La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ghirlanda di brioche di Santa Lucia

2 Dicembre 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

La ricetta di oggi è speciale per diversi motivi. Prima di tutto, si tratta di una ghirlanda di brioche di Santa Lucia, e io sono una grande fan delle ghirlande, da mangiare e non 😀

Stavolta poi, ancora di più, perché questa ricetta è la prima di un nuovo “progetto”.

Chi mi conosce sa quanto ami i lievitati. Non mi ritengo così brava, sono totalmente autodidatta e negli anni ho anche fatto cose tremende XD Quantomeno ho avuto la decenza di non pubblicarle, a differenza di certa gente che pubblica pure i sampietrini e vorrebbe spacciarteli per la cosa più morbida del mondo. Ma questa è un’altra storia, sto divagando come al solito.

Ghirlanda di brioche di Santa Lucia

Dicevo che questa ghirlanda di brioche di Santa Lucia è stata ideata per un nuovo progetto, dedicato appunto ai lievitati.

Si chiama #lievitiamo e lo abbiamo ideato io e il mio super goloso amico Biagio del blog Glogg the blog.

Di cosa si tratta? Molto semplicemente, ogni mese prepariamo un lievitato e lo proponiamo sui nostri blog e sui social. Chi vorrà potrà proporre la propria versione del lievitato da noi scelto o, perché no, rifare una delle nostre ricette.

Inoltre, insieme a noi, ogni mese, ci sarà uno special guest.

Insomma, è solo un modo per avere la scusa di infornare qualcosa di buono, provare nuove ricette e magari fare un po’ di rete, che fa sempre piacere, no? 🙂

Questo mese, visto che Natale si avvicina, abbiamo pensato a una ghirlanda di pane/panini/brioche, che possono essere un’idea per i centrotavola delle feste o, perché no, possono anche essere un’idea da regalare.

Io ho scelto le brioche di Santa Lucia, di origine svedese, che tipicamente si gustano il giorno di Santa Lucia.

In realtà, le brioche c’erano già sul blog, solo preparate singolarmente.

Mi raccomando, andate a guardare cosa hanno preparato Biagio e la nostra special guest di questo mese, nonché madrina d’eccezione, la nostra amica Stefania, alias la mitica Arabafelice.

La ricetta delle brioche è tratta da Scandikitchen Christmas di Bronte Aurell.

Ghirlanda di brioche di Santa Lucia
Stampa

Piatto Sweets
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Lievitazione 3 ore 30 minuti
Tempo totale 4 ore 10 minuti

Ingredienti

  • 25 g lievito di birra fresco potete dimezzare le dosi e allungare i tempi di lievitazione
  • 200 ml latte tiepido
  • 0,5 g di zafferano io ne ho messa una bustina
  • 75 g zucchero arrivate a 90 se le volete leggermente più dolci
  • 100 ml yogurt greco o quark
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1/2 uovo pesatene uno intero e usatene solo la metà del peso
  • 100 g burro morbido
  • 450 g farina io ne ho usata una con 12,5 g di proteine
  • uvetta
  • uovo per lucidare la metà che vi resta dall’impasto

Istruzioni

  1. Sciogliete il lievito nel latte, quindi aggiungete lo zafferano e mescolate. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Quindi unite lo yogurt greco e mescolate bene. Iniziate a impastare e aggiungete la farina, poca alla volta. L’impasto dovrà risultare morbido ma non dovrà appiccicarsi alle dita. Cercate di non aggiungere troppa farina, altrimenti le brioche risulteranno secche. Unite il sale e il burro, un pezzetto alla volta. Aggiungete il pezzo successivo solo quando il precedente sarà ben assorbito.
  2. Impastate per circa 5 minuti, finché l’impasto non sarà ben incordato.
  3. Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta e fate lievitare fino al raddoppio (a seconda della temperatura possono volerci un paio d’ore circa).
  4. Rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato e dividetelo in 16 pezzi uguali. Ricavate da ciascun pezzo un cilindro lungo circa 20cm, quindi trasferitelo su una teglia rivestita di carta forno dandogli una forma di S. Aggiungete un chicco di uvetta in corrispondenza di ciascun “ricciolo”, quindi disponete le brioche in cerchio, distanziandole un paio di cm le une dalle altre. Con queste dosi vi verranno un paio di ghirlande. Se preferite potete anche fare una ghirlanda e le altre cuocerle singolarmente.
  5. Fate lievitare nuovamente le brioche per circa 30-40 minuti.
  6. Preriscaldate il forno a 170 gradi.
  7. Dopo la seconda lievitazione spennellate le brioche con l’uovo rimasto, quindi cuocetele per 10-12 minuti, finché non saranno dorate. Lasciate raffreddare le ghirlande di brioche di Santa Lucia sotto un canovaccio, così che non si secchino.
Brioche di Santa Lucia

Vi piace l’idea? Voi come preparerete la vostra ghirlanda di pane? Intanto vi lascio anche un’altra idea, super natalizia, ovviamente, visto che èè una ghirlanda alla cannella.

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Panini dolci con metodo Tang ZhongPanini dolci con metodo Tang Zhong
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Lussekatter – Brioche di Santa LuciaLussekatter – Brioche di Santa Lucia
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:#lievitiamo, Dolci e dessert, Lievitati dolci, Natale Contrassegnato con: #lievitiamo, Colazione, Dolci da colazione, Lievitati dolci, Merenda, Natale

« Butter board al salmone
Insalata con radicchio arance e noci pecan caramellate e speziate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress