La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta speziata agli agrumi

28 Marzo 2015 by Alessandra Corona 7 commenti

Quando dico che vado sempre per uno, non scherzo mica. Marzo, poi, è stato un mese particolarmente pregno. Parto sempre con tutte le buone intenzioni del mondo, poi mi perdo miseramente col passare dei giorni. 
Prendete questa ricetta, ad esempio. Ho avuto letteralmente un mese per prepararla, fotografarla e postarla, e mi sono ridotta a oggi, ultimissimo giorno. Fra l’altro, l’ho anche preparata la prima settimana, quindi sono proprio un caso clinico! 
La ricetta è ancora una volta proposta dalle ragazze dello staff di Re-Cake 2.0. Il mese scorso avevo vinto, con la torta di mele, nocciole e avena. Una soddisfazione unica, davvero, non smetterò mai di ringraziare le ragazze del bunker! <3
Questo mese,  sulle ali dell’entusiasmo della vittoria, mi sono subito procurata tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione della torta in questione. Si tratta di una torta agli agrumi, con una nota speziata data soprattutto dal cardamomo, che con gli agrumi si sposa magnificamente. Appena ho letto la ricetta, ho ripensato a una torta che avevo visto qualche settimana prima in un film. Il film in questione è I sogni segreti di Walter Mitty, un film che ho semplicemente adorato <3 A un certo punto, si parla di una certa torta, la torta clementina. Non so perché, ma appena l’ho vista, mi ha subito fatto simpatia e ho pensato che un giorno l’avrei rifatta. Questa torta agli agrumi, dicevo, mi ha fatto subito ripensare alla clementina del film, ed ecco perché ho deciso di utilizzare le clementine per realizzarla. Fra l’altro, mi ha anche ricordato uno dei pochi dolci che preparava mamma quando ero piccola. Si tratta della classica torta rovesciata all’ananas, che penso tutti conoscono. E’ anche una delle primissime torte che ho imparato a fare. Negli anni l’ho fatta veramente decine di volte, sempre con la ricetta di mamma, poi a un certo punto ho smesso, onestamente perché mi aveva un po’ stufato. Eppure dovrò rifarla prima o poi. La cosa che adoravo era proprio la parte superiore della torta, che era completamente impregnata di caramello. Ecco, questa torta agli agrumi –  o nel mio caso, alle clementine – la ricorda molto nell’aspetto. Vi consiglio di gustarla a merenda, con un bel tè 🙂

***Ricetta originale tratta dal blog Adventures in Cooking e riadattata per Re-Cake 2.0***

Ingredienti (per una tortiera da 22 cm):
45 grammi di burro non salato
100 grammi di zucchero di canna (io Demerara)
15 grammi di miele
10 grammi di succo di limon
3-4 clementine bio tagliate a fette molto sottili (o comunque un numero di fettine sufficienti a coprire il fondo della vostra tortiera)
300 grammi di farina 0
5 grammi di cremor tartaro
5 grammi di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere*
4 uova grandi
270 grammi di zucchero semolato
108 grammi di olio extravergine di oliva
60 ml di succo di clementine
60 ml di succo di limone
45 grammi di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di scorza di clementine bio
*Per ottenere la polvere di cardamomo dalle bacche (ne basterà una manciata scarsa), procedete come segue: incidete con un coltellino una bacca alla volta ed estraetene i semi. Pestate i semi in un mortaio. In mancanza, usate un bicchiere dal fondo spesso e un cucchiaio di legno come pestello. Una volta pestati, se dovessero essere troppo grandi, potete passarli con un colino.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate il fondo della tortiera con carta forno e mettete da parte.
In una casseruola sciogliete il burro a fuoco basso con lo zucchero di canna, il miele e il succo di limone, mescolando fino a che lo zucchero non sarà sciolto. Rimuovete dal fuoco e versate lo sciroppo nella tortiera. Disponete le fette di clementine sul fondo della tortiera formando uno strato sottile. 
In una ciotola mescolate insieme le polveri: la farina, il lievito, il sale, la cannella, il cardamomo e mettete da parte.
In un’altra ciotola sbattete insieme le uova, lo zucchero semolato e l’olio d’oliva fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungete il succo di clementine, il succo di limone, il latte, la vaniglia e la scorza di clementine. Mescolate fino a che tutto non sarà ben amalgamato. Aggiungete quindi gradualmente la farina all’impasto liquido, mescolando fino a quando non sarà stato tutto amalgamato.
Versate l’impasto nella tortiera e cuocete per 40 minuti (io anche qualcosa meno) fino a che uno stuzzicadenti inserito al centro del dolce non viene fuori pulito.
Fate raffreddare per una decina di minuti la torta, quindi rovesciatela su un piatto. Gustatela fredda o leggermente tiepida.
Note:
– Rispetto alla versione originale o a quella proposta da Ileana (dalla quale ho attinto :D), ho usato una combinazione di agrumi diversi. Ho optato per delle clementine e dei limoni.
– Gli agrumi da usare per la copertura potete sbucciarli, se preferite. A me piaceva l’idea di tenere la buccia, quindi me li sono procurati bio.
– Se possibile, visto che gli agrumi assorbono particolarmente pesticidi e quant’altro, consiglio comunque di procurarseli biologici.
– Non omettete il cardamomo, vi assicuro che conferisce un aroma unico e inimitabile, che si sposa magnificamente con gli agrumi.
– Consiglio di non usare una tortiera a cerniera. Io l’ho usata e parte dello sciroppo è colato in cottura. 
Con questa ricetta partecipo a Re-cake 2.0 di marzo. Il blog di riferimento è quello di Ileana.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Torta al pistacchio con crema e fragoleTorta al pistacchio con crema e fragole

Archiviato in:Dolci e dessert, Re-Cake 2.0, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dessert, Dolci, Limoni, Marzo, Re-Cake, Torte

« Il pollo alla piastra perfetto (marinato nel sacchetto)
Cake salato allo yogurt e verdure »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    28 Marzo 2015 alle 19:04

    Che meraviglia, mi sono propropsta di rifarla, ma ancora non ho avuto modo. Bellissima la tua!
    Anche io l'ho preparata settimane fa e mi sono ridotta all'ultimo minuto per la pubblicazione del post…seri problemi di organizzazione! 😛
    Complimenti ancora per la vittoria del mese scorso, e per la bella presentazione della re-cake di questo mese ^_^
    Baci e buon week end! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2015 alle 10:29

      Anch'io mi sono riproposta di farla con i limoni e l'aggiunta dei semi di papavero! E' veramente ottima 😀
      Comunque io non so più dove trovare il tempo da dedicare al blog, è tutta una corsa continua. Umpf.
      Grazie di tutto Lauretta <3
      Buon lunedì.

      Rispondi
  2. ileana conti dice

    29 Marzo 2015 alle 5:49

    Tutto ineccepibile Ale <3
    Grazie anche per aver attinto 😀
    e grazie per il tuo costante buonumore che per me è forza!
    Bellissima Winteeeeer!
    Grande!
    Buona domenica.
    Ileana

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2015 alle 10:31

      Oh menomale, come al solito volevo fare le cose con calma e invece ho pubblicato il post in extremis!
      Grazie a te cara, di tutto, non vedo l'ora di vedere la nuova Re-Cake 😀
      Baciiiii e ancora auguri per ieri <3

      Rispondi
  3. Mikroula dice

    30 Marzo 2015 alle 14:12

    Bellissima!!! Viene voglia di addentarla!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      13 Aprile 2015 alle 21:25

      😀

      Rispondi

Trackback

  1. Torta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capra | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 22:41

    […] E anche questo mese mi ritrovo a pubblicare la ricetta per Re-Cake quasi in extremis (beh, mai come un paio di mesi fa). Il bello è che questo mese ho preparato la ricetta nei primi dieci giorni, poi però mi sono […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress