La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Bastoncini alle olive

28 Gennaio 2018 by Alessandra Corona 8 commenti

I bastoncini alle olive sono dei filoncini di semola, croccanti fuori e morbidi dentro.

Ultimamente mi ritrovo sempre più spesso a pensare che la vita è troppo breve per non godere delle piccole gioie quotidiane. E quale gioia più grande c’è del buon cibo e, in particolar modo, del caro, vecchio carboidrato?

Ma volete mettere un bel pezzo di pizza o un culetto di pane caldo caldo? Che soddisfazione possono dare? Quale goduria infinita?

Quando sento quelle che “Ah, io i carboidrati manco in cartolina” penso: “Ma siete serie? Ma come fate? Regalatevi una gioia!”. Io lo ammetto, sono una golosa e a certe cose proprio non riesco a rinunciare. Non so essere disciplinata in questo… ma che ci importa, si vive una volta sola, no (disse quella che per espiare le proprie colpe poi si fa 10 ore di palestra a settimana ^^)?

Con una premessa simile, capirete bene perché per lo Scambioricette delle Bloggalline di questo mese io abbia scelto proprio un pane dal blog della mia abbinata, ovvero Terry de I pasticci di Terry.

Un pane alle olive, per l’esattezza, uno dei miei pani preferiti in assoluto. Ho seguito la ricetta (perfetta) di Terry alla lettera, ma in metà dell’impasto ho aggiunto pomodorini secchi ed erbe di Provenza e (solo per questione di gusti) ho usato olive nere anziché verdi.

Un pane meraviglioso, croccante fuori ma morbido e asciutto dentro, un impasto che ho già intenzione di replicare e provare in altre declinazioni! Grazie Terry 😉

pane-alle-olive-ricetta

pane-ai-pomodori-secchi

Print Recipe
Bastoncini alle olive
Porzioni
Ingredienti
  • Ingredienti per 4 persone:
  • Per l’impasto:
  • 260 g acqua
  • 1 cucchiaino miele
  • 1 g cucchiaino lievito di birra disidratato o 1fresco
  • 485 g farina 00
  • 15 g fiocchi di patate
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 150 g di olive nere denocciolate
  • 4-5 pomodori secchi
  • Un pizzico erbe di Provenza
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Sale di Camargue o fior di sale
  • Semola di grano duro per spolverare
Porzioni
Ingredienti
  • Ingredienti per 4 persone:
  • Per l’impasto:
  • 260 g acqua
  • 1 cucchiaino miele
  • 1 g cucchiaino lievito di birra disidratato o 1fresco
  • 485 g farina 00
  • 15 g fiocchi di patate
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 150 g di olive nere denocciolate
  • 4-5 pomodori secchi
  • Un pizzico erbe di Provenza
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Sale di Camargue o fior di sale
  • Semola di grano duro per spolverare
Istruzioni
  1. Mettete in planetaria (o nel Bimby) la farina, i fiocchi di patate, il miele, il lievito secco, il sale e l’olio. Avviate la planetaria, aggiungete l’acqua pian piano e impastate per qualche minuto, finché l’impasto non è ben incordato. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente unta di olio. Coprite con coperchio o pellicola e fate lievitare per un paio d’ore, quindi mettete in frigo per tutta la notte o almeno per 8 ore.
  2. Il mattino dopo tirate la ciotola fuori dal frigo e riportate l’impasto a temperatura ambiente. Rovesciatelo quindi sul piano di lavoro infarinato e stendetelo in due rettangoli alti circa un centimetro. Suddividete le olive tritate grossolanamente tra i due rettangoli. A uno dei due aggiungete anche i pomodorini secchi tritati e un pizzico di erbe di Provenza. Reimpastate il pane per incorporare gli ingredienti, quindi fate riposare per una decina di minuti coperto con un canovaccio.
  3. Tagliate ogni pezzo di impasto in 4 e formate dei filoncini (più o meno allungati, come più vi piace). Mettete i filoncini su una placca spolverata con la semola. Fate lievitare in luogo tiepido per un’oretta circa.
  4. Trascorso questo tempo portate il forno a 200 gradi. Nel frattempo spennellate i filoncini con poco olio e spolverate con un pizzico di sale.
  5. Cuocete a 200 gradi per 15 minuti o finché non sono dorati sopra e sotto.

frustine-alle-olive

pane-bastoncini-alle-olive

More from my site

  • Panini al latte con cioccolatoPanini al latte con cioccolato
  • Fluffosa al rum arancia e cannellaFluffosa al rum arancia e cannella
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Torta al latte caldoTorta al latte caldo
  • Koulouri – pane greco al sesamoKoulouri – pane greco al sesamo
  • PitaPita

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich, Senza categoria Contrassegnato con: Bloggalline, Pane, Pane e lievitati salati, Scambioricette

« Kladdkaka – Torta appiccicosa al cioccolato bianco
Churro donuts »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    28 Gennaio 2018 alle 16:06

    Bellissimi i tuoi filoncini. Chissà che gusto!

    Rispondi
  2. paola dice

    28 Gennaio 2018 alle 20:51

    Buonissimi,ottima idea,grazie,buona serata

    Rispondi
  3. ipasticciditerry dice

    30 Gennaio 2018 alle 18:41

    Mamma come sono belli Ale!! Anche io a volte li faccio con le olive nere, dipende da quali ho in casa. Mi piacciono le tue aggiunte, la prossima volta copio. Hai ragione, si vive una volta sola … basta moderarsi e non esagerare ma perché rinunciare ai piaceri della vita? Complimenti davvero e grazie

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      31 Gennaio 2018 alle 9:04

      Grazie Terry!
      Ho adorato quell’impasto, lo rifarò al più presto anche con altre varianti perché è veramente spettacolare <3

      Rispondi
  4. Elena dice

    28 Marzo 2020 alle 15:41

    Che belli questi bastoncini alle olive! Io ne vado matta ed ho la mia ricetta di fiducia ma questa tua versione con i fiocchi di patate all’interno mi incuriosisce molto e presto la proverò! Se ti va passa sul mio blog : http://www.nibspastrylab.it

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      31 Marzo 2020 alle 23:00

      Grazie! Fammi sapere 🙂

      Rispondi
  5. Concetta dice

    13 Maggio 2022 alle 16:06

    I fiocchi di patate posso sostituirli con fecola di patate?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      8 Giugno 2022 alle 15:31

      Omettili pure 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress