La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Potage parmentier con porri croccanti per Hotpoint

9 Novembre 2016 by Alessandra Corona 2 commenti

Il Natale, quando arriva arriva.

Beh, quest’anno è vero più che mai, visto che ho ricevuto con largo anticipo il primo regalo di Natale grazie al concorso Hotpoint Xmas Challenge nato dalla collaborazione tra iFood e Hotpoint. 

Dopo aver scoperto di essere tra le 50 blogger selezionate per questo contest a tema natalizio, ho dovuto scegliere il piccolo elettrodomestico che avrei voluto per realizzare la ricetta e la mia scelta è ricaduta sul bellissimo Frullatore a immersione Ultimate Collection super accessoriato. In pratica un robot multifunzione dal design moderno e futuristico, dotato di vari accessori e in grado di fare tutto – o quasi. Compatto e versatile, è la soluzione ideale per sbattere, montare, tritare, impastare, affettare, sminuzzare e persino shakerare. La cosa utilissima? Le 6 velocità+ il Turbo. La cosa più smart? La partenza soft, per evitare contraccolpi e schizzi.

Le ricette che si possono preparare con questo piccolo elettrodomestico sono veramente tantissime, letteralmente dall’antipasto al dolce, infatti non è stato facile scegliere. E’ perfetto per esprimere al meglio la nostra creatività in cucina! Alla fine però mi sono buttata su una cosa che amo moltissimo e che mi piace servire in inverno, a maggior ragione a Natale o durante le feste.

Mi piace sempre iniziare la cena della Vigilia o il pranzo di Natale con una calda vellutata.

Trovo sia il modo ideale per “prepararsi” a tutte le leccornie che seguiranno. Ciò non vuol dire però accontentarsi di un semplice brodino. In fondo, è pur sempre Natale! Quello che vi propongo è un classico della cucina francese.

potage-parmentier-vellutata-porri-e-patate-0146

Il potage parmentier – o vellutata di porri e patate – col suo gusto delicato vi conquisterà al primo cucchiaio. Per renderla un po’ speciale, l’ho servita con un’aggiunta di porri croccanti, oltre ai classici crostini.

Come detto, per questa ricetta, che ho realizzato per il contest Hotpoint Xmas Challenge,  ho usato il piccolo elettrodomestico di Hotpoint, il Frullatore a immersione Ultimate Collection, il mio nuovo aiutante in cucina ^^

Volete provare anche voi a vincere un piccolo elettrodomestico Hotpoint e scatenare la vostra creatività in cucina? Registratevi al concorso Christmas Challenge e avrete la possibilità di preparare un piatto natalizio nel corso di uno showcooking insieme a una di noi blogger di iFood e conoscere il bravissimo Simone Rugiati, che sarà giudice e premierà il vincitore!

potage-parmentier-orizz-0151

Volete vedere tutte le 50 ricette natalizie che partecipano al contest? Le trovate qui.

E ora vi lascio il link alla mia ricetta sul sito Hotpoint e qui sotto completa di passo passo 😉

Print Recipe
Potage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
La classica vellutata di porri e patate servita con crostini e porri croccanti.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per il brodo vegetale:
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
Per la vellutata:
  • 300 g porri già mondati e lavati
  • 500 g patate già mondate e lavate
  • 40 g burro
  • 100 ml panna fresca
  • qb sale
  • qb pepe bianco
Per servire:
  • 2-3 fette pane casereccio raffermo
  • 1/2 porro
  • 50 g farina di riso (o 00)
  • qb olio di semi di arachidi
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per il brodo vegetale:
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
Per la vellutata:
  • 300 g porri già mondati e lavati
  • 500 g patate già mondate e lavate
  • 40 g burro
  • 100 ml panna fresca
  • qb sale
  • qb pepe bianco
Per servire:
  • 2-3 fette pane casereccio raffermo
  • 1/2 porro
  • 50 g farina di riso (o 00)
  • qb olio di semi di arachidi
Istruzioni
  1. "Per prima cosa preparare il brodo vegetale. Nel boccale grande dell’Hand Blender mettere la carota, la cipolla e il gambo di sedano. Azionarlo a velocità 6 per pochi secondi. Si dovrà ottenere un trito abbastanza fine. Mettere le verdure tritate e i gambi di prezzemolo in una casseruola e aggiungere l’acqua. Mettere la casseruola sul fuoco e portare a bollore. Proseguire la cottura a fiamma bassa per almeno 30 minuti.
  2. Nel frattempo, montare il disco con la lama per affettare sottile. Inserire prima i porri poi le patate, azionare l’Hand Blender a velocità 5 e affettarli. Mettere il burro in una casseruola capiente e metterla sul fuoco. Quando il burro sarà spumeggiante, aggiungere i porri e le patate affettati. Saltare le verdure per qualche minuto a fiamma viva, quindi aggiungere 800 ml di brodo ben caldo e filtrato. Incoperchiare e far riprendere il bollore. Alla ripresa del bollore abbassare la fiamma e proseguire la cottura per circa 30 minuti o finché le patate non saranno morbide. A cottura quasi ultimata regolare di sale e pepe. Aggiungere anche la panna e mescolare.
  3. Quando le verdure saranno cotte trasferirle nel bicchiere del frullatore a immersione e ridurle a vellutata utilizzando l'accessorio frullatore a immersione. Basteranno circa 30 secondi a velocità 4. Rimettere la vellutata nella casseruola e tenerla in caldo.
  4. Preparare i porri croccanti. Preparare i porri croccanti. Affettare il mezzo porro con la lama sottile dell’Hand Blender a velocità 4. Passare le rondelle di porro nella farina e trasferirle in un setaccio per rimuovere l’eccesso. Friggere per pochi minuti in olio ben caldo, finché non risulteranno croccanti. Trasferire le rondelle di porro su un foglio di carta assorbente. Tagliare il pane a dadini e tostarli in forno a 200 gradi finché non sono dorati.
  5. Servire la vellutata ben calda completata con qualche rondella di porro croccante e qualche crostino.
Recipe Notes
A piacere si può servire la vellutata con un cucchiaio di panna acida o di parmigiano. La vellutata si può preparare in anticipo ed essere scaldata al momento del servizio. Se dovesse rapprendersi troppo, aggiungere un’altra mestolata o due di brodo.

potage-parmentier-vert-0139

Una ricetta semplice e classica, che naturalmente può essere modificata e arricchita come più vi piace. Non avete i porri? Usate cipollotti o cambiate completamente e sostituiteli con del cavolfiore o delle zucchine (a seconda della stagione).

Un’idea in più per servirla? Aggiungete una cucchiaiata di panna acida. Creerà un contrasto perfetto con la dolcezza delle patate e dei porri!

More from my site

  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Zuppa di fagioli e patateZuppa di fagioli e patate
  • Radicchio tardivo al miele e nociRadicchio tardivo al miele e noci
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Crema di lenticchie rosse al curryCrema di lenticchie rosse al curry

Archiviato in:Natale, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Hotpoint Challenge, Patate, Ricette invernali, Ricette veloci, Senza glutine, Vegetariane, Zuppe e vellutate

« Inaugurazione Scavolini store Aprilia
iFoodStyle Numero 1 »

Commenti

  1. Pattipatti dice

    14 Novembre 2016 alle 19:18

    Ale che buono il tuo potage… in questo momento di forte vento freddo ci starebbe proprio bene! Un bascione forte

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      15 Novembre 2016 alle 16:13

      Sì, io col freddo vivo di creme e vellutate! 😀
      Baciiii

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress