La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mousse al limone con coulis di fragole

4 Aprile 2014 by Alessandra Corona 7 commenti

Non sono mai stata considerata una bambina golosa. Non sono mai stata una di quelle che pranzano con cappuccino e cornetto o con un gelato d’estate. Non riesco proprio a concepire un pranzo o una cena senza qualcosa di salato. Nonostante questo, sono una super golosa, non c’è niente da fare, e col crescere peggioro ^^ Mi piacciono i dolci, se poi sono a base di cioccolato, ancora meglio. Al latte, extra fondente, gianduia con le nocciole (il mio preferito), bianco, snack super caramellosi e biscottosi. Insomma non sono una schizzignosa, ecco.
C’è però un genere di dolce che amo particolarmente e che mi soddisfa sempre, se ben fatto: i dolci al cucchiaio. Ecco, per quelli ho veramente un debole. Sarà che adoro la consistenza, quella sensazione meravigliosa che ti avvolge… mmh! E poi non so perché, ma quando penso a un dolce da fare alla fine di una cena, più o meno formale, penso sempre a un dolce al cucchiaio, perché per quanto sia semplice, è sempre estremamente elegante. Se poi viene servito in bicchierini o monoporzioni di qualunque genere, fa sempre fico, no? ^^
Questa mousse, ad esempio richiede una preparazione dalla semplicità disarmante, eppure ha un gusto e una morbidezza che non sono secondi a nessun altro dolce del genere, e fa la sua porca figura. E’ anche preparata senza uova, che cerco sempre di evitare il più possibile di usare crude, soprattutto poi se in giro ci sono donne incinte e bimbi. E come se non bastasse, è pure senza glutine, quindi perfetta per oggi che, se ve lo foste scordato, è il Gluten Free (Fri)Day!
http://www.glutenfreetravelandliving.it/tiriamo-somme-per-100-gluten-free-friday/
La prima volta che ho pensato a questa mousse, stavo seguendo un programma inglese, non ricordo quale, in cui la concorrente preparava una clotted cream, una panna rappresa. La solita scimmia curiosa che è in me ha fatto un po’ di ricerche e ha scoperto che la vera clotted cream è molto più soda di così e si ottiene in maniera diversa. La mousse in questione viene preparata da tanti, allo stesso identico modo, ma con proporzioni leggermente diverse. Io ho usato le “mie” proporzioni, secondo i miei gusti, e credo di aver trovato il giusto equilibrio. C’è infatti chi usa molta più panna, ad esempio, ma io trovo che questa quantità sia giusta, prima di tutto, perché così si usa una confezione e basta, quindi è anti spreco. Ti pare poco non lasciare confezioni aperte in frigo! E poi perché alla fine la mousse non risulta troppo grassa. Già così non è certo dietetica, ma i dolci non sono fatti per essere dietetici 😀
Trovate questa ricetta anche nel numero di aprile de La Coccinella.
Buon venerdì e buon Gluten Free (Fri)Day a tutti 😀
Ingredienti
(per 6 persone):
Per la mousse:
200 grammi di latte condensato*
250 ml di panna fresca
100 ml di succo di limone (spremuto fresco e filtrato)
Per il coulis:
200 grammi di fragole
1 – 2 cucchiai di zucchero a velo**Per gli amichetti celiaci, se dovete cercarlo in prontuario si chiama Latte Intero Concentrato Zuccherato (Nestlé). Comunque è presente 🙂 Per quanto riguarda lo zucchero a velo, usatene uno consentito o preparatelo in casa, frullando il normale zucchero semolato (consiglio lo Zefiro, che è già più fine di suo).

Mettete nel bicchiere del frullatore la panna ben fredda, il latte condensato e il succo di limone. Frullate per 2-3 minuti, finché il composto magicamente non si addensa. Versate il composto ottenuto nei bicchierini e mettete in frigo a far raffreddare per qualche ora, meglio ancora se per 24 ore. Mettete da parte qualche fragola per la decorazione e preparate il coulis frullando le fragole restanti con lo zucchero a velo fino a ottenere una purea. Al momento di servire, aggiungete nei bicchieri il coulis e una fragola intera come guarnizione.
Note:
– La mousse si può preparare anche con largo anticipo e dura in frigo ben coperta tranquilamente 3 giorni.
– Se usate dei bicchierini da caffè, queste dosi bastano tranquillamente per 10-12 persone. Io consiglio comunque dei bicchierini o delle coppette un po’ più grandi, danno più soddisfazione ^^

More from my site

  • Fragole e kiwi con mousse allo yogurt e mieleFragole e kiwi con mousse allo yogurt e miele
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot
  • MendiantsMendiants
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mousse al limone veloce con amareneMousse al limone veloce con amarene
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Aprile, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci senza glutine, Dolci senza uova, Finger food, Fragole, Gluten Free (Fri)Day, La Coccinella, Limoni, Mousse, Ricette estive, Ricette veloci, Senza glutine

« Crostini con stracciatella, fiore di zucca e alici
Torta fragolosa extra soffice »

Commenti

  1. Forno Star dice

    4 Aprile 2014 alle 17:02

    Io sono golosissima, e le mousse mi piacciono da morire, soprattutto se così semplici da preparare!!!
    Grazie per la tua preziosa partecipazione, anche questa settimana!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Aprile 2014 alle 14:08

      Se ti piacciono le mousse allora provala e poi mi dirai 😀

      Rispondi
  2. Glu-fri dice

    6 Aprile 2014 alle 12:19

    Questa è una mousse golosissima peró!!!!! Quel coulis di fragole è troppo invitante!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Aprile 2014 alle 14:10

      Io sono un'appassionata di fragole e ora è periodo, ma mi hanno consigliato di provarla anche col frutto della passione (oltre che con altri frutti rossi tipo lamponi) 😉
      Mi dovrò sacrificare per la causa, prima o poi.

      Rispondi
  3. Fabipasticcio dice

    7 Aprile 2014 alle 9:29

    Mise en place stupenda, immagino l'amalgama dei sapori, per riprodurla dovrei lottare molto nel togliere il latte, quindi mi gusto virtualmente la tua.
    Complimenti e buona settimana col sorriso 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Aprile 2014 alle 9:35

      Ciao!
      Beh, secondo me potresti provare a usare una panna senza lattosio, e poi il latte condensato farlo da te, usando appunto latte intero senza lattosio. Che dici? 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Mousse al limone veloce con amarene | La cucina di zia Ale | ha detto:
    1 Marzo 2016 alle 8:03

    […] realtà questa è molto simile a un’altra mousse che ho sul blog, quella al limone con coulis di fragole, ma ho voluto riproporla in questa versione con crème fraiche perché è uno di quegli ingredienti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress