La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Curry di ceci

22 Gennaio 2015 by Alessandra Corona Lascia un commento

Subito dopo le feste di Natale – che ormai mi sembrano lontane secoli 🙁 – ho proprio iniziato a fare la brava. Avevamo decisamente esagerato, prima il viaggio a Monaco, poi panettoni e torroni a profusione… insomma, ho iniziato il nuovo anno con la voglia di disintossicarmi un po’, e infatti il 2 gennaio ero di nuovo già in palestra ahaha
Certo, non esageriamo, come sempre in questi casi, si fa i bravi durante la settimana, poi il fine settimana qualcosa bisogna pur concedersi, no? 😛
A parte gli scherzi, sono partita proprio con l’intenzione di aumentare il nostro consumo settimanale di legumi e verdure – che era già notevole, devo dire. Un passo verso il vegetarianesimo? Non direi proprio. Semplicemente, detox per me è sinonimo di verdure, e poi c’erano tante ricettine che volevo provare da un po’, e guarda caso molte di queste erano veggie 😀
Tra queste, c’era una ricetta che inseguivo da tempo. Ogni volta che prendevo quel libro e lo sfogliavo, mi capitava sott’occhio, guardavo la foto – quella padellata di ceci super speziati – e iniziavo letteralmente a salivare. Finalmente, dopo UN anno, da quando cioè ho il libro, è giunto il suo momento.
Nel suo libro Paul Hollywood propone tantissimi pani e a ogni pane è abbinata una preparazione, che può essere un dip, come nel caso del maneesh o un curry, come in questo caso. Io non ho preparato il pane che lui propone da abbinare, semplicemente perché non mi ritrovavo tutti gli ingredienti. In ogni caso, il curry è buono di suo, e per quanto la ricetta possa sembrare lunga e complicata, vi assicuro che non lo è affatto. Noi l’abbiamo abbinato a un dhal, e alla fine ne è venuta fuori una cenetta veggie niente male. Anche il mio cavernicolo ha molto gradito, anzi, me lo ha anche richiesto il curry, quindi è la conferma che gli è piaciuto davvero! Sarà, ma quando ho la sua approvazione io sono più felice e capisco che una cosa mi è venuta veramente bene… 🙂

 

 

***Ricetta tratta da Bread di Paul Hollywood***
Ingredienti (per 4 persone):
2 lattine di ceci
2 cipolle
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 foglie di alloro
1 stecca di cannella
6 cm di zenzero fresco sbucciato
2 spicchi di aglio (nella ricetta originale ne sono previsti 6!!)
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma
la punta di un cucchiaino di peperoncino
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai di concentrato di pomodoro*
la punta di un cucchiaino di garam masala
500 ml di acqua bollente
Per servire (facoltativo):
yogurt naturale greco
prezzemolo o coriandolo freschi
*Se li avete, la ricetta originale prevede 1/4 di cucchiaino di semi di melagrana in polvere (anardana) e 1/4 di cucchiaino di polvere di mango (amchoor). E’ lo stesso Paul Hollywood a dire di sostituirli con il concentrato, se non li avete ^^
Scolate i ceci, sciacquateli e metteteli da parte. Tritate finemente le cipolle e mettetele da parte. Scaldate l’olio in una casseruola dai bordi bassi su fuoco medio, aggiungete le foglie di alloro e la stecca di cannella e fate saltare per 30 secondi, mescolando continuamente per non farle bruciare. Aggiungete le cipolle nella casseruola e saltate per circa 8-10 minuti, finché non sono morbide e dorate, mescolando di tanto in tanto per non farle bruciare. Tritate finemente (consiglio con una grattugia o con un mixer) l’aglio e lo zenzero. Aggiungeteli alle cipolle insieme al coriandolo, il cumino, la curcuma, il peperoncino e il sale. Aggiungete anche l’anardana e l’amchoor (o il concentrato di pomodoro, se siete comuni mortali ^^) e il garam masala. Cuocete ancora per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete ora i ceci e continuate a mescolare per 5 minuti, schiacciandone qualcuno con un cucchiaio di legno o una forchetta, per conferire corpo al fondo di cottura. Aggiungete ora l’acqua bollente. Fate sobbollire il curry, senza coperchio, per 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il liquido non si sarà ridotto e addensato. Assaggiate e regolate eventualmente di sale (io ho anche aggiunto un po’ più di curcuma e garam masala, a mio gusto). Servite il curry completandolo con qualche cucchiaiata di yogurt e prezzemolo o coriandolo fresco. Accompagnate con riso o pane indiano tipo naan o chapati.
Note:
– Con metà di questa dose, noi ci abbiamo mangiato in due, ma è stato praticamente la nostra cena insieme solo a un quintale di pane e al dhal ^^
– Consiglio di servirlo con lo yogurt, gli dà quella nota acida che ne esalta il sapore.
– Servitelo tiepido e magari dopo averlo fatto riposare un po’.
– Il curry deve risultare cremoso, quindi se dovesse seccarsi troppo, aggiungete ancora un poco di acqua.

 

More from my site

  • Refried black beans – Fagioli neri rifrittiRefried black beans – Fagioli neri rifritti
  • Curry di manzo con basmatiCurry di manzo con basmati
  • Sformatini di parmigianoSformatini di parmigiano
  • Dhal (lenticchie rosse all’indiana)Dhal (lenticchie rosse all’indiana)
  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Insalata greca (my way :D)Insalata greca (my way :D)

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Cucina orientale, curry, Gennaio, Legumi, Paul Hollywood, Piatti unici, Secondi, Senza glutine, Vegetariane

« Dhal (lenticchie rosse all’indiana)
Spuma di mortadella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress