La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hummus

16 Gennaio 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Altro giro, altra ricetta di stampo mediorientale. D’altronde, chi mi conosce o chi mi segue da un po’ conoscerà la mia passione per questa zona del mondo. L’hummus, ovvero la classica crema a base di ceci e tahina, è il piatto principe dei meze mediorientali.

Faccio l’hummus ormai da anni, e ogni volta che lo preparo ripenso al nostro viaggio in Turchia, ovvero, come dico sempre, il luogo più a est che abbia mai visitato… vergognoso per una che ha la fama di viaggiare tanto, vero?

L’hummus mangiato in Turchia lo ricorderò sempre per la consistenza un po’ più liquida del “normale”, ma non per questo era meno buono. 

In questo caso, dopo letteralmente anni che lo preparo – modestamente è uno dei miei piatti forti e lo propino in varie pranzi e cene –  ho voluto provare una variante, con aggiunta di un pizzico di cumino. Okay, un po’ più di un pizzico, ma io non faccio testo, lo metterei anche nel latte.

In realtà l’aggiunta di cumino non è così insolita. Lo stesso Ottolenghi ne aggiunge un pizzico al suo hummus o anche Fiida Abuhamdiya, co-autrice del libro Pop Palestine.

Hummus

Trovo che l’aggiunta del cumino dia una spinta in più, ma naturalmente è opzionale e potete ometterlo… anche se io vi consiglio di dare una chance al caro cumino 😉 

La ricetta dell’hummus era in effetti già presente sul blog, ma questa è la versione aggiornata e migliorata, non solo per la presenza del cumino, ma anche per le dosi.

Inoltre, stavolta vi consiglio anche di provare l’hummus con i bagel di Gerusalemme che vi ho proposto qualche post fa. Vi dirò solo che il mio Fred se ne è finito mezza ciotola intingendoci i bagel.

Hummus ricetta mediorientale
Hummus
4 da 1 voto
Stampa

Hummus

Piatto Appetizer, Main Course, Side Dish
Cucina Mediterranean, Middle-Eastern
Keyword Hummus, Hummus al cumino
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g ceci lessati (anche in barattolo)
  • 1/2 cucchiaino aglio in polvere
  • 2 cucchiaini tahina
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino cumino in polvere
  • 1 limone
  • 1 tazzina olio extravergine di oliva
  • 1 tazzina acqua

Istruzioni

  1. Mettete nel bicchiere del minipimer i ceci (se usate quelli in scatola, scolateli dal liquido di governo e sciacquateli). Aggiungete l’aglio, la tahina, il sale e il cumino.

  2. Aggiungete anche il succo di mezzo limone e l’olio. Iniziate a frullare, quindi aggiungete l’acqua poca alla volta. Dovrete ottenere una crema piuttosto densa, ma potreste aver bisogno di più acqua (dipende dai ceci).

  3. Assaggiate e regolate eventualmente di sale. Se vi piace aggiungete anche un’altra spruzzata di succo di limone.

  4. Servite subito o coprite e conservate in frigo fino al momento dell’uso. Si conserva anche per 4-5 giorni, se ben coperto.

Hummus di ceci ricetta originale

More from my site

  • TzatzikiTzatziki
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • Baba ganoushBaba ganoush
Summary
recipe image
Recipe Name
Hummus
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2019-01-16
Preparation Time
10M
Cook Time
0M
Total Time
10M

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Cucina Medio Orientale, Senza glutine

« Schnitzel di pollo ai semi
Cavolfiore speziato al forno »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    17 Gennaio 2019 alle 15:32

    4 stars
    Da meridionale lo adoro: la nostra cucina è molto vicina a quella mediorientale.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      18 Gennaio 2019 alle 12:56

      Verissimo! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress