La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Panini al latte con cioccolato

25 Ottobre 2017 by Alessandra Corona 4 commenti

I panini al latte con cioccolato di oggi, mi hanno fatto fare un viaggio indietro nel tempo.

Pane e cioccolato è probabilmente uno dei ricordi di infanzia più belli che ho, e sicuramente non sono la sola. Adoravo mangiarlo a merenda e mi ricorda soprattutto le estati che passavo a casa di nonna.

Sotto casa sua c’era un negozietto di alimentari, di quelli di una volta, che quando entravi aveva quell’odore di pane e salumi misto a quello dei detersivi… Ricordo quanto mi sentivo grande quando nonna mi dava pochi spicci e mi dava il permesso di andarci sola, mentre lei mi guardava dal balcone.

Una cosa che adoravo era andare da Augusto (il padrone dell’alimentari) e prendere le rosette calde calde. Poi tornavo a casa e nonna mi preparava la merenda riempiendomene una con la nutella o con burro e alici (e pensare che ora le alici non le posso più vedere. Brrr!).

Quando ero fortunata, però,  la rosetta al cioccolato me la facevo preparare direttamente in negozio. Che goduria vedere tagliare 2-3 fettine di quel blocco di cioccolata avvolto nella carta dorata! E poi aveva un sapore tutto particolare.

Sarà la vecchiaia che mi fa parlare e, come fanno i vecchi, inizio pure io a dire che una volta era tutto più buono? Può essere, ma tant’è…

Detto questo, capirete bene perché ho scelto di replicare proprio questa ricetta dal blog di Antonella per lo Scambioricette tra Bloggalline.

Ho visto questi panini ed è stato come tornare bambina <3

panini-al-latte-morbidi

Della ricetta originale non ho cambiato praticamente nulla, a parte la farina – visto che ultimamente sto in fissa di brutto con la Tipo 1 – e la cottura, che ho aiutato un po’ dando una bottarella di vapore.

Per il resto, questi panini al latte sono davvero perfetti, morbidi e delicati. Io ho preparato tutta la dose, ma ho riempito con il cioccolato solo metà dell’impasto. Il resto li ho lasciati così, normali… fantastici! Un impasto super versatile, come quelli che piacciono a me.

panini-al-latte-e-cioccolato

pangoccioli-ricetta

Grazie Anto! 😀 <3

Print Recipe
Panini al latte con cioccolato
Porzioni
16 panini
Ingredienti
  • 500 g farina Tipo 1
  • 300 ml latte tiepido
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 30 g zucchero (50 nella ricetta originale. Io ho diminuito la quantità perché non li ho fatti tutti dolci)
  • 1 cucchiaino sale
  • 60 ml olio di semi
  • 50 g cioccolato fondente (100 se li farcite tutti con il cioccolato)
  • zucchero a velo
Porzioni
16 panini
Ingredienti
  • 500 g farina Tipo 1
  • 300 ml latte tiepido
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 30 g zucchero (50 nella ricetta originale. Io ho diminuito la quantità perché non li ho fatti tutti dolci)
  • 1 cucchiaino sale
  • 60 ml olio di semi
  • 50 g cioccolato fondente (100 se li farcite tutti con il cioccolato)
  • zucchero a velo
Istruzioni
  1. Mettete la farina e il lievito nella ciotola della planetaria (o in una normale, se lavorate a mano. Iniziate a mescolare, unendo nell’ordine lo zucchero, il latte, l’olio e il sale. Proseguite l'impasto per circa 5 minuti. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola coperto e lasciatelo lievitare per circa un’ ora e mezza.
  2. Trascorso questo tempo, riprendete l'impasto e dividetelo in 16 pezzi (anche di più, se volete dei micro-panini). Prendete una pallina di impasto, appiattitela come per fare una pizzetta, quindi mettete al centro un mucchietto di cioccolato tritato grossolanamente. Tirate i 4 lembi di pasta dall'esterno verso l'interno e chiudete i panini. Pirlateli facendoli rotolare delicatamente sotto il palmo della mano. Mettete i panini su un paio di teglie, leggermente distanziati fra loro, quindi spruzzateli con un po' di latte e metteteli a lievitare nuovamente in un luogo tiepido (io nel forno intiepidito a 50 gradi e spento) per 45 minuti.
  3. Accendete il forno a 170 gradi ventilato. Quando sarà caldo, spruzzate nuovamente i panini con un po' di latte. Infornateli e nebulizzate 4-5 spruzzi di acqua nel forno, per creare un po' di vapore. Chiudete subito la porta del forno e cuocete i panini per 15 minuti. Sfornate i panini quando saranno leggermente dorati, quindi spruzzateli nuovamente con un po' di latte. Fateli raffreddare un po', quindi gustateli spolverizzati di zucchero a velo.
Recipe Notes
  • Come dicevo, io ho farcito con il cioccolato solo metà dei panini. Il resto li ho tenuti neutri ed erano dei perfetti panini al latte.
  • I panini sono perfetti da congelare, una volta ben freddi.
  • Io ho usato un cioccolato fondente al 70% per farcirli, ma la prossima volta li proverò con un cioccolato al latte... ma anche con un po' di marmellata, perché no!

Con questa ricetta partecipo allo Scambioricette delle Bloggalline <3

panini-morbidi-dolci

panini-al-cioccolato

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Torta al latte caldoTorta al latte caldo
  • Bastoncini alle oliveBastoncini alle olive
  • Fluffosa al rum arancia e cannellaFluffosa al rum arancia e cannella
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Lievitati dolci, Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich Contrassegnato con: Bloggalline, Cioccolato, Colazione, Dolci, Dolci senza uova, Scambioricette

« Pizza bianca con fichi, crudo e parmigiano
Cornbread – Pane di mais »

Commenti

  1. Antonella Bova dice

    25 Ottobre 2017 alle 15:27

    Bella che sei! Bello il post, le foto, il tuo blog…grazie! Tanti baci…

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Ottobre 2017 alle 21:39

      Tesoro tu <3

      Rispondi
  2. Ilaria dice

    26 Ottobre 2017 alle 21:30

    Posso usare il lievito madre al posto del lievito disidratato?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Ottobre 2017 alle 21:33

      Ciao Ilaria!
      Certo che puoi. Naturalmente dovrai ricalibrare il quantitativo di liquidi in proporzione alla quantità di pm usata e allungare notevolmente i tempi di lievitazione 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress