La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

La famosa torta al limone di Mrs. Pettigrew

17 Febbraio 2014 by Alessandra Corona 3 commenti

Il tè è una bevanda che ho sempre amato, forse anche più del caffè. Sarà che sorseggiare una tazza di tè mi fa sentire meglio e in pace col mondo, soprattutto quando fa freddino e tenere la tazza bollente fra le mani ti scalda più di una stufetta elettrica ^_^
Al tè ho legati tanti ricordi, e diversi risalgono al periodo dell’università, come quando io e la mia amica Chiara andavamo a fare conversation con il prof. Alex, inglesissimo, che regolarmente ci preparava una tazza di tè – rigorosamente Earl Grey e con latte – da sorseggiare durante la lezione… e che era così bollente che praticamente diventava bevibile solo alla fine dell’ora di lezione.
Oppure, sempre con Chiara, ricordo quando a Dublino andavamo in un localino a Temple Bar a mangiare una fetta di torta, bevendo il nostro teuccio.
Sweet memories <3
Ancora oggi, il mio tè preferito è l’Earl Grey con due dita di latte, ma non disdegno anche altri tipi di tè e infusi, soprattutto l’infuso limone e zenzero, adoro!Certo, il momento del tè sarebbe sempre più bello se accompagnato da una selezione di dolcetti, tramezzini e torte, un po’ come in una classica sala da tè inglese.
Una torta tipo questa che vi propongo oggi, per intenderci. Semplice e senza creme, ma così umida e soffice che non ne fa assolutamente sentire la mancanza.
Questa ricetta l’avevo adocchiata penso più di un anno fa, in uno dei miei “viaggi” in rete. Non so cosa stessi cercando onestamente, non me lo posso ricordare, so solo che quando ho letto questa ricetta mi ha subito incuriosito. Forse perché mi sono già immaginata l’umidità e la consistenza che avrebbe avuto.
Si tratta di una ricetta di una cara signora, tale Mrs. Pettigrew, che negli anni ’80 aveva una sala da tè a Londra. Non so, io me la sono sempre immaginata come una signora mingherlina, con i capelli bianchi raccolti, un vestito a fiori e un grembiule sopra, che con le manine rugose prepara queste torte meravigliose, divine nella loro semplicità.
In realtà, ho scoperto proprio pochi giorni fa, lavorando, che Jane Pettigrew è una signora che non ha affatto queste sembianze. Non potete capire la mia DILUSIONE! 🙁
Cara Mrs. Pettigrew, però, non se la prenda a male, per me è molto più poetica la mia visione, se permette, quindi io continuerò a immaginarla così! ^_^

Insomma, torniamo alla torta. Come dicevo si tratta di un impasto semplice, una base classica “all’inglese”, potremmo dire, vista la notevole quantità di burro e il tipo di lavorazione, ma è grazie a questo che si ottiene la meravigliosa consistenza, oltre che, naturalmente, allo sciroppo con cui la torta viene bagnata abbondantemente.
Alla fine, avrete una torta super umida, che si scioglie in bocca, con un forte sapore di limone che persisterà a lungo, anche dopo che avrete finito di mangiarla.
Fidatevi, se amate il limone provatela e ne resterete entusiasti!
Ovviamente, servitela con una buona tazza di tè 😉

***Ricetta tratta da Bocconcini per il te’ – 200 ricette dolci e salate di Jane Pettigrew***

Ingredienti (per una tortiera di 18-20cm di diametro):
Per la base:
100 grammi di burro morbido
175 grammi di zucchero semolato
175 grammi di farina
2 uova
90 ml di latte
1 cucchiaio di lievito per dolci
La scorza di 2 limoni bio

Per lo sciroppo:
3 limoni bio*
45 grammi di zucchero (meglio se super fine, tipo Zefiro)

*Se i limoni non dovessero essere molto succosi, potreste doverne utilizzare anche uno in più.Lavorate con le fruste il burro e lo zucchero, fino a ottenere una crema soffice. Aggiungete le uova una alla volta e fatele incorporare bene. Aggiungete quindi la scorza grattugiata dei 2 limoni, la farina setacciata con il lievito e il latte. Lavorate ancora il composto finché è tutto ben amalgamato. Non lavoratelo troppo. Imburrate e infarinate una tortiera e versatevi l’impasto. Mettete in forno caldo a 170° per 25 minuti. Trascorso questo tempo, fate la prova stecchino, e se la torta è cotta lasciatela nel forno con lo sportello aperto.
Ora preparate lo sciroppo mescolando in una ciotola il succo dei limoni filtrato e lo zucchero. Mescolate bene e ponete la ciotola nel forno, così lo zucchero si scioglierà meglio con il calore.
Quando la torta si sarà raffreddata, praticate con uno stuzzicadenti tanti buchi su tutta la superficie. Quindi, versate lo sciroppo, meglio se a più riprese, così la torta si inzupperà per bene.
La torta migliora col passare dei giorni, e posta sotto una campana si mantiene anche per 5-6 giorni.

 

More from my site

  • Cake al limone, semi di papavero e panna acidaCake al limone, semi di papavero e panna acida
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • 5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti
  • Torta speziata agli agrumiTorta speziata agli agrumi
  • Torta Nua al cocco e limoneTorta Nua al cocco e limone
  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dolci, Febbraio, Limoni, Tè, Torte

« Mousse di cioccolato hot
Spezzatino di pesce alle olive (super rapido e super light) »

Commenti

  1. Anna Ro dice

    17 Febbraio 2014 alle 21:17

    Buona, già mi ci vedo a bere il tè e mangiare un bella fetta di torta al limone!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Febbraio 2014 alle 14:55

      🙂

      Rispondi

Trackback

  1. 5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti | ha detto:
    20 Ottobre 2015 alle 0:01

    […] tortine con un ciuffetto di panna o – perché no – potreste preparare uno sciroppo tipo questo qui! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress