La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pane naan con mozzarella e spinaci

22 Maggio 2023 by Alessandra Corona Lascia un commento

Un impasto morbidissimo, ripieno di una farcia super golosa, da mangiare rigorosamente scottandosi le dita. E’ il mio pane naan con mozzarella e spinaci. Assolutamente da provare.

Pane naan con mozzarella e spinaci

Il naan è uno dei primi pani che ho mai provato a fare. Avevo letto la ricetta su un forum di cucina che frequentavo assiduamente. Quando i social non esistevano, i forum erano il luogo di incontro virtuale di tanti appassionati – in questo caso di cucina – che si scambiavano idee, ricette o anche solo due chiacchiere.

Comunque, un giorno mi sono imbattuta in questo pane e mi è piaciuto da subito. Un pane di origine indiana che all’epoca (considerate che avrò avuto16-17 anni) non avevo mai sentito nominare.

Mi aveva incuriosito, tanto per cominciare, la presenza di yogurt greco nell’impasto. E poi il fatto che si cuocesse in padella. Una vera magia per me!

Negli anni ho fatto e rifatto il naan tantissime volte e resta sempre uno dei miei preferiti, ma mai fino a qualche settimana fa avevo pensato di farlo ripieno.

L’idea è venuta a me e al mio socio Biagio per #lievitiamo, la nostra rubrica sui lievitati.

Ovviamente il ripieno poteva essere a nostro piacere, e io mi sono buttata su un vero classico. E, fidatevi, ho fatto bene 😀

Ne è venuto fuori un pane naan con mozzarella e spinaci semplicemente spettacolare, extra soffice. Completato poi con un buonissimo burro all’aglio e prezzemolo… che ve lo dico a fare?

Pane naan ripieno
Pane naan con mozzarella e spinaci
Stampa

Pane naan con mozzarella e spinaci

Piatto Bread
Cucina Indian
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 440 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco
  • 1 e 1/2 cucchiaino di sale
  • 200 g di acqua
  • 110 g di yogurt greco
  • 40 g di burro fuso o ghee

Per il burro aromatizzato

  • 50 g di burro morbido
  • 25 g di parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/4 cucchiaino di sale in fiocchi
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato fresco
  • 1/4 cucchiaino di pepe nero

Per la farcia

  • 300 g di spinacini
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g di scamorza grattugiata (con una grattugia a fori larghi)
  • 2 cucchiai di panna acida (o altro yogurt greco)
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Mettete in una ciotola la farina, il lievito e il sale. Mescolate, quindi aggiungete l'acqua, lo yogurt e il burro fuso. Impastate per qualche minuto fino a ottenere un panetto. Sarà molto morbido e leggermente appiccicoso. Mettetelo in una ciotola coperto e lasciate lievitare per un'ora e mezza circa (non deve proprio arrivare al raddoppio).

  2. Nel frattempo preparate il burro aromatizzato. Mettete in un mortaio il sale, il pepe e l'aglio. Iniziate a pestare e riducete il tutto in poltiglia. Unite quindi il parmigiano e mescolate. Unite tutto al burro morbido, aggiungete anche il prezzemolo e mescolate bene per amalgamare il tutto. Mettete il burro ottenuto su della pellicola trasparente e formate un panetto. Chiudete bene e mettete in frigo o freezer per far rassodare.

  3. Preparate quindi il ripieno. Mettete in una padella l'olio e lo spicchio di aglio intero e fate rosolare per un paio di minuti. Aggiungete gli spinacini e un pizzico di sale. Incoperchiate e fate andare per pochi minuti, giusto il tempo che gli spinacini si appassiscano.

  4. Fate raffreddare gli spinaci, quindi unite la panna acida, la scamorza, il parmigiano, una macinata di pepe e una di noce moscata. Mescolate bene.

  5. Riprendete l'impasto del pane e formate delle palline da 80 g l'una. Appiattite una pallina aiutandovi con un po' di farina fino a ottenere un disco di circa 20 cm di diametro.

  6. Mettete al centro del disco un cucchiaio di composto di spinaci e distribuitelo su tutta la superficie, fino a un cm dal bordo. Arrotolate ora il disco fino a ottenere un cilindro. Allungatelo leggermente tirando le estremità, quindi richiudetelo come fosse una chiocciolina. Ora appiattitelo leggermente. Il ripieno fuoriuscirà un po', ma è il bello della ricetta 😉

  7. Mentre preparate il resto dei pani fate arroventare una padella (possibilmente) in ghisa. Quando i pani saranno pronti cuoceteli uno alla volta, 3-4 minuti per lato, a fiamma media. Man mano che sono cotti copriteli con un canovaccio e fate gli altri.

  8. Poco prima di servire, spennellate i pani con un po' di burro aromatico fuso.

  9. Sono buonissimi caldi!

Pane naan ricetta

Se lo provate, potete anche lasciare uguale la base e sbizzarrirvi con i ripieni. In ogni caso, davvero, provatelo perché è troppo buono! 😀

P.S. La ricetta del burro aromatizzato è di Alice Zaslavsky e la trovate anche sul blog dello Starbook, con un risottino cacio e pepe buonissimo 😉

More from my site

  • PirozhkiPirozhki
  • Girelle di pizzaGirelle di pizza
  • Colac – pane rumeno delle festeColac – pane rumeno delle feste
  • SufganiyotSufganiyot
  • Ghirlanda di brioche di Santa LuciaGhirlanda di brioche di Santa Lucia
  • Hokkaido milk breadHokkaido milk bread

Archiviato in:#lievitiamo, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: #lievitiamo, Pane, Pane e lievitati salati

« Quasi-insalata nizzarda
Salmone in crosta di sesamo e spezie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Panzanella con pesce Panzanella di mare

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress