La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Flaounes – Focaccine cipriote al formaggio

6 Marzo 2017 by Alessandra Corona 4 commenti

Eccoci a marzo, l’arrivo dei primi caldi, l’aria della primavera che si inizia a respirare… voglia di pic-nic e la Pasqua che si avvicina.

Questo mese vogliamo proporvi una Re-Cake salata, una preparazione cipriota tipica della Pasqua.

Sono i flaounes.

Una sorta di focaccine/fagottini ripiene di formaggio, spezie e uvetta (da non sottovalutare, esalta il formaggio in maniera pazzesca) e tanti, tantissimi semi di sesamo!

Flaounes-focaccine-cipriote-al-formaggio

La prima volta che ho sentito parlare dei flaounes è stato a Bake Off UK… (okay, è uno spoiler, perché sono episodi che andranno in onda solo tra qualche settimana in Italia. Ma io non vi ho detto niente, eh).

Il bello è che a Bake Off era una sfida tecnica, per cui quei poveracci non sapevano manco che aspetto potessero avere i flaounes (che, n.b. si legge flaùnas). Sapevano solo che c’era da fare una pasta lievitata e un ripieno a base di formaggi.

Ora, ovviamente noi di Re-Cake quando abbiamo deciso di proporvi questa ricetta abbiamo apportato delle piccole modifiche per consentire a tutti di farla. La ricetta originale, infatti, prevedrebbe un paio di ingredienti particolari che qui probabilmente non si trovano proprio al negozio all’angolo, ovvero il mastic e il malhepi. Essendo spezie molto particolari, sicuramente il gusto dei nostri flaounes non sarà come quello degli originali, ma vi assicuriamo che sono ottimi e piaceranno anche agli insospettabili… (vedi mariti carnivori).

Flaounes-ciprioti-pasqua

Flaounes-ricetta-cipriota
Flaounes-tradizione-Cipro-Pasqua
Per la ricetta abbiamo letto e riletto molto in rete, ma alla fine ci siamo affidati a quella di Cindystar, una (per me) vecchia conoscenza dei tempi in cui frequentavo il mitico forum di Cookaround.

Come dice la stessa Cindystar: “I flaounes erano considerati un simbolo celebrativo che poneva fine al digiuno quaresimale. Tradizionalmente sono preparati il Venerdì Santo per essere poi consumati la Domenica di Pasqua dai Cristiani Ortodossi.” Ecco perché ve li proponiamo ora, proprio in previsione della Pasqua che si celebrerà il mese prossimo. Chi lo sa, magari porterete sulla vostra tavola un po’ di Cipro… noi sicuramente lo faremo 🙂
Flaounes-Bake-Off-UK***Ricetta tratta dal blog Cindystar blog***

Print Recipe
Flaounes - Focaccine cipriote al formaggio
Porzioni
4-6 persone
Ingredienti
Per la pasta:
  • 250 g farina 00
  • 7,5 g lievito di birra
  • 1 cucchiaio malto o miele
  • 15 g olio extravergine di oliva
  • 15 g burro morbido
  • 75 g acqua
  • 50 g latte tiepido
  • 1/2 cucchiaino sale
Per la farcia:
  • 300 g formaggi misti (primosale + capra semiduro oppure halloumi + pecorino o feta e primosale)
  • 35 g farina 00
  • 45 g semola rimacinata di grano duro
  • 1 g lievito di birra
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 uovo grande (o due piccole)
  • 40 g uvetta
  • qb pepe
  • qb noce moscata
  • qb menta fresca
Per completare:
  • qb semi di sesamo (io bianchi e neri)
  • 1 uovo per spennellare
Porzioni
4-6 persone
Ingredienti
Per la pasta:
  • 250 g farina 00
  • 7,5 g lievito di birra
  • 1 cucchiaio malto o miele
  • 15 g olio extravergine di oliva
  • 15 g burro morbido
  • 75 g acqua
  • 50 g latte tiepido
  • 1/2 cucchiaino sale
Per la farcia:
  • 300 g formaggi misti (primosale + capra semiduro oppure halloumi + pecorino o feta e primosale)
  • 35 g farina 00
  • 45 g semola rimacinata di grano duro
  • 1 g lievito di birra
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 uovo grande (o due piccole)
  • 40 g uvetta
  • qb pepe
  • qb noce moscata
  • qb menta fresca
Per completare:
  • qb semi di sesamo (io bianchi e neri)
  • 1 uovo per spennellare
Istruzioni
  1. Sciogliete il lievito nell'acqua, aggiungete il latte e l'olio. Versate la farina in una ciotola capiente (o nella planetaria), fate la fontana e versate al centro i liquidi e il burro. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Fate una palla e lasciatela riposare in una ciotola unta e coperta con della pellicola fino al raddoppio (ci vorranno un paio d'ore).
  2. Preparate il ripieno grattugiando grossolanamente i formaggi. Metteteli in una ciotola e aggiungete le farine, i lieviti e l'uovo sbattuto. Conservate in frigo fino al momento dell'uso (se fatto il giorno prima i sapori si amalgamano meglio). Poco prima di utilizzare la farcia aggiungete anche la menta tritata e l'uvetta ammollata, ben sgocciolata e asciugata.
  3. Sistemate i semi di sesamo su un piatto. Trasferite l'impasto lievitato sulla spianatoia e dividetelo in 6/8 pezzi. Spianate ogni pezzo di pasta in un disco di circa 12 cm di diametro e dello spessore di circa 3 mm.
  4. Passate i dischi di pasta sul piatto con il sesamo in modo che i semini si attacchino sulla parte inferiore della pasta, mettete un cucchiaio abbondante di composto al centro e riportare i lembi di pasta verso il centro, sigillando bene i lati premendoli con i rebbi di una forchetta.
  5. Trasferite i flaounes su una teglia ricoperta di carta forno, spennellate con l'uovo sbattuto e distribuite ancora qualche semino, soprattutto al centro. Cuocere per circa 30 minuti a 180°, finché la pasta diventa dorata. Si possono servire i flaounes sia caldi che freddi, ma per me danno il meglio da tiepidi. Se avanzano potete tranquillamente riscaldarli, anche il giorno dopo.

Flaounes-fagottini-Cipro

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!


Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– l’uso delle spezie (fatta eccezione per la mentuccia e il sesamo)
– l’uso del formaggio, anche se vi invitiamo a vedere cosa abbiamo utilizzato noi ovvero primosale, feta e pecorino
– il tipo di farina utilizzato per l’impasto

NON SI PUO’ VARIARE!
– l’uso dell’uvetta
– l’uso della mentuccia
– la forma della focaccina, deve essere una piccola monoporzione

– l’uso del sesamo

– tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

____________________________________________________
ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!

Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, nel post dei “Flaounes – Focaccine cipriote al formaggio” nel blog RE-CAKE2, ovvero qui:
http://re-cake.blogspot.it/

Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!!
____________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana.7
Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Claudia: http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/
Sara: http://www.dolcizie.com/

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
_____________________________________________________

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.

SI CONSIDERANO IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 Marzo.

More from my site

  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Colomba DanubioColomba Danubio
  • TzatzikiTzatziki
  • Crostini con stracciatella, fiore di zucca e aliciCrostini con stracciatella, fiore di zucca e alici
  • Pizzette facili e super sofficiPizzette facili e super soffici
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Pasqua, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Formaggi, Pasqua, Re-Cake, Vegetariane

« Gamberi in pasta fillo con crema di carciofi
Mini plumcake al miele e polline »

Commenti

  1. paola dice

    6 Marzo 2017 alle 15:38

    però somigliano tanto alle torte salate che prepariamo in Italia per Pasqua e pasquetta se non fosse per il formato monoporzione da provare,grazie ottima scelta felice giornata

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Marzo 2017 alle 15:38

      Sicuramente! 😀
      La particolarità però sta nel ripieno e nelle spezie utilizzate (che noi purtroppo qui in Italia non possiamo reperire facilmente).
      Grazie ^^

      Rispondi
  2. Pattipatti dice

    7 Marzo 2017 alle 13:09

    Mamma mia Ale è un secolo che non partecipo al Re-cake e queste focaccine mi hanno conquistata… che sia la volta buona che mi dia una svegliata? Sono deliziose! Un bascione

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      13 Marzo 2017 alle 18:49

      Provali Patti, sono ottimi 😀
      Ti aspettiamo <3
      Baciiii

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress