La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Camy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cottura

9 Giugno 2015 by Alessandra Corona Lascia un commento

Questa è la storia di una di quelle ricette scoperte per caso, tanti anni fa – ma tanti, eh – quando ancora non pensavo neanche lontanamente di aprire un blog, ma già avevo iniziato a fotografare i miei piatti con una pessima compatta. All’epoca, ero una presenza fissa sul forum di Cookaround. E così, un giorno, leggendo chissà quale post, sono arrivata a questo. Si parlava di una crema e se ne dicevano meraviglie. Leggendo meglio, scopro che la ricetta era nata da una fusione di un paio di ricette diverse, e in mezzo – fra le altre – c’era pure lo zampino, guarda un po’ dell’Arabafelice. Sìsì, sempre lei 😀
Ovviamente, la scimmia curiosa che è in me ha deciso dopo un nanosecondo che bisognava provarla. Le ragazze del forum la usavano per mille preparazioni diverse, da bicchierini arricchiti con cioccolata o frutta, a farciture di torte e dolci vari. La prima volta che l’ho preparata io ci ho fatto proprio dei bicchierini, arricchiti con gocce di cioccolato e decorati con degli zuccherini colorati. Da subito ho capito perché erano tutte entusiaste di questa crema. Era una furbata pazzesca! Facile, veloce, da fare con tre ingredienti, senza cottura, senza uova, buonissima e soprattutto super versatile. Da allora, penso di averla fatta centinaia di volte. A un certo punto poi, come capita spesso, è andata a finire un po’ nel dimenticatoio. 
L’altro giorno poi, mentre cercavo la ricetta di un tiramisù non-classico, mi sono imbattuta in una crema che me la ricordava tantissimo, e così mi è tornata in mente. 5 minuti dopo ero in cucina a prepararla 😀 In questo caso, l’ho preparata per fare un altro dolce (nei prossimi giorni sul blog), ma vi ribadisco che è ottima anche così com’è, magari servita semplicemente con della frutta di stagione. Noi ad esempio l’abbiamo provata con dei lamponi. Una cosa meravigliosa, perché la crema è abbastanza dolce, e la nota asprigna del lampone ci sta veramente da paura. Provatela con tutto quello che vi suggerisce la fantasia: frutta fresca, frutta secca, cioccolato, biscotti, salse, coulis, composte… le varianti sono infinite!
Una nuvola…
***Ricetta tratta dal forum di Cookaround e leggermente modificata***
Ingredienti:
500 grammi di mascarpone
250 ml di panna fresca 
150 grammi di latte condensato
Mettete il mascarpone in una ciotola e lavoratelo con le fruste elettriche per qualche minuto, per fargli incorporare aria. Aggiungete a filo il latte condensato, continuando a sbattere. A parte, montate la panna a neve ben ferma. Quindi, incorporate la panna alla crema di mascarpone, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso. Mettete la crema in frigo fino al momento dell’uso.
– Rispetto alle dosi della ricetta originale io ho leggermente diminuito la quantità di latte condensato (di ben 20 grammi ^^)
– Come detto prima, potete usarla come meglio credete e usarla per farcire torte, dolci vari, preparare delle coppe e coppette, arricchendola e guarnendola come meglio credete. Abbinamento dell’ultima ora (appena pappata ^^): coppa con camy, croccante alle mandorle sbriciolato e un cucchiaino di Vov. Divina!

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Pudding di riso al cioccolatoPudding di riso al cioccolato
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Creme, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci senza glutine, Dolci senza uova, Giugno, Senza glutine

« Pizzette di zucchine
Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress