La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Nutella blondies – Quadrotti nocciole e nutella

16 Ottobre 2012 by Alessandra Corona 7 commenti

L’aria in questi giorni è più fresca e quando si sta a casa mentre magari fuori piove, si ha proprio voglia di una coccola. In questi casi di solito l’equazione è semplice: voglia di coccole = dolci = nutella.
L’altro giorno, mentre navigavo qua e là per blog, mi sono imbattuta in questa ricettina deliziosa, riportata da l’Arabafelice nel suo blog. In realtà non è sua ma di Martha Stewart, praticamente sconosciuta in Italia, dea culinaria in America. Devo dire che personalmente la seguo abbastanza, e sebbene abbia un po’ l’aria da saccente, propone delle ricette e delle idee per decorare la tavola e la casa davvero deliziose. 
Insomma, avevo giusto della nutella e delle nocciole avanzate dalla cheesecake alla nutella, potevo farmi scappare l’occasione per finirle? Eh no, pareva proprio brutto!
Questi quadrotti ricordano molto i brownies, che, per citare LA domestic goddess per eccellenza (aka Nigella Lawson): 
“I don’t understand why people don’t make brownies all the time – they’re so easy and so wonderful”. 
 
Cioè: “Non capisco perché la gente non prepari sempre e solo brownies – sono favolosi e facili da fare”.
Come dicevo, i blondies sono molto simili ai brownies, anche in fattore di semplicità di preparazione, solo che sono meno cioccolatosi, almeno all’interno, e più “caramellosi”, per così dire. La consistenza del dolce, infatti, è molto gooey, cioè appiccicaticcia, diciamo, grazie alla presenza nell’impasto dello zucchero di canna scuro (muscovado).
Piccola nota sullo zucchero:
Secondo il mio modesto parere, l’uso dello zucchero giusto in questa ricetta è fondamentale, perché conferisce quel sapore unico che non avrebbe usando uno zucchero di canna normale o un semplice zucchero semolato. Lo zucchero di canna in questione è quello che in Italia si chiama “muscovado”, ed è molto più umido e scuro dello zucchero di canna classico, il Demerara, per capirci. Diciamo che non è impossibile da reperire, io ad esempio l’ho trovato a Roma da Castroni, ma credo che anche un buon negozio che vende articoli per la pasticceria possa averlo. In alternativa, si può preparare mescolando 200 grammi di zucchero semolato con un cucchiaio di melassa.
Per il resto, dico solo che è uno dei dolci più semplici che abbia mai fatto, ma vi assicuro che ha riscosso un grande successo.
Ah, mi raccomando. Come dice anche L’Arabafelice, non evitate per niente al mondo lo strato di nutella superiore per completare il tutto. Le cose o si fanno bene o non si fanno. Se dovete fare questi dolci per poi evitare 10 calorie del velo di nutella superiore, fate un ciambellone! 😉

Ingredienti:

60 g di burro

200 g di farina

2 cucchiaini di lievito per dolci

mezzo cucchiaino di sale

220 g di brown sugar (zucchero di canna muscovado) 

2 uova intere

40 g di nocciole

un cucchiaino di estratto di vaniglia

un cucchiaio colmo di Nutella

altra Nutella, per la copertura

Tostare le nocciole in forno a 170 gradi per circa 10 minuti. Togliere la pellicina e farle raffreddare (confesso che io sono molto pigra per fare questo genere di cose, quindi io ho usato delle nocciole già sgusciate e non le ho neanche tostate). Tritare grossolanamente le nocciole mettetendole in un sacchetto e schiacciandole con un batticarne (Nigella docet), ma senza ridurle in polvere, anzi, lasciando dei bei pezzettoni che possano sentirsi.
Far sciogliere il burro e mescolarlo allo zucchero battendo bene
con le fruste, aggiungere quindi le uova intere e la vaniglia.
Mescolare farina, sale e lievito, ed unire questo mix al composto di burro e uova mescolando con un cucchiaio.
Quando il composto è omogeneo, unire le nocciole tritate grossolanamente e la Nutella.
Versare il composto in una teglia 20×20 leggermente imburrata e coperta con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, o
finchè uno stecchino inserito al centro esce fuori con poche briciole
attaccate.

Non stracuocere il dolce è il segreto della sua bontà.

Far raffreddare nella teglia prima si sformare e servire a quadrotti,
che andranno coperti con un sottile strato di Nutella extra.

More from my site

  • Creamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di NigellaCreamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di Nigella
  • BrowniesBrownies
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Brownie senza cottura. O fudge alle nocciole. O cioccolatini straveloci. O come vi pare.Brownie senza cottura. O fudge alle nocciole. O cioccolatini straveloci. O come vi pare.
  • Cubotti al coccoCubotti al cocco

Archiviato in:Cheesecake, brownies e blondies, Cioccolato, Dolci e dessert Contrassegnato con: Brownies, Comfort food, Dessert, Dolci, Finger food, Ricette veloci

« Polpette di zucca
Muffin mela e zucca »

Commenti

  1. Why dice

    18 Ottobre 2012 alle 20:23

    Nooo…! Questo è un attentato..! Io mi metto a cucire copertine nel disperato tentativo di star lontana dal frigo e mi associano a te per lo scambio delle stoffe?!?! Protesto!!! 🙂
    Sul fatto di finire mai la copertina ho seri dubbi, su questi quadrotti invece no: li provo sicuri! A presto.

    Rispondi
  2. ZiaNana79 dice

    19 Ottobre 2012 alle 7:37

    Beh ma mentre si cuce, magari mentre fuori piove e fa freddino, un quadrotto ci sta bene, no? ihihhihihi

    Rispondi
  3. Morena dice

    19 Ottobre 2012 alle 15:18

    Ciao! Rispondo qui alla tua domanda: puoi partecipare alla mia sfida UN DOLCE AL MESE, non serve iscriversi, basta che mi mandi il link alla tua ricetta commentando il mio post. E non sei obbligata a partecipare sempre, lo farai solo quando vorrai!!! Piacere di conoscerti!
    Ti aspetto!

    Rispondi

Trackback

  1. Brownies | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:10

    […] nell’introduzione alla ricetta e come avevo già scritto in occasione della ricetta dei Nutella blondies: “I don’t understand why people don’t make brownies all the time – […]

    Rispondi
  2. Biscotti alla maionese | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:11

    […] il gusto della maionese non si sente minimamente! La ricetta è della mitica Araba Felice (che ancora una volta ringrazio ^_^) l’ho scovata moltissimo tempo fa e l’avevo salvata perché mi aveva […]

    Rispondi
  3. Double apple crumble | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:21

    […] PER IL CRUMBLE: 150 grammi di farina 00 100 grammi di burro freddo a pezzetti 4 cucchiai di zucchero di canna muscovado (o zucchero di canna o semolato) PER LE MELE: 4 mele (io ho usato le stark e non le ho sbucciate […]

    Rispondi
  4. Cubotti al cocco | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:21

    […] sarebbero ancora meglio), si può spalmare sui cubotti uno strato di nutella. Un po’ come i nutella blondies. Secondo me, sarebbero una goduria […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress