La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Madeleines al limone

5 Maggio 2017 by Alessandra Corona 1 commento

Chi non conosce, anche solo per sentito dire, le madeleines?

Chi non sa, magari solo per qualche reminiscenza scolastica, che Proust ha dedicato pagine e pagine a questi piccoli, morbidissimi dolcetti?

Personalmente, le ho sempre trovate simpatiche. Sarà per la gobbetta o per la forma a conchiglia, che le fa sembrare così delicate. E in effetti, sono delicate. Una madeleine ben fatta è una piccola nuvola, leggera, dolce e soffice.

La mia prima “vera” madeleine l’ho mangiata – ma guarda un po’, una cosa nuova – a Parigi. Eravamo entrati in una boulangerie per prendere le baguette per pranzo e le ho viste lì, bellissime, una sopra l’altra… non potevo lasciarla lì, no?

La verità è che le madeleines mi hanno sempre intrigato, tant’è che avevo comprato lo stampo da tanto tempo. Lo avevo preso a Edimburgo. Lo avevo visto e me ne ero innamorata. Poi però, tornata a casa è rimasto chiuso nel cassetto, ufficialmente perché cercavo la ricetta perfetta… in realtà perché avevo un po’ di ansia da prestazione, probabilmente ^_^

E in effetti, quando finalmente ho preso coraggio, i primi tentativi sono stati un fallimento. Una tragedia vera! Impasto gommoso, nessuna gobbetta… un dramma, insomma.

Ma siccome – come diceva nonna – io so’ capa tosta, ho continuato a leggere e studiare finché non ho scoperto il segreto della madeleine: lo shock termico. E’ grazie a questo, infatti, che si crea la famosa gobbetta e che si ottiene una madeleine morbida e leggera.

Allora, le provate anche voi?

***Ricetta tratta (e leggermente modificata) da iFood***

MADELEINES AL LIMONE

Ingredienti (per 14-16 madeleines):

2 uova

110 g di zucchero

130 g di burro

40 g di latte

1 limone non trattato

130 g di farina 00

6 g lievito per dolci

Zucchero a velo per completare

 

Mettete le uova e lo zucchero in una terrina. Lavorate il composto con le fruste fino a renderlo ben gonfio e spumoso. Fondete il burro in un pentolino su fiamma dolce, quindi spegnete il fuoco e unite il latte. Unite burro e latte al composto di uova e zucchero, continuando a lavorare l’impasto. Iniziate dunque ad aggiungere la farina, il lievito e la scorza del limone grattugiata. Lavorate l’impasto fino ad amalgamare il tutto, quindi trasferitelo in una sac à poche e mettetelo a riposare in frigo per almeno 4-5 ore, meglio ancora se tutta la notte.

Accendete il forno a 210 gradi. Riprendete l’impasto e riempite per 3/4 le cavità dello stampo per madeleines, precedentemente imburrato.

Infornate le madeleines a 210 gradi per 5 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180 gradi e proseguite la cottura per altri 4-5 minuti, finché i bordi non saranno leggermente dorati. Sfornate le madeleines e fatele intiepidire nello stampo, prima di rimuoverle e trasferirle delicatamente su una gratella.

Quando saranno completamente fredde, spolverizzatele con zucchero a velo, quindi conservatele in un barattolo a chiusura ermetica o una scatola di latta.

More from my site

  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cozze con senape all’Antica e patatine fritteCozze con senape all’Antica e patatine fritte

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Francia, Tè

« Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
iFoodStyle N°4 »

Commenti

  1. unospicchiodimelone dice

    15 Maggio 2017 alle 9:40

    Ma buoneeee! Semplici e gustose! Bellissima presentazione!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress