brava Ale,perchè sei una simpatica chef, perchè sei una meravigliosa fotografa e perchè sei proprio una bella persona!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Gennaio 2014 alle 22:31

      Fabiiii! Così mi fai arrossire ^_^
      Tu sei molto più di tutto questo, mica scherzo quando dico che ti adoro 🙂 E sappi che ormai ho deciso: dobbiamo organizzare un bell'incontro io e te! :))))
      Tanti bacetti :-**

      Rispondi
  3. Giuliana dice

    14 Febbraio 2021 alle 15:03

    ciao, navigando sono arrivata per caso qui da te e ho scoperto con piacere che hai voluto condividere una mia ricetta.
    Ci ho messo un bel po’ ad accorgermene, e scusa se commento solo ora.
    Grazie di cuore!
    Felice che ti sia piaciuta!
    Giuliana

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      25 Febbraio 2021 alle 17:57

      Uh mamma mia: 😀
      In effetti è una ricetta buonissima che ho rifatto spesso. Anzi, devo rifarli presto.
      Grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress