La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Poké bowl con salmone avocado e mango

5 Agosto 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Se siete in cerca di un piatto sano, leggero e gustoso, perfetto per questa lunga estate calda, la poké bowl con salmone avocado e mango è quello che fa per voi.

Le poké bowl ormai non sono più una novità. Sono in voga da almeno un paio d’anni e si trovano un po’ ovunque.

Poké bowl con salmone avocado e mango

In realtà le poké bowl hanno origini antichissime. Pare che i primi a realizzarle siano stati i pescatori delle Hawaii, che le consumavano come spuntino e per farle utilizzavano spesso scarti di pesce crudo, frutta e verdura.

Per chi non avesse idea di cosa siano le poké bowl, infatti, si tratta semplicemente di ciotole (bowl) di riso servite con ingredienti a cubetti (poké) mixati tra pesce, frutta, verdura e topping vari ed eventuali (semi di sesamo, uova di pesce, cipolla croccante…) e completate con una salsa a scelta.

In verità, oggi si trovano tantissime versioni di poké bowl, anche meno tradizionali. Per capirci, ad esempio, ne esistono anche versioni vegetariane o vegane, con il tofu.

Io sono andata sul tradizionale, anche perché ogni volta che ho la scusa di mangiare salmone, lo faccio 😀

Ecco quindi la mia poké bowl con salmone avocado e mango. Un mix semplice ma vincente, che ho accompagnato con una salsa agrodolce a base di salsa di soia e succo di limone.

Come base io ho scelto il gohan, ovvero il riso bianco che in Giappone servono come accompagnamento a praticamente ogni pasto o è utilizzato come base per il sushi.

Comunque, preparare una poké bowl è semplice, veloce e divertente. Basta abbinare quello che più ci piace o quello che abbiamo a disposizione e il gioco è fatto.

Poké bowl ricetta semplice

Vi lascio qui un paio di idee per comporre la vostra poké bowl preferita. Scegliete:

  • Una base (riso – bianco, integrale, venere…)
  • Una proteina (salmone, tonno, polpo, gamberi, tofu)
  • Frutta e/o verdura (mango, avocado, ravanelli, carote, pomodori, ananas)
  • Extra (cipollotto, semi di sesamo, furikake, uova di salmone…)

Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta ma soprattutto basta cominciare e poi si prende il via 😀

Se vi va di provare la mia versione, vi lascio la ricetta qui sotto.

Poké bowl con salmone avocado e mango
Stampa

Poké bowl con salmone avocado e mango

Piatto Main Course
Cucina Asian
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per il riso

  • 1 bicchiere di riso (scegliete un riso per sushi o un riso originario, molto più economico e perfetto per lo scopo)
  • 1 e 1/2 bicchiere di acqua
  • 30 g di aceto di riso
  • 15 g di zucchero
  • 7 g di sale

Per la salsa:

  • 1 cucchiaio limone
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia dolce (se non la avete usate sempre la normale)
  • 1 cucchiaio salsa di soia (io preferisco quella a basso contenuto di sodio)
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo neri

Per completare:

  • 140 g di salmone abbattuto, già pulito, diliscato e senza pelle
  • 1/2 mango
  • 1/2 avocado
  • 1/2 cipollotto
  • Semi di sesamo nero

Istruzioni

  1. Mettete il riso in una ciotola e copritelo con acqua. Muovetelo delicatamente con la mano, quindi scolate l’acqua e ripetete il procedimento per 4-5 volte, finché l’acqua non sarà quasi limpida. Mettete il riso nella pentola che userete per la cottura e ricopritelo con l’acqua. Lasciatelo riposare per 20 minuti (ma anche fino a un’ora).
  2. Trascorso questo tempo coprite la pentola con un coperchio (ve ne consiglio uno di vetro) e ponetela sul fuoco a fiamma alta. Appena raggiunge il bollore abbassate la fiamma e cuocete il riso per 15 minuti. Trascorso questo tempo spegnete la fiamma e fate riposare il riso per 10 minuti, sempre coperto. Per far venire il gohan è FONDAMENTALE non aprire MAI il coperchio.
  3. Mescolate in una ciotolina lo zucchero, il sale e l’aceto di riso. Quando il riso sarà pronto e riposato aprite il coperchio, sgranatelo e unite il condimento. Mescolate bene e mettete da parte.
  4. Prendete il salmone e tagliatelo a cubetti. Mettete in una ciotolina gli ingredienti necessari per la salsa. Mettete in un’altra ciotola il salmone e conditelo con un paio di cucchiai di salsa. Lasciate marinare mentre preparate il resto.
  5. Sbucciate il mango e tagliatelo a cubetti.
  6. Dividete l’avocado a metà, sbucciatelo delicatamente e tagliate anche questo a cubetti. Per evitare che annerisca irroratelo con poco succo di limone.
  7. Affettate il cipollotto finemente.
  8. Prendete due ciotole e suddividete il riso.
  9. Completate disponendo “a spicchi” l’avocado, il salmone, il cipollotto e il mango. Cospargete con semi di sesamo e irrorate con altra salsa o portatela a tavola e ognuno aggiungerà tutta quella che vorrà.

Note

Manco a dirlo, visto che il pesce va consumato crudo dovrà essere freschissimo e soprattutto abbattuto. Affidatevi al vostro pescivendolo di fiducia e non sbaglierete. Anzi, magari non avrà il salmone ma saprà consigliarvi altri pesci freschi di giornata.

Poké bowl ricetta originale

Per altre idee potete sbirciare qui.

More from my site

  • Zucchine ripiene di risoZucchine ripiene di riso
  • Insalata di riso “cantonese”Insalata di riso “cantonese”
  • Insalata di basmati con pesto di melanzaneInsalata di basmati con pesto di melanzane
  • Peperoni ripieni di riso e tonnoPeperoni ripieni di riso e tonno
  • Riso venere con verdure grigliateRiso venere con verdure grigliate
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Primi piatti, Ricette senza glutine, Riso Contrassegnato con: Puravida Eat Parade, Ricette estive, Ricette light, Riso

« Frittelle di zucchine
Gado gado – insalata con salsa di arachidi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress