La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake alla panna acida con cuore di lemon curd

21 Maggio 2015 by Alessandra Corona 4 commenti

Lo scorso fine settimana ho festeggiato il mio compleanno. Ho cucinato come se non ci fosse un domani per quelle cavallette dei miei amici. Questa volta, mi sono buttata sul tex mex. Abbiate pazienza, prima o poi pubblicherò tutte le ricette, dall’antipasto al dolce. Per ora dirò solo che hanno apprezzato tutto, anche l’insalata, che pensavo sarebbe rimasta nella ciotolina sola soletta. Prova tex mex riuscita, la prossima volta dovrò solo come minimo raddoppiare le dosi, visto che si sono spazzolati tutto in tre secondi, come se non mangiassero da una settimana 😀
Insomma, la festa è andata bene, tutti hanno apprezzato e ci siamo divertiti, peccato che, oltre ai regali veri, uno dei nanetti presenti mi abbia lasciato anche un regalino a sorpresa. Un bel virus gastrointestinale. Aaaah, che gioia! Lunedì non vi dico come mi sono svegliata. Ovviamente, non scenderò in particolari. Dirò solo che sono stata un intero giorno a letto, messa letteralmente ko. Lo so che per chi mi conosce potrebbe sembrare una cosa normale, ma vi assicuro che non lo è. Io non sto MAI a letto. Neanche sotto tortura. Neanche se ho fatto le 6 di mattina. Io dormo le mie 6 orette, mi ricarico e sono fresca come una rosa. Non sono riuscita a dormire neanche dopo un’anestesia totale, per cui capite bene che stare a letto per me è un’agonia. Per fortuna, già il giorno dopo mi sono svegliata molto meglio, anche se mi sentivo “debole come gattino” (Cit. Mami). Col passare delle ore, però, le forze hanno iniziato a tornare, e il pomeriggio ho deciso che dovevo fare qualcosa 😀 
Mi sono ricordata di avere in frigo parecchia panna acida rimasta dalla cena di sabato. Avevo anche un avanzo di lemon curd. Ho deciso che dovevo trasformare questi due ingredienti in qualcosa di dolce, buono e semplice. Un bel plumcake! Venendo però dall’influenza, volevo che fosse leggero e sano. Per questo ho optato per utilizzare l’olio al posto del burro, anche se, lo sapete, io sono una fan sfegatata del burro. La ricetta che ho preso come riferimento è questa di Tiziana. Ci ho messo un po’, ma alla fine mi sono ricordata che avevo letto di questa torta con la panna acida dentro, che prometteva di essere soffice e umida. Io l’ho “trasformata” in un plumcake, ma è proprio così: soffice, umido e semplice semplice, perfetto per tornare in forze 😉

***Ricetta ispirata a questa di Bake Therapy***


Ingredienti (per uno stampo da plumcake):
100 ml di olio di semi di arachidi
75 grammi di zucchero semolato
120 grammi di zucchero di canna
3 uova medie
180 grammi di panna acida (se non l’avete, potete anche usare uno yogurt greco)
250 grammi di farina autolievitante*
50 grammi di fecola di patate
1/2 cucchiaino di sale
La scorza grattugiata di mezzo limone bio
Qualche cucchiaiata (circa mezzo barattolo) di lemon curd per completare (comprato o fatto da voi)
*Per fare la farina autolievitante, unite una bustina di lievito a 500 grammi di farina, quindi setacciate il tutto un paio di volte e mescolate bene. Conservate la farina in un barattolo a chiusura ermetica.
In una ciotola mescolate l’olio con i due zuccheri. Aggiungete quindi le uova, una alla volta, e montate bene il composto. Unite anche la panna acida e mescolate ancora. Unite la farina setacciata e la fecola. Aggiungete anche il sale e la scorza del limone. Mescolate bene il composto finché non è ben amalgamato. Preparate ora uno stampo da plumcake. Imburratelo e rivestite solo il fondo con della carta forno. Versate il composto nello stampo e livellatelo bene. Aggiungete ora qualche bella cucchiaiata di lemon curd in superficie, al centro, senza spingerla (scenderà nell’impasto in cottura). 

Infornate a 175 gradi per 30-35 minuti, finché non è leggermente dorato e uno stecchino non ne esce pulito. Sfornate il dolce e fatelo raffreddare una decina di minuti prima di sformarlo. Quindi, sformatelo e finite di raffreddare su una gratella.

– Se non avete il lemon curd – che però è super semplice da fare – potete anche usare una marmellata o anche niente, otterrete un plumcake semplice, perfetto per l’inzuppo 😉


More from my site

  • Ciambella al mascarponeCiambella al mascarpone
  • Cake al limone, semi di papavero e panna acidaCake al limone, semi di papavero e panna acida
  • Fluffosa al limoneFluffosa al limone
  • Torta di albumi al cioccolatoTorta di albumi al cioccolato
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza burro, Limoni, Maggio, Plumcake, Riciclo, Torte

« Lemon curd di Martha Stewart
Torta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capra »

Commenti

  1. Mikroula dice

    21 Maggio 2015 alle 12:25

    Che favoloso plumcake!!! Ricetta segnata!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Maggio 2015 alle 14:19

      Grazie! E' anche quasi-sano ^_^
      Smack!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    21 Maggio 2015 alle 12:28

    e allora dillo che io il lemon curd lo devo fare il prima possibile 🙂 Ottimo il tuo riciclo (anche se quello delle patatine fritte è imbattibile!)

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Maggio 2015 alle 14:18

      E io mica scrivo post a caso, mi dovete fare i compitini! ahahahahha
      In effetti il riciclo delle patatine fritte sul blog va per la maggiore, e chi lo avrebbe mai detto? 😀
      Baciiii

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress